L'AI spaventa il Regno Unito: a rischio 8 milioni di posti di lavoro. Ma in Italia?

Secondo un rapporto, fino a 7,9 milioni di posti di lavoro nel Regno Unito sono a rischio di sostituzione dall'intelligenza artificiale, con donne, giovani lavoratori e salari bassi più vulnerabili all'automazione.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 03 Aprile 2024, alle 15:05 nel canale WebAI
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra mi domando.. perchè la gente dovrebbe essere felice di finire disoccupata ?
Leggo di gente che crede che grazie ai robot e alla AI ci sarà il reddito di povertà per tutti e tutti potranno ancora comprare da mangiare e sopravvivere alla meno peggio..
Al netto del fatto che non vedo un miglioramento nel passare da 1.500 euro/mese lavorando a 600 euro/mese in disoccupazione a casa.. ma la gent che fa questo strano ragionamento non si rende conto della velocità con cui AI e ML stanno iniziando ad assorbire competenze (e quindi posti di lavoro domani) e la lentezza con cui si muovono le istituzioni ?.. quando le AI mangeranno 8 milioni di posti di lavoro, in UK come in Italia la gente finirà a casa senza soldi e prima che gli stati decidano di aumentare le tasse e creare il reddito di povertà per tutti passeranno anni.. 5-10 anni (basta vedere la lentezza con tutto..) e nel frattempo la gente che ha perso il lavoro che farà ?
Fra l’altro… se io mi compro una IA e licenzio 5 persone mica devo dichiarare di avere una IA per cui posso solo dichiarare i 5 licenziamenti e basta.. per cui pagherò un po’ più tasse di prima e starò meglio grazie alle minori spese ma quelle 5 persone che prima prendevano 100 mila euro all’anno adesso saranno a casa con 600 euro a testa se sono fortunate..
Non capisco tutta questa gioia di vedersi licenziare o di vedere i propri figli senza un futuro.. e non serve neanche pensare all’AI di musk che 1 su 5 ci sterminerà (e mi pare un rischio tanto altino per considerarlo accettabile..)
Ma tutti contenti.. boh.. io fra qualche anno se posso chiudo bottega e quindi amen ma mi scoccia pensare ai figli o alla gente in generale che tutto d’un colpo passa da vivere a tirare a campare e pregare che lo stato li aiuti ad avere una vita appena decente..
Le AI e i robot aumenteranno solo il divario fra i ricchi e i poveri tutto qua.. elimineranno la possibilità di essere benestanti perchè o si avranno i proventi delle IA o si sarà nella categoria degli “inutili”..
Ora mi domando.. perchè la gente dovrebbe essere felice di finire disoccupata ?
Leggo di gente che crede che grazie ai robot e alla AI ci sarà il reddito di povertà per tutti e tutti potranno ancora comprare da mangiare e sopravvivere alla meno peggio..
Al netto del fatto che non vedo un miglioramento nel passare da 1.500 euro/mese lavorando a 600 euro/mese in disoccupazione a casa.. ma la gent che fa questo strano ragionamento non si rende conto della velocità con cui AI e ML stanno iniziando ad assorbire competenze (e quindi posti di lavoro domani) e la lentezza con cui si muovono le istituzioni ?.. quando le AI mangeranno 8 milioni di posti di lavoro, in UK come in Italia la gente finirà a casa senza soldi e prima che gli stati decidano di aumentare le tasse e creare il reddito di povertà per tutti passeranno anni.. 5-10 anni (basta vedere la lentezza con tutto..) e nel frattempo la gente che ha perso il lavoro che farà ?
Fra l’altro… se io mi compro una IA e licenzio 5 persone mica devo dichiarare di avere una IA per cui posso solo dichiarare i 5 licenziamenti e basta.. per cui pagherò un po’ più tasse di prima e starò meglio grazie alle minori spese ma quelle 5 persone che prima prendevano 100 mila euro all’anno adesso saranno a casa con 600 euro a testa se sono fortunate..
Non capisco tutta questa gioia di vedersi licenziare o di vedere i propri figli senza un futuro.. e non serve neanche pensare all’AI di musk che 1 su 5 ci sterminerà (e mi pare un rischio tanto altino per considerarlo accettabile..)
