Hanno nascosto il loro tesoro su 4 continenti: ecco la folle strategia della 'Bitcoin Family'

Hanno nascosto il loro tesoro su 4 continenti: ecco la folle strategia della 'Bitcoin Family'

Dopo eventi inquietanti, la "Bitcoin Family" ha adottato un sistema estremo per proteggere i propri fondi digitali. Tra codici cifrati, metalli incisi a mano e nascondigli segreti in tutto il mondo, nulla è più lasciato al caso. Una rete globale di sicurezza che pochi potrebbero immaginare… o replicare.

di pubblicata il , alle 07:21 nel canale Web
Bitcoin
 

Didi Taihuttu, noto come il patriarca della "Bitcoin Family", ha completamente rivisto la sicurezza dei propri asset digitali dopo una crescente ondata di rapimenti che ha colpito figure di rilievo nel mondo delle criptovalute.

La famiglia, che vive nomade dal 2017 e ha scelto di vivere libera dalle banche contando esclusivamente sui Bitcoin, ha abbandonato l'uso di wallet hardware per conservare le chiavi private, optando per una soluzione decentralizzata che unisce elementi fisici e digitali.

Come raccontato alla CNBC, la nuova strategia consiste nello spezzare la seed phrase di 24 parole - il codice crittografico che consente l'accesso ai fondi - in quattro parti da sei parole ciascuna, conservate in diverse località su quattro continenti. Alcuni frammenti sono digitalizzati tramite piattaforme blockchain cifrate, mentre altri sono incisi a mano su placche in acciaio ignifugo, poi nascosti in luoghi fisici segreti.

Secondo Taihuttu, questo approccio garantisce che, anche in caso di rapimento, nessuno possa accedere all'intero portafoglio: "Anche se qualcuno mi puntasse una pistola, non potrei fornire più di quanto c'è nel wallet sul telefono - e non è molto", ha dichiarato in un'intervista telefonica da Phuket, in Thailandia.

In Francia, il padre di un milionario in criptovalute è stato torturato per ottenere i suoi codici di accesso, mentre a New York – almeno in base alle prime ricostruzioni, anche se permangono forti dubbi - un turista italiano è stato sequestrato per 17 giorni con l'obiettivo di sottrargli le credenziali Bitcoin. Anche dirigenti di aziende crypto come Ledger sono stati presi di mira.

Questo scenario ha spinto molte famiglie e investitori ad adottare sistemi di sicurezza più sofisticati. La "Bitcoin Family" ha scelto una doppia protezione: fondi su "hot" wallet protetti da firme multiple e il restante, circa il 65%, in "cold storage" distribuito globalmente. Il tutto senza fare affidamento su terze parti, come i caveau in Svizzera offerti da Xapo, ritenuti da Taihuttu troppo centralizzati e rischiosi in caso di fallimento aziendale.

La famiglia utilizza anche tecnologie avanzate come i portafogli multi-firma e i sistemi MPC (multi-party computation), che suddividono le chiavi crittografiche in più frammenti cifrati approvati da più parti prima di ogni operazione. Inoltre, per le operazioni quotidiane, la famiglia fa uso di exchange decentralizzati come Apex, riducendo ulteriormente i rischi legati ai servizi centralizzati.

Taihuttu ha ammesso di aver smesso di condividere aggiornamenti di viaggio e video dalla propria abitazione per motivi di sicurezza, dopo aver ricevuto messaggi inquietanti da sconosciuti che avevano identificato la casa vista su YouTube. In seguito a quanto avvenuto, la famiglia ha deciso di non visitare più la Francia, considerata ad alto rischio.

Pur rifiutandosi di rivelare il suo patrimonio totale, Taihuttu ha condiviso il suo obiettivo per l'attuale ciclo rialzista: un patrimonio netto di 100 milioni di dollari, di cui il 60% in Bitcoin. Il resto è un mix di Ether, token di livello 1 come Solana e un numero crescente di startup incentrate sull'intelligenza artificiale e sull'istruzione, tra cui una piattaforma proprietaria che offre corsi di blockchain e di "life skill" per bambini. Taihuttu resta ancorato alla visione originaria del Bitcoin: decentralizzazione, autosufficienza e sicurezza radicale. Tuttavia, il prezzo della visibilità - è stata creata una serie su Prime Video su di lui e la sua famiglia - in un mondo sempre più attenzionato inizia farsi decisamente più alto.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot09 Giugno 2025, 08:02 #1
Ma chi sono sti dementi?
LMCH09 Giugno 2025, 08:05 #2
I veri ricchi per evitare rischi, semplicemente diversificano in diverse tipologie di investimento.
barzokk09 Giugno 2025, 08:42 #3
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ma chi sono sti dementi?

Per fortuna hanno usato acciaio ignifugo.
Sai che casino se usavano quello infiammabile ?
jepessen09 Giugno 2025, 10:04 #4
Intendeva dire sicuramente che si tratta di una lega di acciaio resistente alle temperature che si possono sprigionare durante un incendio. Vengono usati per i cryptosteel come questi. L'alluminio ad esempio fonde a 660 gradi, mentre l'acciaio inossidabile a 1500 gradi, quindi quest'ultimo e' preferibile all'alluminio per la resistenza al calore.
Mo4209 Giugno 2025, 10:34 #5
Originariamente inviato da: LMCH
I veri ricchi per evitare rischi, semplicemente diversificano in diverse tipologie di investimento.


I veri ricchi non investono.
Cromwell09 Giugno 2025, 10:37 #6
Originariamente inviato da: LMCH
I veri ricchi per evitare rischi, semplicemente diversificano in diverse tipologie di investimento.


Originariamente inviato da: Mo42
I veri ricchi non investono.


I veri ricchi eludono... o evadono
Mo4209 Giugno 2025, 10:39 #7
Originariamente inviato da: Cromwell
I veri ricchi eludono... o evadono


Esattamente.
Doraneko09 Giugno 2025, 11:52 #8
In Francia, il padre di un milionario in criptovalute è stato torturato per ottenere i suoi codici di accesso, mentre a New York – almeno in base alle prime ricostruzioni, anche se permangono forti dubbi - un turista italiano è stato sequestrato per 17 giorni con l'obiettivo di sottrargli le credenziali Bitcoin. Anche dirigenti di aziende crypto come Ledger sono stati presi di mira.


E poi per lo Stato il problema delle rapine ecc... si risolverebbe smettendo di usare il contante...
jepessen09 Giugno 2025, 12:24 #9
Originariamente inviato da: Doraneko
E poi per lo Stato il problema delle rapine ecc... si risolverebbe smettendo di usare il contante...


Beh i rapimenti a scopo di estorsione sono praticamente azzerati in Italia da quando i beni dei parenti dei rapiti vengono automaticamente congelati, impedendo o rendendo molto piu' difficile il pagamento dei riscatti, quindi direi che la cosa funziona anche abbastanza bene...
maxnaldo09 Giugno 2025, 12:26 #10
in pratica con le cryptovalute è come se avessi tutti i tuoi soldi nascosti in una buca in giardino, qualunque malintenzionato che sa della tua ricchezza può puntarti un'arma addosso per farsi dire dove li hai nascosti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^