El Salvador posticipa ancora i Bitcoin Bond, le obbligazioni non saranno emesse prima della fine dell'anno

El Salvador posticipa ancora i Bitcoin Bond, le obbligazioni non saranno emesse prima della fine dell'anno

I Bitcoin Bond, promessi inizialmente nel primo trimestre dell'anno, subiranno un nuovo ritardo: il Paese è alle prese con episodi di violenza e l'iter legislativo è stato rallentato

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
Bitcoin
 

E' passato praticamente un anno da quando El Salvador ha deciso di adottare Bitcoin come moneta a corso legale e da allora il Presidente Nayib Bukele ha annunciato svariati progetti legati a Bitcoin, tra i quali spicca la costruzione della fantomatica Bitcoin City finanziata con l'emissione degli altrettanto fantomatici Bitcoin Bond.

Obbligazioni che però ancora non sono sul mercato: la loro emissione fu prevista inizialmente nel primo trimestre del 2022 ma posticipata a questo settembre per via dello sfavorevole scenario del mercato e delle tensioni geopolitiche. 

E, a quanto pare, i Bitcoin Bond saranno posticipati ancora una volta, almeno secondo quanto indicato da Paolo Ardoino, CTO di Bitfinex e Tether che cita problemi di sicurezza interni al Paese. Attenzione: non si tratta di sicurezza informatica, ma proprio di sicurezza nel senso più "tradizionale" del termine con le forze dell'ordine che hanno dovuto affrontare l'attività di bande violente nel Paese.

Una situazione che avrebbe distolto l'attenzione e le risorse del governo e che rappresenterebbe, secondo Ardoino, il contesto in cui leggere l'ulteriore ritardo nel lancio dei Bitcoin Bond.

Bitfinex è il partner infrastrutturale di El Salvador per l'emissione dei Bitcoin Bond, ma il popolare exchange deve prima poter acquisire una licenza dal governo, la quale verrebbe a sua volta concessa a seguito dell'approvazione nel Paese di una legge sui titoli digitali, il cui voto è previsto per settembre. La bozza finale del disegno di legge è pronta e l'approvazione dovrebbe avvenire nel giro di poche settimane, dal momento che il partito di Bukele è maggioranza in parlamento.

A conti fatti è verosimile che l'emissione dei Bitcoin Bond non avverrà prima della fine dell'anno, a meno di ulteriori ritardi imprevisti. Ricordiamo che una caratteristica peculiare dei Bitcoin Bond è rappresentata dalla possibilità di essere "tokenizzati", cioè di essere rappresentati digitalmente sulla blokchain e di poter essere frazionati. Il governo di El Salvador intende emettere un primo Bitcoin Bond per 1 miliardo di dollari, con scadenza decennale e tasso d'interesse al 6,5%.

Secondo Ardoino il mercato può tranquillamente supportare un Bitcoin Bond da 1 miliardo di dollari: il CEO di Bitfinex fa il paragone con la memecoin più famosa, Dogecoin, che ha saputo raccogliere attorno a sé una capitalizzazione di mercato di 48 miliardi di dollari.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei04 Settembre 2022, 11:28 #1
Non mi piacciono le speculazioni di questo tipo però peccato, magari la tokenizzazione su blockchain avveniva su Algorand come tutto il resto a El Salvador (app dei pagamenti e pubblica amministrazione)
Lieutenant04 Settembre 2022, 23:15 #2
Un anno fa qui ci sarebbe stata una barca di commenti.

Ora silenzio...
fabius2105 Settembre 2022, 00:52 #3
Originariamente inviato da: Lieutenant
Un anno fa qui ci sarebbe stata una barca di commenti.

Ora silenzio...


Io ne capisco poco di blockchain, se non proprio le basi.
Riguardo l' el salvador, al momento penso che abbiamo perso il 66% dei loro capitale.
Io sarei favorevole alla sostituzione delle fiat con qualche blockchain.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^