Ma tutti contenti.. boh.. io fra qualche anno se posso chiudo bottega e quindi amen ma mi scoccia pensare ai figli o alla gente in generale che tutto d’un colpo passa da vivere a tirare a campare e pregare che lo stato li aiuti ad avere una vita appena decente..
Le AI e i robot aumenteranno solo il divario fra i ricchi e i poveri tutto qua.. elimineranno la possibilità di essere benestanti perchè o si avranno i proventi delle IA o si sarà nella categoria degli “inutili”..
Infatti c'è da preoccuparsi seriamente, ma non per il fatto che prima o poi si arriverà a fare lavorare le macchine e gli uomini potranno dedicarsi ad altro, la cosa tragica è che come hai detto anche te, le istituzioni sembrano non accorgersi di quanto stà per accadere e non vengano presi provvedimenti.
Il fatto di diventare poveri, è un non problema perchè se i tanti non hanno soldi per comprare i beni che producono i pochi, anche questi sono destinati a impoverirsi, e se i poveri sono troppo poveri, di solito fanno le rivoluzioni.
Il fatto di diventare poveri, è un non problema perchè se i tanti non hanno soldi per comprare i beni che producono i pochi, anche questi sono destinati a impoverirsi, e se i poveri sono troppo poveri, di solito fanno le rivoluzioni.
Le rivoluzioni non portano mai a qualcosa di buono ma solo a gente che ammazza gente e dopo di vogliono decenni o secoli per ricostruire e riavere quello che c’era prima.. solo che con le IA c’è poco da fare rivoluzioni e adesso c’è molto per tenere a bada le masse ignoranti ed evitare le rivoluzioni.. inoltre servono le armi per fare le rivoluzioni oggi e le armi le hanno le persone più ricche ancora che non credo vogliano rivoluzioni.. oltre al fatto che, per quanto appaia il futuro futuribile se le ai saranno nei robot e questi di proprietà dei ricchi di cui sopra.. non so.. ma non credo nelle 3 leggi della robotica
I non vedo un bel futuro (al netto di guerre etc già in corso) e temo che la gente si accorgerà di aver soffiato sulla vela sbagliata troppo tardi per iniziare quella rivoluzione di cui parli tu.. se saranno le macchine a fare il cibo fare una rivoluzione porterà solo a carestie etc.. la gente dimentica velocemente come fare le cose a mano e in 10-15 anni non so chi sarà ancora in grado di costruire una vanga e andare ad arare un campo ammesso che i giovani d’oggi sappiano già adesso come fare perchè il cibo è fonte di vita per noi e stiamo delegando anche quello..
1) magnati straricchi padroni di governare l'AI
2) tecnici di altissimo livello in grado di crearsi professioni con skill elevatissimi che sfruttano le possibilità offerte dalla AI
3) professioni manuali perchè immaginare nel breve un robot che carteggia il cancello e lo dipinge o che ti stura il lavandino o che ti accudisce un anziano allettato, per ora è fantascienza (nel lungo periodo magari no). Ma certo ci sarà un problema di abbondanza in questo senso.
Ad esempio medici, chirurghi e simili saranno ancora necessari per un po' ma dovranno avere capacità non comuni, passacarte e distributori di pillole a casaccio non esisteranno più.
Il vero problema però per quanto mi riguarda è che non riesco ad immaginare, ma sarà un limite mio, nuove professioni create dalla AI, a meno appunto di non andare a cercare figure a cui comunque pochi potranno accedere.
Il problema esiste, non è dietro l'angolo ma molto più vicino di quanto pensi chi dovrebbe provare ad affrontarlo.
Per il regno unito, direi che quegli 8 milioni, diventeranno programmatori di IA, semplice no?
L'IA in Italia dovrà vedersela anche con i dottori e gli ingegneri che arrivano in abbondanza dalle zone più acculturate del mondo.
Ma...
..."come quelle di segreteria "...Quella "bona" non sarà MAI sostituita da una IA ...
o alla fine dell'inizio?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Son passati dagli immigrati alle IA?
Eh te ne sei perse di cose...
La colpa era dell'Europa, della Cina, della globalizzazione... mediamente ogni 2/3 anni nel regno unito viene fuori che la colpa è di qualcuno che poi nei casi in cui riescono a farlo fuori si scopre magicamente che col senno di poi era meglio evitare.
Chissà come mai però la colpa non è mai loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".