Cina pronta al lancio della rete ottica a 10 gigabit: al via i progetti pilota
Nel 2025, la Cina inaugurerà i progetti pilota per la rete ottica da 10 gigabit. La sperimentazione sarà avviata in aree chiave come comunità residenziali e distretti industriali, con l’obiettivo di costruire un ecosistema completo per la diffusione su larga scala
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2025, alle 17:31 nel canale WebLa Cina si prepara a rivoluzionare il panorama delle telecomunicazioni introducendo progetti pilota per la rete ottica a 10 gigabit entro il 2025. L’annuncio arriva dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione, che ha illustrato come questa nuova generazione di rete rappresenti un passo decisivo verso l'evoluzione di sistemi ultra-veloci, ad alta capacità e intelligenza integrata.
Il progetto prevede l’implementazione della rete in luoghi strategici come complessi residenziali, impianti produttivi e parchi industriali, allo scopo di favorire la transizione verso una maggiore industrializzazione e connettività avanzata. Tra gli obiettivi principali spicca lo sviluppo di una filiera industriale matura che permetta di sostenere una diffusione su scala più ampia e stabile della tecnologia.
Le città e le regioni candidate dovranno presentare i propri progetti entro la fine di febbraio, dopodiché il Ministero selezionerà le aree in cui avviare la sperimentazione. Al termine dell'anno, verrà effettuata una valutazione dei risultati ottenuti. Il progetto, tra le altre cose, getta le basi per un’attuazione più ampia e omogenea della rete a 10 gigabit su tutto il territorio.
Questa iniziativa rappresenta un'importante spinta tecnologica, non solo per migliorare la velocità e l’efficienza delle comunicazioni, ma anche per incentivare lo sviluppo di applicazioni innovative in settori come l’industria e la vita quotidiana. Con l’avvio della rete ottica a 10 gigabit, la Cina punta a consolidare la propria posizione di leader globale nel campo delle telecomunicazioni e delle tecnologie digitali.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa 10 gb è solo per una gara a chi ce l'ha più lungo...
Pensa te che in UK stanno sperimentando una 50 gb !
https://www.youtube.com/watch?v=Wx0x4Oo1Hf8
beato te, io ho una 60 mbit adesso che mi sono trasferito e prima stavo a 30...
il paese confinante a nord col mio ha la fibra, la frazione a sud ha la fibra, la zona industriale a ovest ha la fibra.. io sto nella frazione più grossa e arrivo a 60 mbit su fibrarame..(*)
in questo momento sto valuando eolo che arriva a BEN 200 mbit nella mia zona (con 50 mbit in upload, che è la cosa che sto soffrendo maggiormente)
bio
(*) aggiungo come postilla qualche dettaglio.. sono circondato da fibra ma da me non arriva perchè il mio paese 50 anni fa era frazione del paese a nord e quindi la rete telecom era strutturata di passare dal paese a nord per poi arrivare nel mio paese come ramo dipendente... dopo 50 anni dall'autonomia la rete è ancora strutturata così per cui fino alla fine di tutti il lavori nel paese a nord, noi non possiamo iniziare i lavori.. la frazione a sud è relativamente recente e indipendente come rete (si collega direttamente alla dorsale della zona industriale) e quindi lì i lavori sono stati già eseguiti... solito problema italiano, ci trasciniamo un'infrastruttura legacy mastodontica e obsoleta che sta frenando lo sviluppo...
il paese confinante a nord col mio ha la fibra, la frazione a sud ha la fibra, la zona industriale a ovest ha la fibra.. io sto nella frazione più grossa e arrivo a 60 mbit su fibrarame..
in questo momento sto valuando eolo che arriva a BEN 200 mbit nella mia zona (con 50 mbit in upload, che è la cosa che sto soffrendo maggiormente)
bio
Io ho vissuto per non so quanti anni con una connessione che andava a 50 70 o giù di li, si sopravvive...
la fibra qui da me dovrebbe arrivare con il piano italia 1g entro il 2026, ma ci credo molto poco, e in ogni caso da quando è arrivato il 5g di vodafone, non ne sento il bisogno.
la fibra qui da me dovrebbe arrivare con il piano italia 1g entro il 2026, ma ci credo molto poco, e in ogni caso da quando è arrivato il 5g di vodafone, non ne sento il bisogno.
si sopravvive benissimo come utenza casalinga, il limite diventa evidente in smartworking dove la limitazione della mia connessione non mi permette di sfruttare alcune funzionalità dei software che uso...
per ovviare alla cosa ho dovuto adottare un metodo di lavoro non ottimale che mi permette di fare tutto ma non sono efficiente al 100%..la cosa è fastidiosa perchè per arrivare al 100% basterebbe una linea decente (1gb in down e 300 mega in up sarebbe adeguato)..
bio
per ovviare alla cosa ho dovuto adottare un metodo di lavoro non ottimale che mi permette di fare tutto ma non sono efficiente al 100%..la cosa è fastidiosa perchè per arrivare al 100% basterebbe una linea decente (1gb in down e 300 mega in up sarebbe adeguato)..
bio
Gli applicativi aziendali che uso in smartworking, sono sensibili al ping più che alla velocità della linea e da quando sono passato al 5g la situazione è praticamente uguale a quando sono in ufficio.
Ma se tu hai bisogno di 1 gb, l'unica speranza che la tua casa venga coperta dai bandi pubblici, altre soluzioni non ce ne sono:
Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".