Mondiale per Club: fuorigioco? Decide l'intelligenza artificiale in tempo reale

Mondiale per Club: fuorigioco? Decide l'intelligenza artificiale in tempo reale

Il FIFA Club World Cup 2025 negli Stati Uniti porterà in campo una rivoluzione tecnologica senza precedenti: arbitri con bodycam, VAR visibile ai tifosi, fuorigioco gestito dall'intelligenza artificiale e sostituzioni digitali.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Web
Intelligenza Artificiale
 

Il Mondiale per Club, anche noto come FIFA Club World Cup 2025, al via negli Stati Uniti dal 15 giugno, segnerà una svolta epocale nel mondo del calcio. La competizione, che vedrà in campo un numero record di squadre, sarà il banco di prova per una serie di innovazioni tecnologiche e regolamentari pensate per migliorare trasparenza, efficienza e coinvolgimento del pubblico.

Tra le principali novità spicca l'introduzione delle bodycam per gli arbitri: per la prima volta, i direttori di gara indosseranno telecamere che registreranno in prima persona le loro azioni e decisioni. Le immagini saranno utilizzate nelle dirette DAZN, emittente globale esclusiva del torneo, offrendo un punto di vista inedito a chi segue le partite da casa.

A bordo campo, invece, si punta sulla trasparenza delle decisioni VAR. Durante le revisioni al monitor, le stesse immagini visionate dagli arbitri saranno proiettate in tempo reale sui maxi schermi degli stadi, permettendo anche ai tifosi sugli spalti di seguire il processo decisionale. Una soluzione adottata con successo in altri sport e ora applicata anche al calcio.

Sotto il profilo tecnologico, FIFA ha deciso di implementare una versione avanzata del fuorigioco semi-automatico, già testata in precedenti tornei. Il sistema sfrutterà una rete di telecamere e sensori all'interno del pallone, integrati da algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati con Hawk-Eye. L'obiettivo è ridurre i tempi di attesa e aumentare la precisione nelle decisioni, anche se nei casi più complessi continuerà a intervenire il VAR.

Altra novità è l'utilizzo di un tablet digitale per le sostituzioni, che sostituirà la tradizionale comunicazione cartacea. Le squadre potranno così gestire in tempo reale i cambi, con una visione chiara delle opzioni residue e maggiore coordinamento tra panchina e ufficiali di gara.

Infine, per la prima volta in un torneo FIFA, gran parte dei dati di gioco sarà raccolta automaticamente tramite sistemi di tracciamento e algoritmi, con l'intento di supportare analisi più approfondite e aggiornate durante gli incontri.

Secondo il Segretario Generale della FIFA, Mattias Grafström, queste innovazioni rappresentano un passo naturale per un torneo che punta all'eccellenza: "Con i migliori club del mondo in campo, è giusto introdurre soluzioni all'avanguardia che migliorino l'esperienza di tutti, in campo e fuori".

Anche Pierluigi Collina, presidente della Commissione Arbitri FIFA, ha sottolineato il valore storico dell'iniziativa: "Per i 117 arbitri coinvolti, sarà un'occasione unica per fare parte di una svolta nella storia del calcio. Tecnologie e trasparenza sono la chiave per migliorare la comprensione e l’equità delle decisioni arbitrali".

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mo4209 Giugno 2025, 10:28 #1
A questo punto doterei tutti i giocatori in campo di auricolari per ricevere in tempo reale le direttive dall'allenatore a bordo campo.
Se il videogioco lo dobbiamo fare, allora facciamolo bene...
tony7309 Giugno 2025, 10:50 #2
Ci sarà da ridere
Unrue09 Giugno 2025, 14:31 #3
Che figata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^