Kickass Torrents offline, in arresto il presunto fondatore

Kickass Torrents offline, in arresto il presunto fondatore

Il sito più grande per la ricerca di file torrent è stato oscurato dalle autorità di legge americane. Arrestato anche Artem Vaulin, presunto fondatore e proprietario

di pubblicata il , alle 10:00 nel canale Web
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox121 Luglio 2016, 14:36 #21
Se qualcuno sente che l'attuale sistema di protezione dei diritti sia talmente marcio da autorizzare la pirateria allora ok mettere su un sito: sei un 'combattente' e metti a repentaglio la tua libertá per promuovere una idea (giusta o sbagliata). Posso non essere d'accordo, ma capisco.

Ma se lucri su una attivitá illegale, soprattutto se usando del lavoro altrui, allora non sei un idealista, ma solo uno dei tanti 'furbi', come ad esempio in italia ne abbiamo tanti, che vogliono arricchirsi con poco.

E allora giusto finire in carcere.
tazok21 Luglio 2016, 14:46 #22
Originariamente inviato da: redeagle
No.
Per poter forzare "quell'iphone" occorreva conoscere l'algoritmo di criptatura di iOS, vale a dire poter potenzialmente forzare qualsiasi dispositivo.


ma anche no.

Se conosci l'algoritmo non forzi nulla, per "forzare" qualsiasi dispositivo devi conoscere la chiave privata con la quale viene crittografato il contenuto. L'algoritmo solitamente è ben noto e, salvo carenze strutturali che comunque sono relativamente rare, non è utile conoscerlo.

redeagle21 Luglio 2016, 16:22 #23
Giusto, hai ragione, ho scritto di getto toppando il concetto...
Ma sei comunque d'accordo con me che non si trattava di un intervento limitabile al solo dispositivo incriminato.
Mazza0821 Luglio 2016, 16:24 #24
Offline? ma se lo raggiungo benissimo
Phoenix Fire21 Luglio 2016, 16:55 #25
Originariamente inviato da: redeagle
Giusto, hai ragione, ho scritto di getto toppando il concetto...
Ma sei comunque d'accordo con me che non si trattava di un intervento limitabile al solo dispositivo incriminato.


io non sono d'accordo, apple poteva prendersi il dispositivo, estrarre i dati e darli all'FBI, in questo modo l'FBI non aveva questo fantomatico "metodo di decrittazione" e i dati erano accessibili per le analisi. Apple invece ha colto la palla al balzo per farsi pubblicità sulla sua riservatezza. Sarebbe da montare un caso su questa notizia, voglio vedere come Tim Cook e la sua famosa lettera rispondono a questa "invasione" della privacy
ripsk21 Luglio 2016, 19:33 #26
Originariamente inviato da: Frinck
se quelli erano veramente i soldi che estorceva alla gente per il suo sito di merda piratata online hanno fatto bene a sbatterlo in galera. e' sempre quello il problema, non la pirateria ma il fatto che lo stronzo che gestisce il dominio web si senta in diritto di estorcere soldi alla gente.
Fortunatamente grazie alle incarcerazioni nuovi servizi prolifereranno

Estorceva? Non mi pare proprio, semplicemente vendeva spazi pubblicitari sul sito, e l'agente ha raccolto le prove che stava lucrando sull'attività.
vw196122 Luglio 2016, 10:36 #27
ancora offline o c'e ancora ? solito indirizzo o ha cambiato sito ?
matteop322 Luglio 2016, 15:19 #28
Originariamente inviato da: RealB33rM4n
fatemi capire una cosa: "L'agente Der-Yeghiayan spiega anche che a fornire un indirizzo e-mail di Vaulin (tirm@me.com) è stata la stessa Apple, provider del servizio"
Se è un terrorista reo di decine di morti la Apple si gira dall'altra parte. Se invece si parla di torrent la Apple da subito la email?

C'è solo una sottilissima differenza. Apple quella mail ce l'aveva e ne poteva avere accesso, ai dati di quel telefono no.

