IKEA, nel 2019 installati 1 milione di pannelli fotovoltaici su 370 dei suoi edifici e non solo

IKEA, il colosso mondiale dell'arredamento, comunica che nel passato 2019 ha investito ben 2,8 miliardi di dollari nella produzione di energia rinnovabile con scopo ultimo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030
di Carlo Pisani pubblicata il 08 Maggio 2020, alle 11:21 nel canale WebIKEA
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe sia lodevole (sempre che il bilancio produzione, smaltimento - risparmio combustibili fossili sia davvero conveniente) lo si potrebbe anche non mettere in dubbio, ma che venga venduta come emissioni zero mi fa sorridere.
Se poi uno le somme le fa in assoluto (ovvero produco 1000, ma magari li consumo quasi tutti di sera) i conti se li fa tornare più facilmente.
i problemi sono tanti, quelli generici nella campagna pubblicitaria
1) fa credere una bugia: che ikea sia veramente green
2) che si possa veramente essere green senza rinunce: crea l'idea che io posso sxerdare a randello tanto poi basta un pannello solare e tutto va a posto o , per esempio, comprando un'auto cool come la tesla.
3) che sia una vera soluzione al problema del picco di hubbert che fa vermante paura.
4) che fa consumare piu' petrolio (sacro perche ci fai molto altro oltre a bruciarlo), perche il nucleare tanto non ci serve (e torniamo alla 3). Idem con l'aumento dell'uso del cabone, il peggiore inquinate.
5) perche, poi, alla fine non fa consumare cosi tanto meno fossile. Perche' alla fine, se non ti piacciono i costosi blackout, devi tenere a 600C le termoelettriche per quasi tanti W di disponibilita' quanti sono i pannelli solari. Certo, alla fine sono meno, ma non cosi' meno come sembra.
In pratica devi pagare qualcuno che non produce per parare il didietro.
E non parliamo neppure dell'inverno quando il solare e' kaputt e devi avere qualcuno che ha un impianto a nafta pronto ad intervenire per 4 mesi +4 al 50% e ti fara' pagare 12 mesi di manutenzione e immobilizzo.
l'amorfo e' fuori questione, soffre del problemino che dopo 5 anni lo butti.
in USA hanno dovuto smantellare quella che era la centrale piu' grande del pianeta anni fa, gli costava piu' di manutenzione che di resa.
A nord il pannello non rientra che fra 50 anni o 70. un suicidio.
e no, una citta' non ha abbastanza superficie per.
Forse, come tutti gli entusiasti del solare, non hai la piu' pallida idea di quello che sia il consumo di una citta' e quanto poco renda un pannello.
L'entusiasta ha in mente, e poco, il consumo di casa, dell'elettronica.
Gia' un condominio di 15 appartamenti con il tetto perfettamente orientato e senza ombra (in pratica un 5%) fose coprirebbe il consumo di uno, forse 2 appartamenti.... ma complessivo, perche alla fine quando si consuma e' sera.
Ma se sotto vi e' una timida attivita', come puo' essere una lavanderia, il consumo raddoppia.
Non parliamo neppure di come consuma qualsiasi industria.
ricordiamoci che ogni italiano, che essendo straccione consuma poco, sono 6000KWh annui compresi infanti e 90enni. Diciamo che chi deambula consuma 12MWh annui quando vuole lui e come vuole lui per lavorare, accendere la piscina, la disco, il tornio e la macchina del caffe' dell'ufficio.
Moltiplicalo per una citta da un milione di persone e capisci che neppure spiando la citta e cementificandola di soli pannelli tu riesci ad alimentarla.
Vuoi veramente essere green?
comincia a rinunciare a tutto.
Perche il solare non e' sostenibile finanziariamente e dimensionalmente.
Per alimentare l'italia dovresti spostare le persone da un paio di di regioni del sud e cementificarle.
ma non puoi, costa troppo.
l'unico modo per essere green è inquinare meno e quindi consumare meno energia. la produzione di energia green è utopia
Tutto il resto sono caxxate da haters perché IKEA e altri che hanno fatto i conti non sono scemi.
Ah, come la maggior parte dei negozi, industrie ecc. i consumi maggiori sono di giorno.
Anche la storia che serve un backup per la rete è obsoleta, o meglio certo che serve ma non per forza deve essere termoelettrico, ci sono molte tecnologie per l'accumulo che entro pochi anni saranno più economiche (o lo sono già in alcuni paesi).
