Grok 2 e Grok 2-mini: l'IA di Elon Musk ora è capace di generare immagini
L'IA generativa di xAI si arricchisce di nuove funzionalità per la generazione di immagini, oltre a portare un generale miglioramento prestazionale
di Andrea Bai pubblicata il 14 Agosto 2024, alle 17:01 nel canale WebxAI, la società di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, ha presentato Grok-2 e Grok-2 mini: si tratta di due nuove iterazioni del chatbot Grok che mettono a disposizione nuove funzionalità di generazione di immagini, oltre a presentare un'ottimizzazione complessiva per maggiori prestazioni.
La generazione di immagini è basata sul modello Flux 1 AI di Black Forest Lab. Questa funzionalità permette agli utenti di creare e condividere immagini direttamente sulla piattaforma di microblogging X. xAI ha annunciato che entrambi i modelli sono già disponibili in versione beta su X, con accesso limitato agli abbonati Premium e Premium Plus e ha inoltre anticipato che Grok-2 e Grok-2 mini saranno presto accessibili tramite l'API aziendale dedicata agli sviluppatori di IA, entro la fine del mese in corso.

Secondo quanto dichiarato da xAI, Grok-2 rappresenta un "significativo passo avanti" rispetto al suo predecessore Grok-1.5, in particolare per quanto riguarda le capacità di chat, la scrittura di codice e il "ragionamento". Il chatbot viene descritto come "più intuitivo, manovrabile e versatile". Grok-2 mini, come il nome suggerisce, è invece stato realizzato per essere una versione più compatta ma ugualmente capace, progettata per offrire un equilibrio ottimale tra velocità e qualità delle risposte.
Grok 2.0 .... Ohh boyyyy 😆😆😆 pic.twitter.com/TjzB7WMhVp
— Benjamin De Kraker 🏴☠️ (@BenjaminDEKR) August 14, 2024
Tuttavia l'apparente assenza di misure di sicurezza per prevenire potenziali abusi solleva già qualche perplessità: alcuni esempi di immagini generate dal nuovo sistema di Grok, circolate online, mostrano personaggi politici noti in situazioni controverse, impegnati nell'uso di armi da fuoco o nel consumo di sostanze illecite.
Un aspetto che desta particolare preoccupazione è l'apparente assenza di watermark o indicatori che identifichino chiaramente queste immagini come generate dall'IA, con gli ovvi problemi potenziali che possono nascere dalla difficoltà di riuscire a distinguere contenuti autentici da quelli artificiali.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)
Withings lancia U-Scan: analisi delle urine direttamente dal WC
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura 80 Pro e Ultra con doppio teleobiettivo intercambiabile
Netflix affida ai creatori di Life is Strange lo sviluppo di un videogioco su una sua grande esclusiva
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione del rumore fino a 55dB e traduzione AI
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno il giro dei social: 'Sembra la fine del mondo'









2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia l'apparente assenza di misure di sicurezza per prevenire potenziali abusi solleva già qualche perplessità: alcuni esempi di immagini generate dal nuovo sistema di Grok, circolate online, mostrano personaggi politici noti in situazioni controverse, impegnati nell'uso di armi da fuoco o nel consumo di sostanze illecite.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oh no!
Non i politici!!
Quelle povere anime!
Quegli innocenti angeli!
Quei piccoli, poveri, indifesi personaggi!
Oddio! dobbiamo subito censurare questa IA per proteggere quei poveretti dei politici!! non ci dormo più già la notte! quasi mi metto a piangere
Veramente, ne ho sentito tante di scuse stupide, dal classico "Oh no! ma non ci pensate ai bambini!?" al "Eh ma dobbiamo spiare tutti perché sennò il terrorismo eccetera eccetera!" ma non avevo mai sentita una scusa stupida come questa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".