Gemini ha adesso una memoria: l'IA di Google può ricordare dettagli sugli utenti

Gemini ha adesso una memoria: l'IA di Google può ricordare dettagli sugli utenti

Google ha introdotto una nuova funzione di memoria per Gemini Advanced, permettendo all'assistente IA di ricordare preferenze e dettagli personali degli utenti per fornire risposte più pertinenti e personalizzate.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
GoogleGemini
 

L'assistente IA Gemini Advanced supporta adesso una nuova capacità che promette di migliorare l'interazione uomo-macchina. La funzionalità di memoria, rilasciata da Google, consente agli utenti di condividere informazioni personali, preferenze e abitudini con l'assistente virtuale, garantendo risposte più mirate e contestualizzate durante le conversazioni.

La personalizzazione rappresenta un elemento cruciale per migliorare l'esperienza degli utenti con gli assistenti virtuali. Gli utenti possono ora istruire Gemini su specifiche esigenze, come preferenze alimentari, competenze di programmazione o modalità di comunicazione preferite. Ad esempio, l'assistente può memorizzare che un utente è vegetariano, assicurando che tutte le future raccomandazioni culinarie rispettino questa scelta alimentare.

Google Gemini può ricordare alcuni dati degli utenti

Una pagina dedicata denominata "Saved info" permette agli utenti di gestire in autonomia i dettagli condivisi con l'assistente. La piattaforma offre la possibilità di visualizzare, modificare o eliminare qualsiasi informazione precedentemente memorizzata, garantendo il controllo sulla privacy e sulla gestione dei dati personali. Gli scenari di utilizzo sono molteplici e spaziano dalle preferenze linguistiche alle esigenze professionali. Un utente può, per esempio, richiedere a Gemini di utilizzare un linguaggio semplificato, evitando termini tecnici, o di includere automaticamente traduzioni in una lingua specifica nelle risposte. Per i programmatori, l'assistente può tenere conto delle competenze specifiche in determinati linguaggi di programmazione.

Attualmente, la funzionalità è disponibile esclusivamente in lingua inglese e riservata agli abbonati Gemini Advanced. La limitazione linguistica rappresenta una restrizione presumibilmente temporanea, che potrebbe essere superata nei prossimi aggiornamenti del servizio. La nuova implementazione su Gemini segue l'introduzione di una funzionalità analoga da parte di OpenAI per ChatGPT. La piattaforma concorrente ha implementato la funzione di memoria a febbraio, estendendola successivamente a settembre a tutti i livelli di abbonamento, dal piano gratuito fino alle versioni Enterprise.

La capacità di memorizzazione rappresenta un passo significativo verso assistenti virtuali più sofisticati e capaci di mantenere conversazioni contestualizzate nel tempo, ma la gestione trasparente delle informazioni personali e la possibilità di controllo da parte degli utenti diventano elementi fondamentali per costruire un rapporto di fiducia tra fruitori e tecnologia.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^