In Europa il tasso più alto di pirateria, ma gli italiani sono moderati

Un nuovo studio effettuato da MUSO mostra come sia l'Europa il continente più incline alla pirateria, con l'Italia che si rivela particolarmente moderata
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2016, alle 09:19 nel canale Web
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so se spagna e grecia siano messi meglio di noi come linee, eppure sono in cima alla classifica. Certo la germania é messa meglio di noi come linee, eppure non é in cima alla classifica.
Ergo: che siamo in cima o in coda, é sempre il momento giusto per parlare male dell'italia e degli italiani (e lo dico con amarezza, nonostante sia io stesso tra i primi a farlo).
Cmq, tra Steam e Netflix anche la mia statistica personale é cambiata un bel pó.
E' indubbio che steam e netflix abbiano contribuito ad abbattere la pirateria, ma se un giorno si arriverà ad avere queste connessioni:
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mo...sina_63882.html
in tutte le città e magari anche fuori, forse i nostri pro pro pro nipoti, potranno valutare come l'italiano medio, con una connessione decente, si comporta !
Come se fosse così difficile...
Noi siamo in 24esima posizione perchè nella classifica della connettività, siamo quasi a parimerito con il deserto del sahara !
Se gli italiani, tutti, avessero delle connessioni ultrabandalarga, saremmo sicuramente sul podio !
No non dovrebbe contare la questione connettività.. perchè (se ho ben capito) la valutazione è stata fatta partendo dalla base degli utenti connessi.
Quindi su cento utenti connessi un tot piratano e il resto scarica legalmente.
In teoria se ci fosse più banda o più copertura le percentuali di chi scarica illegalmente e chi legalmente dovrebbero essere simili.
Lo sanno anche i sassi che la realtà è bendiversa, se una persona è interessata a vedere casualmente quei 4 o 5 show/film/eventi sportivi che non sono presenti sulla stessa piattaforma, ma guardacaso sono frammentati un po' e un po' là, bisognerebbe esser abbonati a Netflix/Sky/Premium/Crunchyroll/Spotify etc etc e buttar via mezzo stipendio in servizi di fruizione digitale.
Inoltre tutte le persone abbonate a Netflix, per dire, non è escluso che vadano anche a scaricare roba abbastanza di sovente, senza contare i contenuti "region locked" e quelli privi di licenza per il paese specifico (ergo non posso comprarli nemmeno se voglio, se non in versione import).
Dopotutto il paradigma che l'utente pagante prodotti audio/video sia fisici che digitali è spesso anche quello che ne scarica parecchi da internet è stato spesso argomento di discussione.
Non sto giustificando la pirateria (o meglio il download di roba a babbo) ci mancherebbe, voglio solo dire che non esiste una panacea a pagamento vera tale da poter dire "che strano che ci sia così tanto download illegale se con così poca spesa si può vedere tutto quanto".
Quali alternative ci sono per vedere contenuti [I]offline [/I]?
[QUOTE=homero
Sisi, come no "far valere i propri diritti", come no
Lo sanno anche i sassi che la realtà è bendiversa, se una persona è interessata a vedere casualmente quei 4 o 5 show/film/eventi sportivi che non sono presenti sulla stessa piattaforma, ma guardacaso sono frammentati un po' e un po' là, bisognerebbe esser abbonati a Netflix/Sky/Premium/Crunchyroll/Spotify etc etc e buttar via mezzo stipendio in servizi di fruizione digitale.
Inoltre tutte le persone abbonate a Netflix, per dire, non è escluso che vadano anche a scaricare roba abbastanza di sovente, senza contare i contenuti "region locked" e quelli privi di licenza per il paese specifico (ergo non posso comprarli nemmeno se voglio, se non in versione import).
*
A parte l' esiguità delle proposte, esse sono sempre e soltanto proposte rigidamente online, chi ha una linea schifosa si attacca
Dvd e bluray sono ancora in commercio.
E' il modo più semplice ed economico per portare contenuti nelle case della gente, e cmq la linea schifosa ce l'hai anche per scaricare materiale illegale, quindi non capisco cosa centri la qualità della linea...se vuoi piratare qualcosa lo fai perchè la vuoi gratis e non perchè hai una linea scadente.
penso che intedesse proprio dire quanto (e mettiamoci anche il quando)è reperibile su DVD/BD nel proprio paese rispetto tutta quella disponibile.
in diversi ambiti la diffusione su supporto fisico è ormai a livello preistoria.
Infatti, ma qui si parlava di proposte su internet o sbaglio ?
Perchè comunque anche sui DVD - BluRay ce ne sarebbe da dire, a cominciare dal fatto che per vedere una serie devo aspettare 6 mesi.
1 - quando parli di pirateria parla per te, io le cose le compro
2 - con la mia linea scadente potrei scaricare ( purtroppo le proposte legali sono pochissime ) un film da due ore in 4 ore, ma non posso vedere due ore di streaming in 4 ore
Quindi dire che le alternative legali esistono è del tutto fuorviante, e non è una questione di prezzo, lo streaming RAI è gratis ma non ne posso usufruire lo stesso
Perchè comunque anche sui DVD - BluRay ce ne sarebbe da dire, a cominciare dal fatto che per vedere una serie devo aspettare 6 mesi.
Per me la cosa forse più fastidiosa è il region lock causa licenze che c'è su una tonnellata di contenuti.
Posso comprarmi in Germania una serie su BD guardandola in lingua originale e sottotitoli Eng, ma qui da noi non la vedremo mai perchè la licenza è stata comprata dalla piattaforma XYZ e puoi guardarla solo abbonandoti mensilmente.
Perchè comunque anche sui DVD - BluRay ce ne sarebbe da dire, a cominciare dal fatto che per vedere una serie devo aspettare 6 mesi.
Beh, la serie la devono finire, non è che possono mettere in vendita il cofanetto di una stagione di una serie tv prima che sia finita, nessun canale televisivo acquisterebbe i diritti per trasmetterla in esclusiva...sui film sono d'accordo con te, una volta che è uscito al cinema vorrei poterlo trovare "subito" in dvd/bluray in modo da poterlo acquistare, cosa che non sempre accade...io sto ancora aspettando la versione 3d dell'ultimo film di guerre stellari.
Il mio era un vuoi generico, non riferito a te in particolare, scusami se ti posso aver in qualche modo offeso, non era mia intenzione.
Cmq anche io le cose le compro, e sono anche abbonato a mediaset premium, di più non posso, quello che non mi posso permettere lo vedrò in tv, se mai lo faranno.
Quindi dire che le alternative legali esistono è del tutto fuorviante, e non è una questione di prezzo, lo streaming RAI è gratis ma non ne posso usufruire lo stesso
Beh, esistono alternative anche nelle linee, dei miei parenti che abitano in un paesino sperduto dove sulla linea fissa al massimo c'è il 56 kb sono tutti passati a un operatore telefonico che fornisce internet e telefono tramite 3g/4g...ora guardano contenuti online tranquillamente.
Se poi dove abiti non hai nessuna alternativa alla linea che già hai allora non so che dirti, però le alternative legali ci sono (per lo più a pagamento ovviamente), sei tu a non poterne usufruire, che è un discorso molto diverso, che non riguarda ne la pirateria, ne la mancanza di alternative, ma solo il solito digital divide.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".