Il Dipartimento di Giustizia USA pesantissimo su Google: vendere Chrome per mettere fine al monopolio

Secondo il DOJ, Google deve cedere il browser Chrome e non dovrebbe essere autorizzata a rientrare nel mercato dei browser per cinque anni. Questa è solo una delle richieste presentate a un giudice per porre fine al monopolio di Google nel mercato della ricerca online.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Novembre 2024, alle 08:51 nel canale WebGoogleAndroidChrome
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche io ragionavo così. Ci sta.
Però la questione invece ha senso.. perchè è vero che Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... ma quello NON è monopolio (o meglio posizione dominante) perchè non occupano una fetta di utenza largamente maggioritaria.
Se divneti un pesce tanto grosso da poter dominare con le tue scelte l'intero mercato allora entrano in gioco le regole dell'antitrust.
Non è una cosa che salta subito all'occhio ma fidati che è una cosa buona perchè serve a tutelare consumentori, concorrenza e libero mercato.
antitrust pagato da microdoze
In altre parole, almeno per come l'ho capita, il problema per Google (Alphabet) è che usano il suddetto monopolio per ostacolare, in un modo o nell'altro, la concorrenza in quello specifico ambito di mercato.
In ogni caso non me ne frega una mazza, io non uso Chrome
Suona un pò come "chemmefrega a me, io c'ho la maglia di lana"
Proprio perchè ostacolano gli altri dovrebbe interessarti, non dovrebbe se usi chrome
Il monopolio ha a che fare con le quote di mercato/utenza che un prodotto od un servizio detiene in un determinato periodo di tempo ( e anche nello storico ).
Questa è la situazione delle quote di mercato dei browser web nel corso dell'ultimo anno ( Ottobre 2023 - Ottobre 2024 ):
https://gs.statcounter.com/browser-market-share
Facile comprendere perchè Chrome, quindi Google, stia monopolizzando de facto il mercato dei web browser.
Quindi cambierebbe poco per Firefox, che è l'unico competitor.
o ricordo male?
Perchè per molti ormai Google è chrome e chrome è google.
Ormai molti si avvicinano prima al mobile e poi eventualmente al fisso. Questo ti comporta a fare l'associazione di cui sopra.
Perciò nel momento in cui si approcciano al pc viene istintivo usare chrome per muoversi sul web.
Al lavoro mi capita di usare Windows 7 su VM per alcuni sw vecchi. Su tale VM ho installato solo il minimo indispensabile per tali sw; a volte mi è capitato di fare una ricerca al volo su Google usando IE, ed in alto a destra spunta un avviso che dice circa "Vuoi provare un browser moderno? Scarica Chrome, è gratuito"
Oppure, molti sw gratuiti in fase di installazione propongono di installare Chrome e renderlo come browser predefinito; se non si legge bene l'avviso e non si tolgono le spunte (tipico comportamento di molte persone che cliccano su Accetta-Ok-Ok-Ok...), oltre al sw desiderato ci si ritrova anche Chrome.
Adesso non so se è ancora così (è parecchio che non faccio ricerche con IE su W7, ed è un po' di tempo che non mi capita il "consiglio" di installare Chrome tramite un altro sw), ma anche avessero smesso tali pratiche, grazie ad esse ormai è talmente diffuso e percepito come sinonimo di "Internet" (come lo era IE anni fa), che anche sui nuovi pc viene installato di routine da parecchi ut[e|o]nti
io sono passato da firefox a chrome perchè nè la webapp delle fatture nè quello della banca mi funzionavano bene. con chrome un violino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".