IT Wallet entra in test: i primi utenti possono caricare i propri documenti nell'app IO

L'Italia si prepara a lanciare IT Wallet, un portafoglio digitale che permetterà ai cittadini di conservare e utilizzare i propri documenti direttamente sullo smartphone. La sperimentazione è iniziata e si prevede che il servizio sarà disponibile per tutti gli italiani entro il 2025.
di Nino Grasso pubblicata il 15 Luglio 2024, alle 16:01 nel canale WebIT-WalletSPIDIdentita digitale
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ok, per quella volta ogni 10 anni che devo acqusitare un immobile, andrò dal Notaio che penserà poi lui a validare la firma sull'atto.
Nei restanti casi, posso firmare il documento con la stessa App CIEid.
Vedo comunque che non sei troppo informato a riguardo visto che chiedi come funziona invece sul PC.
Come entri nell'agenzia delle entrate? Lo puoi fare in vari modi, uno dei tanti è quello di aprire l'app CIEid sul telefono, inquadrare il qrCode della pagina Web e sei dentro. Non c'è davvero alcun limite nel suo utilizzo.
Anche l'autenticazione tramite NFC la fai la prima volta quando devi registrare la carta, poi te la puoi dimenticare a casa perché non serve più ad una ceppa: entri ovunque con la sola app CIEid.
Dai ma davvero stiamo qua a discutere se sia meglio usare lo smartphone oppure andare in giro con il borsello con dentro:
Carta di identità
Carta sanitaria
Bancomat
Carta di credito
Patente.
Altra roba varia.
Io la scelta l'ho già fatta.
Lascio a casa quasi tutto.
Solo la patente mi porto dietro perché sono obbligato e perché è a tutti gli effetti un documento personale.
Ma non vedo l'ora di lasciare a casa anche quella.
Io capisco la tua frustrazione ma questa cosa è letteralmente impossibile. Mettiamo che io sviluppi una app e arrivi te e mi fai presente il tuo caso. Mettiamo anche che troviamo una soluzione e risolviamo la tua casistica il problema è che poi ci sarà un altro caso ancora più complesso e così via all'infinito.
Quando si sviluppa qualcosa mediamente si tiene conto nella migliore delle ipotesi di circa il 90% della platea e ti parlo di casistiche di sviluppo in cui veramente circolano bei soldi e ti puoi permettere di studiare anche casi particolari e relative soluzioni.
Arrivare a essere funzionali per il 100% specialmente quando si parla di app che devono comunque implementare complesse procedure di sicurezza è letteralmente impossibile e anche se fosse possibile richiedere degli investimenti talmente esorbitanti che nemmeno uno stato spenderebbe così tanto.
Ribadisco adesso che ti sei spiegato capisco la tua frustrazione ma al tempo stesso devo dirti che rimarrai deluso.
Come fai a essere te la baseline che numericamente rappresenti un caso particolare? La base è il gruppo tutto sommato più omogeneo possibile e più numeroso possibile. Altrimenti significherebbe fare una app dedicata a una cerchia ristretta di persone che all'occorrenza anche gli altri possono usare ma capisci che in questo modo l'adozione di tale app sarebbe bassissima.
Purtroppo lo standard per definizione non sarà mai dalla parte dei gruppi piccoli. Tra l'altro per quello che chiedi te non so nemmeno se ci sarebbe modo di creare una app conforme alle tue esigenze per motivi di sicurezza.
Sinceramente non penso che fosse questa l'intenzione di nessuno e ora che ti sei spiegato meglio ovviamente e penso di poter parlare per tutti nessuno ti da addosso.
Rimane il fatto però che per quanto ti possa non piacere quello che chiedi lo reputo sostanzialmente infattibile poi intendiamoci se trovano una soluzione tanto meglio ma dubito che si possa trovare una soluzione a te pratica e che vada bene anche da un punto di vista della sicurezza necessaria a una tecnologia del genere.
Eh appunto... stai andando in un forum che non serve letteralmente a niente.
E l'assistenza, come ho scritto fa acqua da tutte le parti. E questo è ancor più grave.