Mi ero divertito tempo fa a stimare spannometricamente la possibile produzione di una città come milano e considerando solo una parte degli edifici si era comunque sulle centinaia di MWp, a cui va sommata l'energia risparmiata dalle perdite di rete. Ma siccome i pannelli sul magazzino non riescono a far andare la fornace elettrica allora è tutto da buttare a tuo parere
Tutto il resto sono caxxate da haters perché IKEA e altri che hanno fatto i conti non sono scemi.
Ah, come la maggior parte dei negozi, industrie ecc. i consumi maggiori sono di giorno.
Vedi nelle giornate di sole, aluglio, intorno a mezzodi', i tuoi cari amici pannelli hanno azzerato i consumi.
non conoscendo i consumi non posso dire se e quanto questo glory hole ti faceva godere, se per un mese, se per due (sopravanzando quindi le richieste) o per 6 mesi (e allora siete proprio piccoli).
Idem, non conoscendo il grafo dei tuoi consumi, nel la location dell'azienda se la mossa e' stata conveninte o meno.
Perche', effettivamente, in alcuni casi per il singolo puo' divenire conveniente l'install, soprattutto pensando al fatto CHE META' DELL'IMPIANTO LO PAGA LO STATO ovvero la bustapaga attraverso diversi modi indiretti.
detto questo arriva l'inverno, nel mese di dicembre o gennaio l'impianto produce 1/4-1/5, di fatto, con i rendimenti del PWM che crollano e' spento.
In quell'ambito, se non chiudi per 4 mesi e mandi tutti a casa, qualcuno deve darti energia.
E non sono carabattole.
Potresti usare una turbina a GAS che e' costosa, consuma (ma puoi ovviare a parte facendo teleriscaldamento ma devi convincere i vicini/comune ad investire na botta), ma non e' la soluzione se lo fanno in piu' di qualche "strano". E poi paghi gli interessi pure per l'estate.
Potresti usare delle centrali che fermi in estate. Solo per i costi, se diviene piu' di uno scherzo e' un problema. Oltretutto se e' grossa e deve salvarti il rame per piu' di un paio di aziendine da 140KW accenderla e' piuttosto una devastazione di carburante.
Perche quello che non pensi e' che chi tira su una centrale per salvarti non lo fa perche' sei simpatico.
Se mette sul tavolo 100 milioni di euro, fa contratti di fornitura che poi e' obbligato a comprare, non e' che e' felice dell'incertezza. Quest'anno quando inizieranno le nuvole?
Questa incertezza ha costi, chi mette sul tavolo i danari non vuole perderli, e se il rischio e' alto va altrove (investe in ghiaccioli), ma per te vuol dire blackout.
Se noti, con la grande quantita' di solre a casso l'italia e' diventate uno dei posti in cui l'energia e' piu' costosa e oltre a casi eclatanti (alcoa) conosco un paio di piccole realtà che non riescono a competere sul mercato perche se arriva un prodotto EU costerà sempre meno nonostante il trasporto.
non conoscendo i consumi non posso dire se e quanto questo glory hole ti faceva godere, se per un mese, se per due (sopravanzando quindi le richieste) o per 6 mesi (e allora siete proprio piccoli).
Idem, non conoscendo il grafo dei tuoi consumi, nel la location dell'azienda se la mossa e' stata conveninte o meno.
Perche', effettivamente, in alcuni casi per il singolo puo' divenire conveniente l'install, soprattutto pensando al fatto CHE META' DELL'IMPIANTO LO PAGA LO STATO ovvero la bustapaga attraverso diversi modi indiretti.
detto questo arriva l'inverno, nel mese di dicembre o gennaio l'impianto produce 1/4-1/5, di fatto, con i rendimenti del PWM che crollano e' spento.
In quell'ambito, se non chiudi per 4 mesi e mandi tutti a casa, qualcuno deve darti energia.
E non sono carabattole.
Potresti usare una turbina a GAS che e' costosa, consuma (ma puoi ovviare a parte facendo teleriscaldamento ma devi convincere i vicini/comune ad investire na botta), ma non e' la soluzione se lo fanno in piu' di qualche "strano". E poi paghi gli interessi pure per l'estate.
