Facebook, arrivano le vendite dirette sul social network

Sarà possibile acquistare sia oggetti (in alcuni mercati del mondo) che servizi (ovunque) direttamente da Facebook. L'obiettivo è aiutare le piccole imprese a incrementare le vendite sfruttando l'enorme base di utenza del social network
di Nino Grasso pubblicata il 04 Agosto 2016, alle 17:01 nel canale WebFacebook ha appena presentato due nuove sezioni nelle Pagine che hanno l'obiettivo di aiutare le aziende a promuovere altrettante azioni: Services è dedicata ai servizi, Shop all'acquisto. La società permette quindi alle aziende di promuovere la vendita di oggetti e servizi direttamente sul proprio social network senza alcun costo aggiuntivo.
Vendita di servizi su Facebook
- La sezione acquisti dà alle aziende la possibilità di mettere in evidenza i prodotti in vendita sulla loro Pagina e permette alle persone di scoprirli e consultarli facilmente e fare offerte per acquistare prodotti scambiandosi messaggi con le aziende. È disponibile per tutte le Pagine nel Sud-Est Asiatico e in altri mercati emergenti e ad alto potenziale di crescita.
- La sezione servizi è ora disponibile globalmente per le Pagine che offrono servizi professionali (nelle prossime settimane sarà disponibile in tutte le Pagine) e consente alle aziende di servizi di mostrare una lista delle loro offerte direttamente sulla loro Pagina. Questo permette alle persone di trovare più facilmente le informazioni che stanno cercando e decidere se collaborare con l’azienda.
La società ha annunciato una prima Top 10 in cui la sezione Shop è maggiormente utilizzata e vede la Tailandia in prima posizione seguita da Brasile, Vietnam, Indonesia e Malesia. Concludono la classifica Messico, Filippine, India, Argentina e Taiwan. Più di un miliardo di persone sono connesse su Facebook a un'azienda, in Italia circa l'87% ha relazioni sul social network con una PMI.
"In questo momento siamo focalizzati prevalentemente sull’esperienza del consumatore", ha dichiarato Sheryl Sandberg, Direttore Operativo di Facebook. "Stiamo osservando attentamente l’attività organica tra azienda e consumatore", ha infine concluso, specificando che 1 miliardo di messaggi di questo tipo vengono inviati ogni mese su Messenger.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà, magari le generazioni moderne andranno su Facebook per cercare "qualcosa" sul web e non più su Google..
Chissà, magari le generazioni moderne andranno su Facebook per cercare "qualcosa" sul web e non più su Google..
beh io cerco già "qualcosa" su fb
Tipo su ebay e paypal ti chiedono spesso una bolletta di qualche utenza per verificare che i dati inseriti dell'account coincidano
Tipo su ebay e paypal ti chiedono spesso una bolletta di qualche utenza per verificare che i dati inseriti dell'account coincidano
Bolletta mai sentita questa cosa
Per ora. Lo diventerà
Queste son cose che chi lavora nell'ecommerce sa benissimo da tempo, era solo questione di sapere quando FB avrebbe fatto il grande passo.
Non ci sarà bisogno di altri siti.
tra finte occasioni ray-ban e attività commerciali che si promuovono,
giochi e notifiche è troppo denso di informazioni.
Manca solo mettere la carta di credito su fb poi è fatta, mungeranno migliaia di utenti, sicuro.
tra finte occasioni ray-ban e attività commerciali che si promuovono,
giochi e notifiche è troppo denso di informazioni.
Manca solo mettere la carta di credito su fb poi è fatta, mungeranno migliaia di utenti, sicuro.
Quella c'è, puoi già mettere la tua CC nell'account, c'è il wallet per i giochini e le inserzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".