L'Unione Europea e le criptovalute: "Sono qui per restare"

Il vicepresidente della Commissione Europea conferma che l'Unione è al lavoro per delineare una struttura di classificazione e normativa per il mondo delle criptovalute, che vengono ritenute essere un fenomeno duraturo
di Andrea Bai pubblicata il 11 Settembre 2018, alle 18:41 nel canale WebL'Unione Europea rivolgerà la propria attenzione verso lo sviluppo della classificazione delle criptovalute e verso il cosiddetto "mapping normativo": è quanto dichiarato dal vicepresidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis durante il recente ECOFIN di Vienna. Secondo Dombrovskis i cripto-asset sono "qui per restare", notando come nonostante le recenti turbolenze il mercato continui a crescere.
Perché sia possibile affrontare e risolvere i principali grattacapi che circondano il mondo delle criptovalute, Dombrovskis ha osservato che l'Unione Europea si concentrerà quest'anno sulla sfida principale: categorizzare e classificare i cripto-asset e verificare se le attuali normative finanziare siano adatte a regolare il fenomeno o se vi sia la ncecessità di stabilire nuove regole.
La Commissione ha già collaborato con l'European Supervisory Authorities con l'obiettivo di sviluppare una mappatura normativa dei cripto-asset così da delineare una base solida che permetta di stabilire il contesto attuale e preparare il terreno per ulteriori passi avanti.
Dombrovskis ha inoltre rivolto l'attenzione alle ICO (Initial Coin Offering - raccolta di fondi tramite emissione di nuovi token digitali), considerandole una "forma praticabile di finanziamento alternativo" e osservando come durante il 2017 hanno generato lo scorso anno un valore di 6 miliardi di dollari. Dombrovskis ha inoltre enfatizzato come questo valore dovrebbe assestarsi su livelli sensibilmente più elevati nel 2018.
Il vicepresidente della Commissione Europea ha inoltre sostenuto la necessità di continuare a monitorare le dinamiche del settore sottolineando l'importanza della collaborazione con i partner globali nel Financial Stability Board e al G20, così da osservare e comprendere e arginare i principali rischi legati al mondo della criptoeconomia, tra episodi di mancata trasparenza, le misure di protezione degli investitori, l'integrità del mercato e gli episodi di riciclaggio, truffa e hacking.
Nel corso dell'estate il Financial Stability Board aveva già stabilito che le criptovalute non pongono attualmente rischi concreti alla stabilità finanziaria globale, ma che comunque è necessario un monitoraggio approfondito per via del rapido sviluppo del mercato. Infine lo scorso 5 settembre il think-tank belga Breugel aveva auspicato un quadro legislativo unificato a livello europeo sulle criptovalute e maggior regolamentazione per le ICO.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
http://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/here+to+stay
Se vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
Va bene, diciamo che magari hai anche ragione. Ma allora dovresti *almeno* dire come lo tradurresti tu.
(Non considero un'opziona valida dire che non va tradotto)
Se vai a cliccare i vari esempi da quel sito, viene riportato la maggior parte delle volte "Fonte: Sottotitoli di film/telefilm", i quali non esattamente fra i migliori esempi per andare a verificare se le traduzioni sono corrette o meno.
Mi sembra che il senso sia quello:
here to stay
If something is here to stay, it has stopped being unusual and has become generally used or accepted:
https://dictionary.cambridge.org/it...se/here-to-stay
E' vero che è traducibile come "è un fenomeno destinato a durare nel tempo" o "che continuerà ad esistere" "che rimarrà a lungo"...ma non mi sembra così errata la traduzione letterale...c'è di peggio
Per NVidia e Amd questa moda è già passata da mesi.
Nessuno accetta queste monete nei pagamenti.
Avete visto il recente casino che è successo in Venezuela? I media italiani vi hanno accennato della svalutazione ma mi pare ne abbiano tralasciato I motivi.
Il Petro è la criptomoneta che Maduro volle creare ancorandola al valore del barile di petrolio di una certa riserva e area estrattiva del paese. Nelle scuole scuole già si insegnava ai bambini che il Petro sarebbe diventata la moneta del paese. Ma nessuno accettava il Petro come moneta. Il palco cadde quando venne riportato alla luce che non esisteva nessuna riserva con l'estrazione ferma agli anni '50, nada de nada. Hasta la estafa siempre!
Non so per quale meccanismo questo è andato ad intaccare il valore della moneta nazionale. Chi aveva un deposito ha praticamente perso almeno il 90% del potere d'acquisto. Carta straccia in stile '29. Adesso con cosa pagherà Maduro I propri soldati e poliziotti? $?
(Non considero un'opziona valida dire che non va tradotto)
Non ci sono altri modi in lingua italiana per dire che qualcosa continuerà ad esistere (nelle sue varie accezioni dipendenti dal contesto)? Altri esempi ne ha fatti azi_muth.
Con film/telefilm e programmi americani proposti nelle emittenti televisive minori, tralasciando il fatto che spesso ci sono spesso capre a tradurli, ci sono anche esigenze di sincronismo labiale che non esistono nella lingua scritta. In generale è però sbagliato tradurre letteralmente i modi di dire di altre lingue anche se i risultati possono apparire grammaticalmente corretti.
Fare lo stesso dall'Italiano all'Inglese darebbe luogo a risultati comici.
Fine OT per conto mio. Come scrive azi_muth, c'è di peggio.
EDIT: https://it.wikipedia.org/wiki/Doppiaggese
Per NVidia e Amd questa moda è già passata da mesi.
Nessuno accetta queste monete nei pagamenti.
Avete visto il recente casino che è successo in Venezuela? I media italiani vi hanno accennato della svalutazione ma mi pare ne abbiano tralasciato I motivi.
Il Petro è la criptomoneta che Maduro volle creare ancorandola al valore del barile di petrolio di una certa riserva e area estrattiva del paese. Nelle scuole scuole già si insegnava ai bambini che il Petro sarebbe diventata la moneta del paese. Ma nessuno accettava il Petro come moneta. Il palco cadde quando venne riportato alla luce che non esisteva nessuna riserva con l'estrazione ferma agli anni '50, nada de nada. Hasta la estafa siempre!
Non so per quale meccanismo questo è andato ad intaccare il valore della moneta nazionale. Chi aveva un deposito ha praticamente perso almeno il 90% del potere d'acquisto. Carta straccia in stile '29. Adesso con cosa pagherà Maduro I propri soldati e poliziotti? $?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".