Potresti usare delle centrali che fermi in estate. Solo per i costi, se diviene piu' di uno scherzo e' un problema. Oltretutto se e' grossa e deve salvarti il rame per piu' di un paio di aziendine da 140KW accenderla e' piuttosto una devastazione di carburante.
Perche quello che non pensi e' che chi tira su una centrale per salvarti non lo fa perche' sei simpatico.
Se mette sul tavolo 100 milioni di euro, fa contratti di fornitura che poi e' obbligato a comprare, non e' che e' felice dell'incertezza. Quest'anno quando inizieranno le nuvole?
Questa incertezza ha costi, chi mette sul tavolo i danari non vuole perderli, e se il rischio e' alto va altrove (investe in ghiaccioli), ma per te vuol dire blackout.
Se noti, con la grande quantita' di solre a casso l'italia e' diventate uno dei posti in cui l'energia e' piu' costosa e oltre a casi eclatanti (alcoa) conosco un paio di piccole realtà che non riescono a competere sul mercato perche se arriva un prodotto EU costerà sempre meno nonostante il trasporto.
Sei talmente Obscura ments che non ricordi che il fotovoltaico rende il massimo a giugno e non a luglio.
Buon proseguimento nelle tue elucubrazioni mentali, intanto il mondo va avanti nonostante te.
Buon proseguimento nelle tue elucubrazioni mentali, intanto il mondo va avanti nonostante te.
al di la delle tue idee malate
Link ad immagine (click per visualizzarla)
anche fosse vero che con il tilt/rotazione/location scelti tu hai rendimenti superiori a giugno permangono tutte le cose dette.
Il latino sparato e' il rifugio dell'ignorante che spera di impressionare il popolino, lo usavano in epoca fascista negli anni 20-30, non so se ci casca ancora qualcuno.
Lo so che per alcuni fanboy se si toccano i miti sbavano e mordono, ma la realta se ne sbatte.
E non so quale sia il tuo bagaglio, ma qualche pannello e qualche sistema di distribuzione l'ho studiato.
Questo forum e' pieno di fanboy:
i 4kappisti: degli alieni che su un 32" a 6 metri di distanza sono in grado di vedere il singolo pixel
gli autoscossi: gente che pensa che tutte le auto, ento 6 mesi, saranno caricabili in 10 minuti usando la prolunga dal contatore di casa da 3KW e avranno 1000Km di autonomia
i green: qualunque tipo di tecnoloGGia green e' buona. Anche quando dovesse causare il cancro o essere, di fatto, impossibile. Pannelli nel deserto e dighe d'accumulo grandi come il lazio sono il loro credo insieme alla religione delle batterie.
Per non parlare degli amanti della "marca koraeana": un ampli da 5W viene dichiarato 800W e loro corrono in bagno a goderecciare urlando sul piu' bello "800W, 800W, 800W, 108 megapixelllaaaaaah"
Forse anziche'
"hardware upgrate"
dovrebbero cambiarlo in
"la chiesa della sega"
Cari fanboy, a me non interessano , ma mi da fastidio la bugia in se. Alcuni ci potrebbero davvero credere e fare, come e' stato, danni come licenziamenti e diminuzioni di stipendio.
Questo forum e' pieno di fanboy:
i 4kappisti: degli alieni che su un 32" a 6 metri di distanza sono in grado di vedere il singolo pixel
gli autoscossi: gente che pensa che tutte le auto, ento 6 mesi, saranno caricabili in 10 minuti usando la prolunga dal contatore di casa da 3KW e avranno 1000Km di autonomia
i green: qualunque tipo di tecnoloGGia green e' buona. Anche quando dovesse causare il cancro o essere, di fatto, impossibile. Pannelli nel deserto e dighe d'accumulo grandi come il lazio sono il loro credo insieme alla religione delle batterie.
Per non parlare degli amanti della "marca koraeana": un ampli da 5W viene dichiarato 800W e loro corrono in bagno a goderecciare urlando sul piu' bello "800W, 800W, 800W, 108 megapixelllaaaaaah"
Forse anziche'
"hardware upgrate"
dovrebbero cambiarlo in
"la chiesa della sega"
Cari fanboy, a me non interessano , ma mi da fastidio la bugia in se. Alcuni ci potrebbero davvero credere e fare, come e' stato, danni come licenziamenti e diminuzioni di stipendio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".