Gmail bloccherà i file JavaScript (*.js) a partire da febbraio
A partire dal prossimo 13 febbraio gli utenti di Gmail non potranno più inviare file .js come allegati. La restrizione si aggiunge alle altre già presenti da tempo sul servizio
di Nino Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2017, alle 15:31 nel canale WebBig G annuncia sul blog G Suite Updates che il suo client di posta elettronica Gmail inizierà ad imporre una nuova restrizione su un altro tipo di file. Adesso file come .exe, .msc e .bat vengono automaticamente bloccati dal servizio e a partire dal prossimo 13 febbraio si aggiungeranno alla lista anche i file .js, associati comunemente al linguaggio di programmazione JavaScript.
I file .js servono genericamente ad eseguire codice JavaScript su una pagina web, quindi è probabile che non saranno molti gli utenti coinvolti nella nuova modifica nelle strategie di Big G. Nonostante ciò la compagnia aggiungerà anche questo tipo di file alle restrizioni del suo client e-mail, esplicitamente con finalità legate alla sicurezza. Maggiori dettagli sul blog ufficiale.
La compagnia specifica che, a partire dal 13 febbraio, quando un utente cercherà di inviare in allegato un file .js sarà accolto da un avviso che spiega le ragioni del blocco. Sul blog si legge:
"Gmail al momento limita alcuni file allegati (ad esempio .exe, .msc e .bat) per ragioni di sicurezza, e a partire dal 13 febbraio 2017 non permetteremo neanche allegati di file .js. In maniera simile ad altri allegati con file limitati, non sarà più possibile allegare un file .js nelle e-mail e in risposta si riceverà un messaggio di avviso che spiegherà i motivi".
Chi ha la necessità di inviare un file .js potrà comunque farlo utilizzando un servizio di cloud storage, attraverso un collegamento e non in allegato alla e-mail. Fra quelli più diffusi la compagnia cita Google Drive e Google Cloud Storage, tuttavia ovviamente l'utente potrà decidere anche di utilizzare servizi della concorrenza come Dropbox o OneDrive.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Texas nuovo cuore dell'intelligenza artificiale? Google mette sul piatto 40 miliardi
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDeterminati tipi di file (elencati sotto), comprese le relative versioni compresse (ad esempio, file .gz o .bz2) e gli stessi file quando si trovano in archivi (ad esempio, file .zip o .tgz)
Documenti con macro dannose
Archivi con file i cui contenuti sono protetti da password
Archivi con contenuti che includono un archivio protetto da password
Nota. Se alleghi un documento troppo grande, il tuo messaggio non verrà inviato. Ulteriori informazioni su allegati e limiti di dimensioni dei file.
Tipi di file che non è possibile allegare
.ADE, .ADP, .BAT, .CHM, .CMD, .COM, .CPL, .EXE, .HTA, .INS, .ISP, .JAR, .JSE, .LIB, .LNK, .MDE, .MSC, .MSP, .MST, .PIF, .SCR, .SCT, .SHB, .SYS, .VB, .VBE, .VBS, .VXD, .WSC, .WSF, .WSH
bisogna però proteggere l'archivio con una password altrimenti l'allegato potrebbe venire bloccato lo stesso
Ma anche no, e comunque Java != Javascript...
Java c'entra come i cavoli a merenda...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".