La Commissione Europea risponde a Zuckerberg: "moderazione e censura non sono sinonimi"
L'UE respinge le accuse di censura di Zuckerberg: il Digital Services Act tutela la libertà d'espressione online, impone trasparenza nella moderazione dei contenuti e offre agli utenti strumenti per contestare le decisioni delle piattaforme
di Andrea Bai pubblicata il 08 Gennaio 2025, alle 17:11 nel canale WebMeta
La Commissione Europea ha respinto con fermezza le accuse di censura mosse da Mark Zuckerberg, ribadendo che la libertà di espressione è un pilastro fondamentale del Digital Services Act (DSA). Durante il consueto briefing con la stampa, la portavoce Paula Pinho ha dichiarato: "Respingiamo categoricamente qualsiasi affermazione di censura da parte nostra".
Un portavoce della Commissione ha ulteriormente chiarito la posizione dell'UE all'ANSA, sottolineando che il DSA mira a contrastare i contenuti illegali online, preservando al contempo la libertà di espressione e di informazione. "Nessuna disposizione del DSA obbliga gli intermediari online a rimuovere contenuti leciti", ha precisato il portavoce, aggiungendo che "la moderazione dei contenuti non equivale a censura".
Il DSA introduce una serie di misure volte a garantire trasparenza e responsabilità nella moderazione dei contenuti online. Tra queste, l'obbligo per le piattaforme di rendere pubblici i criteri utilizzati per la moderazione, incluse le pratiche di "shadow banning". Il regolamento prevede inoltre che gli utenti siano informati quando il loro account subisce limitazioni e che abbiano il diritto di contestare tali decisioni.
Un aspetto cruciale del DSA è la tutela degli utenti attraverso un "meccanismo di reclamo equo e trasparente". Questo significa che le decisioni di sospensione degli account non possono essere arbitrarie e che gli utenti hanno la possibilità di difendere la propria presenza online.
Infine, il DSA affronta la questione dei pregiudizi negli algoritmi di raccomandazione, introducendo strumenti per valutare e correggere eventuali distorsioni. L'obiettivo è creare un'esperienza online più equa e rappresentativa, che rispetti la diversità e l'individualità di tutti gli utenti.
Mark Zuckerberg, annunciando il cambio di rotta per l'approccio alla moderazione dei post su Facebook, ha parlato senza mezzi termini di "leggi europee" che "istituzionalizzano la censura" plaudendo invece al "punto di svolta" rappresentato dalle recenti elezioni americane in direzione di una "nuova priorità alla libertà d'espressione".
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn UE, ma in generale nelle presunte "democrazie" occidentali, è in corso un crescente vento di autoritarismo. Il DSA è una legge antidemocratica, poiché in una democrazia non si silenziano le idee discordanti, solo negli autoritarismi esiste il pensiero unico.
"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal
In UE, ma in generale nelle presunte "democrazie" occidentali, è in corso un crescente vento di autoritarismo. Il DSA è una legge antidemocratica, poiché in una democrazia non si silenziano le idee discordanti, solo negli autoritarismi esiste il pensiero unico.
"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal
Democrazia non è anarchia e nemmeno "faccio il casso che voglio".
Anarchia non è assenza di regole (quella è anomia), ma assenza di stato e poi non ha nulla a che fare con quanto scritto sopra.
"La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità." Indro Montanelli
Finalmente...
La finiscono col woke e "l'Era del Covidiota" verrà rivelata per quello che è stata veramente ..."La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità." Indro Montanelli
https://www.treccani.it/vocabolario/anarchia/
Leggiti per bene il significato di anarchia.
Se avessi studiato un poco l'argomento saresti arrivato alle stesse conclusioni che non possono essere nemmeno descritte le basi su 2 semplice righe ( quelle da te riportate) dato che la stessa fonte in modo non esaustivo ne fa una leggermente più lunga disamine del movimento "filosofico" portando nella parte finale uno spunto di riflessione.
E comunque l'anarchia non è l'assenza di leggi, ma la creazione di un'infinità di leggi enunciate da ogni singolo individuo per garantire i propri interessi.
Pensaci un pochino su e capirai perchè l'anarchia equivale ad assenza di leggi.
In UE, ma in generale nelle presunte "democrazie" occidentali, è in corso un crescente vento di autoritarismo. Il DSA è una legge antidemocratica, poiché in una democrazia non si silenziano le idee discordanti, solo negli autoritarismi esiste il pensiero unico.
"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal
Ma ti pare il caso di scrivere sta robaccia?
Cioè? Lo sai cosa si intendeva con quel termine, o no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".