Originariamente inviato da: GTKM
Un attimo. Nel caso delle decine di morti la Apple non aveva negato di fornire i dati contenuti nei propri server, ma di fornire uno strumento/metodo per forzare la sicurezza di iOS. Cosa ben diversa.

Esattamente. Molti continuano a dire "ah no ma loro volevano aprire solo quell'iPhone, non gli altri!11!1!" senza rendersi conto che per aprire quell'iPhone avresti dovuto creare una debolezza in iOS, lo stesso iOS che montano TUTTI gli iPhone.

Ah, i commeni di pancia.

Originariamente inviato da: RealB33rM4n
Anche il fatto che era un terrorista e c'erano decine e decine di morti è cosa ben diversa e FBI chiese uno strumento per forzare quell'iphone non iOS.
Quindi Apple poteva benissimo forzare QUELL'IPHONE fornire tutti i dati a FBi e festa finita. Fatto sta che hanno fatto una figura di merda l'FBI ha cmq forzato l'iphone facendo notare come non siano impenetrabili e adesso misteriosamente collaborano visto che FBI nel momento in cui Apple gli ha chiesto come avevano fatto loro gli hanno risposto (giustamente) attaccatevi!!

Vedi sopra, è impossibile violare uno specifico iPhone senza creare una falla sfruttabile anche in tutti gli altri. La verità è questa, cari complottisti da tastiera, fatevene una ragione.

Tra parentesi, la vera figura barbina non l'ha fatta Apple (vulnerabilità in sistemi così complessi ce ne saranno sempre, non oso immaginare cosa verrebbe fuori da un sistema tarlato come Android (di cui tra l'altro le forze dell'ordine non si sono mai lamentate, brutto segno)), ma l'FBI quando si è rifiutata di collaborare con Apple nella chiusura della falla trovata, lasciando così a rischio decine di milioni di terminali con iOS. Non male per un'agenzia che dovrebbe agire nell'interesse pubblico.

Originariamente inviato da: tazok
ma anche no.

Se conosci l'algoritmo non forzi nulla, per "forzare" qualsiasi dispositivo devi conoscere la chiave privata con la quale viene crittografato il contenuto. L'algoritmo solitamente è ben noto e, salvo carenze strutturali che comunque sono relativamente rare, non è utile conoscerlo.


Infatti, dato che era impossibile risalire alla chiave privata, l'FBI voleva proprio cambiare il software dell'iPhone con una versione di iOS indebolita firmata ufficialmente da Apple, versione che sarebbe poi stata utilizzabile su qualsiasi iPhone.

Sostanzialmente volevano creare una backdoor, applausi scroscianti per Apple per essersi rifiutata. Vergogna all'FBI per l'intento prima e per essersi rifiutata di aiutare Apple a chiudere la falla dopo.

Originariamente inviato da: Phoenix Fire
io non sono d'accordo, apple poteva prendersi il dispositivo, estrarre i dati e darli all'FBI, in questo modo l'FBI non aveva questo fantomatico "metodo di decrittazione" e i dati erano accessibili per le analisi.

Semplicemente Apple non poteva farlo senza indebolire anche TUTTI gli altri iPhone.
Eress22 Luglio 2016, 16:05 #29
W l'america e w la libertà!
vw196122 Luglio 2016, 21:14 #30
controllato e non hanno sequestrato i domini, poiché kat.cr e kat.ph sono ancora delegati a hostednsor.com che è un dominio della ditta Dynadot LLC di un certo Miloje Steponovic di Belgrado.

Fino a ieri hostednsor.com conteneva i records per risolvere i nomi di dominio di KAT, però i siti web di KAT (perlopiù in Canada) non rispondevano. Oggi pure hostednsor.com non conosce più i domini di KAT.

Insomma KAT era un tizio ucraino che stava in Polonia e che aveva registrato i domini presso una società in Serbia, i quali puntavano a server fisici collocati in Canada...

Sembrerebbe più un takedown volontario da parte del gestore di KAT, forse al fine di alleggerire la sua posizione giudiziaria.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^