Xiaomi Redmi 3 Pro: sensore di impronte, 3GB di RAM, 32GB di ROM a 120 euro

Xiaomi Redmi 3 Pro: sensore di impronte, 3GB di RAM, 32GB di ROM a 120 euro

Xiaomi ha tolto i veli da una nuova variante Pro di Redmi 3, che aggiunge alle caratteristiche tecniche del modello standard alcune novità di rilievo. Il prezzo è superiore, ma sempre molto invitante

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Telefonia
Xiaomi
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej30 Marzo 2016, 13:26 #11
Originariamente inviato da: Goofy Goober
mi continuo a chiedere perchè le batterie fotoniche le devono mettere sui device con schermo 720p e procio paracarro.

invece sui QHD e cpu di ultimissima generazione ultrapowa mettono batterie da oltre 1000-1500mah in meno rispetto a questo telefono ultraeconomico.

il nonsense più assoluto.


vabbe... ma sono 120 euro... solo l'820 costerà quella cifra! guarda Samsung cosa ti da per 120 euro... il Grand NEO ?!?!? bella ciofeca!
Goofy Goober30 Marzo 2016, 13:28 #12
Originariamente inviato da: san80d
il non senso e' montare un display qhd sugli smartphone


entrambe le cose allora

è da anni che non si decolla come durata delle batterie.

a parte il Note 2 e il G2, non si son più visti device top di gamma capaci dei 2gg senza batter ciglio out-of-box.

da quando ho dato via il Note 2 (che tra l'altro non aveva mica 4000mah di batteria...) non ho più avuto modo di tirar avanti due giorni tranquillo fino a sera.

Originariamente inviato da: Cappej
vabbe... ma sono 120 euro... solo l'820 costerà quella cifra! guarda Samsung cosa ti da per 120 euro... il Grand NEO ?!?!? bella ciofeca!


ma ancor di più per il costo di questo device...
in quelli da oltre 600-700 euro come si fa a non vedere MINIMO una batteria da 4000mah?
rendiamoci conto che su telefoni da 5.7 pollici, praticamente tablet da 6", con risoluzione QHD che ciuccia come non mai, mettono batterie da 3000!!!! 3000mah!!!! Follia più totale.
Cappej30 Marzo 2016, 13:29 #13
Originariamente inviato da: permaloso
beato te, invece qui, in romagna, fra Forlì e Ravenna(città da 120k e 160K abitanti) le zone di campagna sono coperte praticamente da tutti con la sola banda a 800Mhz, tutto dipende se all'operatore conviene o meno.. giusto per capirci, in zona "mirabilandia"/campiano di ravenna non c'è nemmeno la copertura adsl...


ammetto che è una rottura, ma ad averne di banda ad 800 MHZ! H3G che non ha quella frequenza, devi fare il rabdomante dentro i capannoni per raggiungere 3 tacche! la penetrazione di segnale di una bassa frequenza è tutta un'altra cosa! IMHO ..

che poi non scarichi file da xTB a 20 Mbit/s perchè gli 800 non hanno la portata dei 2600 è un altra cosa... ma per lo meno... PARLI! anche perchè un "Telefono" (oramai: "terminale con modulo telefonico per parlare" con accesso in H+ è più che sufficiente! iPad, router LTE, chiavette necessitano di PORTATA... ma i telefoni... anche no!

sempre IMHO
nickmot30 Marzo 2016, 13:37 #14
Originariamente inviato da: Cappej
ammetto che è una rottura, ma ad averne di banda ad 800 MHZ! H3G che non ha quella frequenza, devi fare il rabdomante dentro i capannoni per raggiungere 3 tacche! la penetrazione di segnale di una bassa frequenza è tutta un'altra cosa! IMHO


Idem qua.
In ufficio l'unica cosa che prende è TIM e da quando sono passato a LTE ho finalmente copertura completa ovunque, sono assolutamente certo che abbiano installato ripetitori da 800MHz e la cosa mi fa girare le balle in quanto gli Xiaomi mi piacciono come dispositivi.

