Google Bard disponibile in 180 paesi, ma non in Italia: esclusa tutta l'UE

Bard non è disponibile in Italia: se si cerca di effettuare l'accesso il servizio informa che non è possibile l'uso nel nostro paese. Ed è così anche nel resto dell'UE. Curioso notare che l'unico a dare una risposta in merito, al momento, è lo stesso Bard
di Nino Grasso pubblicata il 11 Maggio 2023, alle 12:36 nel canale WebGoogle ha annunciato la disponibilità di Bard in 180 nuovi paesi, durante la Google I/O che si è tenuta lo scorso mercoledì. Durante l'annuncio avevamo dato per scontato che l'Italia fosse fra questi, ma non è così. Di fatto, fra i paesi in cui è garantita la disponibilità del servizio non solo manca il Belpaese, ma sono esclusi tutti i membri dell'Unione Europea.
L'amara certezza arriva dalla pagina di supporto ufficiale in cui si legge "Dove si può usare Bard" nel mondo, che traduciamo qui di seguito:
"Bard è attualmente disponibile in 3 lingue diverse e in oltre 180 paesi e territori. Espanderemo gradualmente il servizio in più paesi e territorio con modalità coerenti con le normative locali e i nostri principi legati all'Intelligenza Artificiale".
Google Bard è disponibile in 180 paesi e territori, ma non in Italia e nell'UE
Le lingue compatibili le aveva annunciate la stessa Google nel keynote di mercoledì: inglese americano, giapponese e coreano. Fra i paesi, invece, mancano tutti i membri dell'Unione Europea. In assenza di un comunicato ufficiale possiamo fare solo supposizioni sulle cause che hanno spinto Google a compiere questa decisione, con una sola pallida conferma che potrebbe arrivare dalla nota che abbiamo tradotto qui in alto.
La causa più probabile è legata alle richieste degli enti regolatori europei, soprattutto dopo il blocco di ChatGPT rimosso a fine aprile. È probabile, infatti, che Google abbia bisogno di tempo per rivedere alcuni aspetti del funzionamento di Bard in modo da renderlo conforme alle normative europee.
Inoltre, abbiamo brevemente provato Bard (del resto basta semplicemente impostare una VPN su uno dei paesi in cui è già disponibile) e una delle sue peculiarità è la velocità con cui riesce a rispondere, soprattutto rispetto alle proposte della concorrenza già disponibili. L'accesso istantaneo dei paesi UE potrebbe facilmente provocare un consistente degrado nelle prestazioni del servizio, e quindi Google ha colto la palla al balzo per espandere la disponibilità del servizio, e quindi allenarlo sfruttando un pubblico più ampio, pur continuando a offrirlo a un'utenza selezionata.
Una risposta più concreta, però, arriva dallo stesso Bard. Se la interpelliamo sull'argomento, la stessa IA generativa dà una risposta estremamente esaustiva. Su Winfuture.de si legge che l'assenza di Bard nei paesi UE dipende dalla mancata conformità del servizio con il GDPR (General Data Protection Regulation), o dal mancato ottenimento di "licenze o certificazioni aggiuntive" non meglio specificate.
Abbiamo provato a ottenere ulteriori delucidazioni e il servizio ci ha risposto che Bard non è disponibile in Italia e nei paesi UE per via di preoccupazioni sulla privacy, sulla protezione dei dati e sulla proprietà intellettuale. Solo quando Google si assicurerà di essere in ordine su queste materie, insomma, vedremo Bard anche nel Vecchio Continente.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, magari considera che possano esserci delle effettive difficoltà tecniche nel far rispettare il GDPR a queste tecnologie, e che una volta che abbiano scoperto come rispettarlo (o come aggirarlo...), lo rendano disponibile anche qui...
Comunque, bene così, orgoglioso di vivere in UE...
Figurati se escludono un mercato importante come l'UE. E' che da noi fanno un sacco di menate sulla gestione dei dati, quindi probabilmente serve più tempo per adeguarsi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".