La Cina statalizza le terre rare: è la prima risposta alle restrizioni degli USA?

La Cina statalizza le terre rare: è la prima risposta alle restrizioni degli USA?

La Cina ha deciso di statalizzare completamente le terre rare. Il Governo avrà il controllo sull'intera filiera, dall'estrazione alla lavorazione fino alla distribuzione e all'esportazione. Si tratta della prima risposta alle restrizioni imposte dagli USA?

di pubblicata il , alle 17:42 nel canale Web
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ZeroSievert03 Luglio 2024, 13:33 #11
Originariamente inviato da: cronos1990
Grazie per l'inutile lezione, nonchè per dirmi cose già note

Ma ancora... parli a vuoto (così sono più chiaro ). Al di là delle precisazioni inutili, il discorso di fondo dell'articolo è che diverse risorse che hanno TUTTE a che fare con la produzione di componenti elettronici sono nelle mani della Cina.
Da cui il mio commento iniziale: fare i precisini all'articolo sul concetto di Terre Rare, per quanto sia in effetti un errore (il realtà sarebbe corretto parlare di imprecisione, ma lasciamo perdere), non serve ad una beneamata mazza. Da cui si ricava che il tuo commento è del tutto inutile, se non pretestuoso.

Poi oh: continua pure a ribattere se vuoi, io la faccio finita qui. A me sembra solo che si sia dimostrato per l'ennesima volta che molti utenti non commentano per dire la loro alla notizia, ma solo per lamentarsi o fare i saccenti di turno.


[SIZE="1"]PS: Come sempre si fa tanto i precisini solo su quello che interessa, per poi dimostrarsi arroganti, vedasi il post di attacco al mio commento quando semplicemente volevo far notare che il focus dell'articolo era di altra natura.

Primo, nell'articolo Terre Rare viene messo tra virgolette proprio nella prima frase, ad indicare che lo stesso articolista ne denota un voluto uso improprio; secondo dire che la Cina statalizza le Terre Rare NON vuol dire che non l'abbia fatto anche per altre risorse, il che come già fatto notare sopra questo non implica un errore (un "errore abbastanza grossolano" secondo qualcuno ) ma al massimo per l'appunto un'imprecisione; terzo trovo quanto meno simpatico fare le pulci per poi avvalorare le proprie tesi con un'affermazione falsa dicendo che le "disposizioni sono solo sulle Terre Rare" (cit.) quando il termine "solo" nell'articolo non compare.

Visto che piace mettere tanto i puntini sulle "i"... [/SIZE]


Prego. Sai, nel tuo messaggio non era chiaro che tu sapessi cosa sono le terre rare visto che hai parlato di 'rarità'

Mi sa che ti devi prendere una camomilla perchè ti vedo nervosino. Perchè io sarò 'precisino' a chiedere chiarezza, ma a me sembra che ti piaccia sparare giudizi con troppo facilità (forse perchè ti sei legato al dito qualcosa?).

Lo stato dell'articolo é che non si capisce cosa sia stato sanzionato e cosa no. Se per te non é un problema affari tuoi. Però la lezioncina sulla polemica sterile o su chi é arrogante o meno te la potevi risparmiare visto che mi sembra sia tu quello che la cerca e che punta il ditino.

PS: se non piacciono i messaggi di un utente esiste anche l'ignore list. Ma capisco che per alcuni fare il poliziotto del forum serva all'autostima e a sentirsi migliori degli altri. Ma ad una certa età si dovrebbe capire che questo suscita più tenerezza che autorità. Ricordarsi sempre che siete dei Sig. Nessuno per gli altri utenti.
LMCH03 Luglio 2024, 13:37 #12
Divertente! Così favoriscono l'ingresso sul mercato di tecnologie sostitutive e la creazione/riattivazione di impianti estrattivi e di raffinazione in altri paesi, contenti loro ...
AlexSwitch03 Luglio 2024, 17:09 #13
Originariamente inviato da: LMCH
Divertente! Così favoriscono l'ingresso sul mercato di tecnologie sostitutive e la creazione/riattivazione di impianti estrattivi e di raffinazione in altri paesi, contenti loro ...


Bisogna vedere quanto costerà e quanto ci vorrà...
ZeroSievert04 Luglio 2024, 08:05 #14
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Bisogna vedere quanto costerà e quanto ci vorrà...


Quoto e aggiungo che la produzione di molti di questi materiali é stata spostata in Cina anche grazie a un regolamento ambientale molto piú 'rilassato'. In EU e US non puoi fare altrettanto.
ferste04 Luglio 2024, 09:10 #15
Però non è detto che pur statalizzando questi materiali debba esserci una restrizione alla vendita, potrebbe essere solo una stretta per avere meglio il controllo della situazione rispetto al "privato".
Già adesso, per merci importanti, il venditore deve obbligatoriamente avere un'autorizzazione all'esportazione per ogni singola spedizione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^