Apple termina la campagna di riparazione gratuita per le tastiere con meccanismo a farfalla

Le famigerate tastiere con meccanismo a farfalla presenti sui sistemi MacBook di qualche anno fa e che tanti problemi avevano causato agli utenti non possono più essere riparate gratuitamente
di Andrea Bai pubblicata il 20 Novembre 2024, alle 09:51 nel canale AppleApple
Apple ha ufficialmente concluso il programma di riparazione gratuita per le tastiere con meccanismo dei tasti "a farfalla" dei sistemi MacBook, che si erano rese protagoniste di un capitolo controverso nella storia dell'azienda di Cupertino, e che ha interessato diversi modelli di sistemi portatili venduti tra il 2015 e il 2020.
Il particolare meccanismo di funzionamento dei tasti, introdotto nel 2015 con il MacBook da 12 pollici, era stato allora descritto come un'innovazione significativa. Secondo Phil Schiller, che in quel momento ricopriva il ruolo di Senior Vice President del Worldwide Marketing per la Mela, il nuovo meccanismo era il 40% più sottile e quattro volte più stabile rispetto a quello tradizionale a forbice.

Ma di lì a poco gli utenti iniziarono a segnalare tasti che non rispondevano, caratteri che si ripetevano inaspettatamente e tasti che rimanevano bloccati. Il problema non fu temporaneo o limitato ad una partita di pezzi sfortunata, e diventò di dimensioni tali che nel 2018 Apple fu costretta ad avviare un programma di riparazione gratuita in seguito a una class action.
Lo scorso anno la class action si era conclusa con l'esito di rimborsi fino a 395 dollari per chi aveva sostituito più tastiere a proprie spese, 125 dollari per una singola sostituzione e 50 dollari per la sostituzione di un singolo tasto. I pagamenti sono iniziati nell'agosto 2024, ma hanno riguardato solo gli utenti di alcuni stati americani specifici.
Apple ha tentato di migliorare il design nel corso degli anni, aggiungendo nel 2018 una membrana in silicone per ridurre il rumore, ma senza risolvere i problemi di fondo. Nel marzo 2019, l'azienda ha ammesso pubblicamente l'esistenza dei problemi, seppur minimizzandoli, e nell'ottobre dello stesso anno ha iniziato ad abbandonare il meccanismo a farfalla con l'introduzione del MacBook Pro da 16 pollici. Da allora tutti i nuovi MacBook, incluso l'ultimo modello con chip M4, utilizzano il collaudato meccanismo a forbice presente anche sulla tastiera Magic Keyboard.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".