Ribadisco che in forum del genere non avrai mai altra risposta se non quelle. È già tanto che ti abbiano nominato github la qual cosa mi sorprende abbastanza perché francamente mi aspettavo ancor di meno.
Se aggiungi la postilla "che non sia per programmatori" allora nessuno. Sostanzialmente se ce la fai bene, se non ce la fai rimani senza. Detto questo non è che i forum per programmatori siano scritti in aramaico eh... ci sta che non tutto sia alla portata di chiunque ma spesso anche una persona non particolarmente esperta trova soluzioni.
Perché all'inizio parlavi di lineageOS ma se ho capito male mi scuso. Rimane il fatto che bisognerebbe vedere caso per caso e problema per problema per trovare le soluzioni adeguate per questo più che andare nel forum della CIE bisogna andare nei forum specializzati per l'ambiente di lavoro che stai usando. Sei su android? Vai su un forum di android serio; sei su windows? Vai su un forum di windows serio.
Il forum ufficiale dalla CIE ma in generale la stragrande maggioranza dei forum istituzionali è roba che definirla inutile è poco. Ti dirò di più... quando non danno consigli tutto sommato è andata bene perché capita che consigliano anche procedure che causano dei danni assurdi.
Purtroppo lo standard per definizione non sarà mai dalla parte dei gruppi piccoli. Tra l'altro per quello che chiedi te non so nemmeno se ci sarebbe modo di creare una app conforme alle tue esigenze per motivi di sicurezza.
Il forum ufficiale dalla CIE ma in generale la stragrande maggioranza dei forum istituzionali è roba che definirla inutile è poco. Ti dirò di più... quando non danno consigli tutto sommato è andata bene perché capita che consigliano anche procedure che causano dei danni assurdi.
Il punto di fondo è che se c'è un problema con il middleware non serve a niente andare su un forum di 'Android'... o di Windows 10. Vai a vedere in passato quale livello di debugging è venuto fuori quando non si capiva nulla circa il funzinamento di questo o quello smartreader.
Servono personaggi specializzati che - appunto - raccolgano la problematica creando dei case number rintracciabili.
In modo da non reinventare la ruota ogni volta che il problema di ripropone o lasciarlo cadere nel dimenticatoio senza che nessuno se ne occupi.
E questo vale anche per i portali sanitari che mostrano un fantomatico errore 500 alla mezzanotte... e non è credibile che ci sia un eccesso di accessi a quell'ora...
E come ho già ribadito l'assistenza della CIE è una presenza in giro per gli Italiani. E concludo ancora una volta: visto che tratasi di CIE, manca il senso di responsabilità nei confronti dei fruitori fibnali del servizio, che poi siamo noi tutti. E questo non può provenire da un forum a caso.
come mi auténtico a tutti i servizi (agenzia entrate, INPS, ecc) dal mio pc?
Con qrcode e app CIE installata sul telefono
Lascio a casa quasi tutto.
Solo la patente mi porto dietro perché sono obbligato e perché è a tutti gli effetti un documento personale.
Ma non vedo l'ora di lasciare a casa anche quella.
Si, la speranza è che venga modificato l'art 180 cds PRIMA che la smania di lasciare a casa i documenti prenda il sopravvento.
Se veramente fosse così non avresti motivo di lamentarti. A questo pare questo obbligo non esiste.
La regola è che una app deve avere un'adozione sui grandi numeri altrimenti è tutto lavoro sprecato. Se non raggiungi i grandi numeri specialmente su app istituzionali fai la fine di "immuni" o come si chiamava... installata e poi disinstallata nel giro di pochi giorni dai più. Poi puoi continuare a scrivermi di regole e controregole che evidentemente nessuno considera ma il succo rimane che una app che usano in 100 è un'app morta può piacere o non piacere, può essere giusto o no; io non mi addentro in valutazioni morali ma rimane il fatto che un'app istituzionale ha senso se viene adottata dai grandi numeri altrimenti tanto verrebbe chiusa nel giro di poco.
