L'AI ha superato il limite? Disney e Universal trascinano Midjourney in tribunale

L'AI ha superato il limite? Disney e Universal trascinano Midjourney in tribunale

Disney e Universal hanno avviato una causa congiunta contro l'azienda di intelligenza artificiale Midjourney, accusandola di aver utilizzato senza autorizzazione immagini AI ispirate a personaggi protetti da copyright.

di pubblicata il , alle 06:31 nel canale Web
UniversalDisneyMidjourney
 

Disney e Universal Studios hanno intentato una causa federale congiunta contro Midjourney, società nota per la generazione di immagini tramite intelligenza artificiale, accusandola di aver infranto i diritti d'autore su numerosi contenuti iconici appartenenti alle due major.

Secondo i documenti depositati presso la Corte Distrettuale Centrale della California, Midjourney avrebbe creato e distribuito immagini AI raffiguranti personaggi tratti da celebri franchise come Star Wars, Shrek, I Simpson, Toy Story, Cars, The Avengers e Cattivissimo Me, senza alcuna autorizzazione.

La denuncia di 110 pagine sostiene che l'azienda abbia "attinto liberamente a un numero incalcolabile di opere protette da copyright" durante l'addestramento dei suoi modelli, e che queste tecnologie abbiano poi prodotto "innumerevoli copie" di personaggi iconici, disponibili agli utenti della piattaforma.

"Midjourney è il quintessenziale parassita del copyright e un pozzo senza fondo di plagio," si legge nel testo legale, una definizione che mette in luce la gravità percepita dalle due aziende nei confronti delle pratiche della startup. Disney e NBCUniversal affermano inoltre di aver inviato lettere formali per intimare a Midjourney di cessare ogni attività lesiva, senza ottenere alcuna risposta concreta.

"Midjourney, che ha attratto milioni di abbonati e guadagnato 300 milioni di dollari solo lo scorso anno, ha ignorato le nostre richieste e ha continuato a rilasciare nuove versioni del proprio generatore di immagini," si legge ancora nel testo.

Si tratta del primo caso di questo tipo promosso da due colossi dell'intrattenimento, che evidenzia come le preoccupazioni sul rispetto dei diritti d'autore si stiano intensificando in parallelo con l'avanzata dell'intelligenza artificiale nel settore creativo. Solo pochi mesi fa ha suscitato clamore e non poche polemiche la possibilità di creare immagini in "stile Studio Ghibli" tramite ChatGPT.

"Abbiamo intentato questa azione per proteggere il lavoro di tutti gli artisti il cui talento ci intrattiene e ci ispira, nonché i notevoli investimenti che facciamo nei nostri contenuti", ha affermato Kimberley Harris, vicepresidente esecutivo e responsabile legale di NBCUniversal.

Da parte sua, Horacio Gutierrez, Chief Legal Officer di Disney, ha dichiarato: "Siamo ottimisti riguardo al potenziale della tecnologia AI e crediamo possa essere usata in modo responsabile per valorizzare la creatività umana. Ma la pirateria è pirateria, e il fatto che sia fatta da un'azienda di intelligenza artificiale non riduce l'impatto della violazione".

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SpyroTSK12 Giugno 2025, 08:36 #1
Bene, quindi tra 2-3 anni vieteranno alla gente di disegnare i personaggi sulla carta?
Ma per piacere.
Ago7212 Giugno 2025, 09:08 #2
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Bene, quindi tra 2-3 anni vieteranno alla gente di disegnare i personaggi sulla carta?
Ma per piacere.


No, ma già oggi se rivendi i personaggi che hai riprodotto sulla carta, sei punibile per violazione del copyright

Che poi è quello che ha chiesto la Disney. Midjourney guadagna soldi ri-producendo opere protette da copyright. E questo è illegale.
Unrue12 Giugno 2025, 09:55 #3
Eh beh, prima o poi la cosa scoppiava. Impossibile farla franca.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^