P.S.: Non so cosa abbia fatto TIM, ma dal momento in cui hanno messo il ripetitore LTE non si prende più un tubo in 3G/H+, quindi LTE è diventata una necessità, pena connessione in Edge.
Cappej30 Marzo 2016, 13:38 #15
Originariamente inviato da: Goofy Goober

ma ancor di più per il costo di questo device...
in quelli da oltre 600-700 euro come si fa a non vedere MINIMO una batteria da 4000mah?
rendiamoci conto che su telefoni da 5.7 pollici, praticamente tablet da 6", con risoluzione QHD che ciuccia come non mai, mettono batterie da 3000!!!! 3000mah!!!! Follia più totale.


quotone! ma non è questo terminale ad essere sbagliato, sono gli altri ad avere batterie oscene e costare centinaia di EURI. V anche detto che le batterie cinesi soffrono di "sindrome di pollicino" come i powerbank...

Dichiarati 10.000 MHA!!!! test: 6500... scarsi...

quanto saranno VERAMENTE questi 4000? attendiamo un TEST decente...
gd350turbo30 Marzo 2016, 13:42 #16
Originariamente inviato da: permaloso
beato te, invece qui, in romagna, fra Forlì e Ravenna(città da 120k e 160K abitanti) le zone di campagna sono coperte praticamente da tutti con la sola banda a 800Mhz, tutto dipende se all'operatore conviene o meno.. giusto per capirci, in zona "mirabilandia"/campiano di ravenna non c'è nemmeno la copertura adsl...


io sono ad una ventina di km scarsi da bologna, e qui, non c'è neppure il telefono, altro che adsl !

Però per fortuna vodafone copre magnificamente in 4g !
Cappej30 Marzo 2016, 13:42 #17
Originariamente inviato da: nickmot
Idem qua.
In ufficio l'unica cosa che prende è TIM e da quando sono passato a LTE ho finalmente copertura completa ovunque, sono assolutamente certo che abbiano installato ripetitori da 800MHz e la cosa mi fa girare le balle in quanto gli Xiaomi mi piacciono come dispositivi.

P.S.: Non so cosa abbia fatto TIM, ma dal momento in cui hanno messo il ripetitore LTE non si prende più un tubo in 3G/H+, quindi LTE è diventata una necessità, pena connessione in Edge.


"tu lo dici" ed è solo Marketing... loro ti stanno DONANDO l'LTE!!!!! la modernità!!!!
Effettivamente tra LTE a EDGE c'è una bella differenza, non ho mai testato LTE sugli 800 quindi non conosco il picco di velocità, ma di sicuro meglio di EDGE sarà... il problema è che quando ti vendono "LTE con la super Velocità" nessuno si pone il problema di capire su quale ripetitore finirai e se, effettivamente, per TE, utente singolo finale, sarà veramente una miglioria o il solito furto in più per 5 euro al mese.... sempre IMHO
Cappej30 Marzo 2016, 13:43 #18
Originariamente inviato da: gd350turbo
io sono ad una ventina di km scarsi da bologna, e qui, non c'è neppure il telefono, altro che adsl !

Però per fortuna vodafone copre magnificamente in 4g !


Bene, ma lo sai su che frequenza? per curiosità hai mai provato un picco di Download?
gd350turbo30 Marzo 2016, 13:47 #19
Originariamente inviato da: Cappej
Bene, ma lo sai su che frequenza? per curiosità hai mai provato un picco di Download?


1800 mhz con circa 100 mbit a 4 km dal ponte.

Ho passato parecchio tempo a studiare la cosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
nickmot30 Marzo 2016, 13:50 #20
Originariamente inviato da: Cappej
"tu lo dici" ed è solo Marketing... loro ti stanno DONANDO l'LTE!!!!! la modernità!!!!
Effettivamente tra LTE a EDGE c'è una bella differenza, non ho mai testato LTE sugli 800 quindi non conosco il picco di velocità, ma di sicuro meglio di EDGE sarà... il problema è che quando ti vendono "LTE con la super Velocità" nessuno si pone il problema di capire su quale ripetitore finirai e se, effettivamente, per TE, utente singolo finale, sarà veramente una miglioria o il solito furto in più per 5 euro al mese.... sempre IMHO


Problemi di velocità non ce ne sono, con segnale buono ho misurato i 50Mbps, con segnale scarso tra i 20Mbps ed i 36.
In edge la velocità attualmente non mi basta nemmeno per arpire un post qui su HWUP, è a malapena usabile per il solo testo in Whatsapp.
Nel mio caso non è martketing, ho un miglioramento sostanziale con LTE, ma per agganciare tale rete non c'è bisogno di pagare l'extra, basta il telefono, è per navigare alla velocità massima che vogliono i 5€/mese.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^