Tutto questo è sulla bocca delle amministrazioni a parole. Sono, permettimi di dirlo, discorsi da miss. "Desidero tanto la pace nel mondo"... bello eh, poi le amministrazioni si scontrano con la realtà e col fanno che tra desiderare qualcosa e farlo c'è un abisso.
Che è appunto quello che è stato fatto... IO e in futuro IT Wallet sono considerate app alla portata di una larghissima maggioranza. In alcuni casi i più ottimisti parlano di una potenziale copertura del 90+% nella fascia di popolazione con un livello di istruzione pari al diploma.
Guarda che il risultato attuale e anche i futuri aggiornamenti prevedono proprio questo lavoro. E l'attuale app tiene già conto di tante esigenze. Qua il discorso è che si pretende TUTTE le esigenze che è un attimino diverso.
Non mi esprimo in quanto penso che l'argomento sia ampio e complesso ma nella mia personale esperienza che sia chiaro non ha valenza statistica posso dire che non cambia assolutamente niente. In Italia abbiamo miriadi di regole e regolamenti puntualmente disattesi e lasciati solo su carta. Sia chiaro con questo non avallo nemmeno la deregolamentazione ma dato che per lavoro io sono tenuto a guardare ai risultati la mia opinione è che nessuna delle due strade ha portato risultati quindi mi chiederei cos'altro fare piuttosto che insistere su qualcosa che non funziona.
Questa è un'altra illusione. Come fai te a vedere se c'è stata una ricerca o meno? A volte c'è un immane lavoro di ricerca che il pubblico non vedrà mai perché le soluzioni non vengono trovate e te (inteso come utente/pubblico) di tutto questo non saprai mai nulla. Potrebbe essere benissimo che la tua esigenza sia stata discussa e non sia emersa nessuna strada praticabile per X motivi che non potevano essere aggirati e te non lo saprai mai.
Io non so come ti esca questa cosa ma fidati che non è mai così. La base è la base. Altrimenti non si chiamerebbe base. Te ricerchi degli obiettivi specifici e numericamente piccoli e non puoi dire "eh ma tutto il resto è scontato" perché tutto il resto rappresenta sostanzialmente il budget dell'app.
Questo purtroppo è figlio delle paranoie italiane. Siccome c'è una fetta importante di popolazione che ancora oggi non tiene o usa carte perché realmente pensa che sull'autobus ci siano malviventi che girano con un POS e ti fanno gli addebiti di 10€ (quelli senza PIN) o ti clonano i documenti per evitare che ci fossero proteste dei gruppi complottisti che purtroppo non sono così pochi si è dovuto adottare un sistema che rendesse tale preoccupazione superflua. Senza contare eventuali accordi che ci possono essere stati e di cui io ovviamente NON sono a conoscenza di natura commerciale. Per farti un parallelismo in Belgio ti riderebbero dietro se tiri fuori certe teorie così come l'uso di denaro elettronico è enormemente più diffuso, da noi invece certe teorie hanno addirittura un peso politico per la numerosità della gente che ci crede.
Servono personaggi specializzati che - appunto - raccolgano la problematica creando dei case number rintracciabili.
In modo da non reinventare la ruota ogni volta che il problema di ripropone o lasciarlo cadere nel dimenticatoio senza che nessuno se ne occupi.
E questo vale anche per i portali sanitari che mostrano un fantomatico errore 500 alla mezzanotte... e non è credibile che ci sia un eccesso di accessi a quell'ora...
E come ho già ribadito l'assistenza della CIE è una presenza in giro per gli Italiani. E concludo ancora una volta: visto che tratasi di CIE, manca il senso di responsabilità nei confronti dei fruitori fibnali del servizio, che poi siamo noi tutti. E questo non può provenire da un forum a caso.
Non voglio apparire pessimista o che ma penso che tutto questo che in termini assoluti condividerei anche, non lo vedrai mai realizzato.
Una assistenza del genere non credo che faremo in tempo a vederla nemmeno fra 40 anni.
poi ripeto spero di sbagliarmi e di essere inutilmente pessimista.
questa digitalizzazione mi ha stupito in positivo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".