Xiaomi al contrattacco, causa agli USA per annullare il divieto agli investimenti

Xiaomi al contrattacco, causa agli USA per annullare il divieto agli investimenti

Xiaomi ha fatto causa ai dipartimenti del Tesoro e della Difesa degli Stati Uniti per il ban agli investimenti emesso dall'uscente amministrazione Trump. L'azienda nega di avere rapporti con l'esercito cinese e definisce la scelta "illegale e incostituzionale".

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Telefonia
Xiaomi
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biometallo01 Febbraio 2021, 13:35 #11
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Però i cinesi che bloccano tutte le aziende occidentali lì da loro, quello va bene.
Ridicoli e arroganti


Io non capisco questo modo di ragionare come se ci fosse una gara fra USA e Cina a chi è più cattivo, qui si parla del fatto che un'azienda straniera è stata discriminata sulla base di accuse mai dimostrate, cosa fanno i cinesi a casa loro non è rilevante, e come se davanti alle immagini di un gruppo di poliziotti che pesta a morte uno straniero si giustificasse il tutto dicendo "E ma non lo sai? A casa loro i dissidenti vengono impiccati in piazza"
Tedturb001 Febbraio 2021, 13:53 #12
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Notte, ci vediamo al prossimo post sulla Cina o sull'America.


https://yro.slashdot.org/story/21/0...on-social-media
Conferma tante cose
Marko#8801 Febbraio 2021, 13:59 #13
Originariamente inviato da: Tedturb0
Quando in cina ci sara' rispetto della proprieta' intellettuale altrui, e dei diritti umani (non scrivo nemmeno quelli dei lavoratori), nonche' delle leggi internazionali e dei confini, non diro' piu nulla. Fino ad allora facci il favore e taci sulla questione. [I][B]Estromettere aziende nate e ingrassate sul furto sistematico della proprieta' intellettuale altrui, in un mercato palesemente distorto a sfavore degli stranieri e' doveroso.[/B][/I]
Il governante che non lo fa (e soprattutto quello che fa gli interessi cinesi come i nostrani cinque stalle) e' immediatamente da processare per alto tradimento alla nazione, e tradimento degli gli interessi dei propri contribuenti ed elettori.


Tendenzialmente potrei essere circa d'accordo. Ma se certe idee/progetti/lavori e altro sono state "copiate" è anche perché qualcuno ha localizzato tantissima produzione la, spesso al fine di marginare di più.
È ovvio che non sia una giustificazione ma non si può nemmeno cascare troppo dal pero.
riaw01 Febbraio 2021, 14:07 #14
Originariamente inviato da: biometallo
Io non capisco questo modo di ragionare come se ci fosse una gara fra USA e Cina a chi è più cattivo, qui si parla del fatto che un'azienda straniera è stata discriminata sulla base di accuse mai dimostrate, cosa fanno i cinesi a casa loro non è rilevante, e come se davanti alle immagini di un gruppo di poliziotti che pesta a morte uno straniero si giustificasse il tutto dicendo "E ma non lo sai? A casa loro i dissidenti vengono impiccati in piazza"


invece cosa fanno le azienda a casa loro E' rilevane.
Se un'azienda a casa sua è sospettata di essere sotto il controllo dell'esercito non la prendi come fornitore degli apparati di comunicazione del tuo esercito.
esattamente per lo stesso motivo per cui se sospetti che un poliziotto cinese massacra le persone a manganellate non lo assumi come babysitter per i tuoi bambini. non è complicato...
Dark_Lord01 Febbraio 2021, 14:29 #15
Originariamente inviato da: biometallo
Io non capisco questo modo di ragionare come se ci fosse una gara fra USA e Cina a chi è più cattivo, qui si parla del fatto che un'azienda straniera è stata discriminata sulla base di accuse mai dimostrate, cosa fanno i cinesi a casa loro non è rilevante, e come se davanti alle immagini di un gruppo di poliziotti che pesta a morte uno straniero si giustificasse il tutto dicendo "E ma non lo sai? A casa loro i dissidenti vengono impiccati in piazza"


Le guerre del futuro si combatteranno a suon di dollaroni e posti di lavoro, e i cinesi l'hanno già capito da un pezzo, ecco perché LORO discriminano le aziende occidentali a casa loro, ma appena una loro azienda viene discriminata qui da noi ecco che scoppia la tragedia, e poi c'è gente qua che ha anche il coraggio di difenderli...
biometallo01 Febbraio 2021, 14:43 #16
@riaw credo che tu stia confondendo due cose che non centrano nulla:

Da una parte c'è la questione se l'amministrazione USA avesse diritto o meno di mettere Xiaomi in quella black list sulla base di accuse che non sono state provate e che la controparte rigetta, e qui ovviamente sarà materia dei giudici stabilire se si è operato in modo corretto, dall'altra il punto è che qui indipendentemente dal fatto che sia giusto o sbagliato c'è chi vorrebbe giustificare il tutto con una sorta di "legge del taglione" che dice che se un azienda americana riceve un torto in Cina allora anche un azienda cinese deve ricevere lo stesso trattamento, che trovo davvero privo di senso.
Tedturb001 Febbraio 2021, 14:55 #17
Originariamente inviato da: Marko#88
Tendenzialmente potrei essere circa d'accordo. Ma se certe idee/progetti/lavori e altro sono state "copiate" è anche perché qualcuno ha localizzato tantissima produzione la, spesso al fine di marginare di più.
È ovvio che non sia una giustificazione ma non si può nemmeno cascare troppo dal pero.


Quindi se USA/Germania/Francia/UK avessero investito in italia e localizzato la produzione in italia invece che in Cina, era OK che noi si fregassero loro segreti industriali e si consentisse la violazione sistematica di brevetti con la nostra magistratura ad ignorare sistematicamente le procedure di infrazione di brevetti di soggetti esteri da parte di soggetti italiani?
Giusto per capirci, e non cascare troppo dal pero
Takuya01 Febbraio 2021, 14:57 #18
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Però i cinesi che bloccano tutte le aziende occidentali lì da loro, quello va bene.
Ridicoli e arroganti


Guarda che Apple e Microsoft fanno profitti da record in Cina

Originariamente inviato da: Tedturb0
Quindi se USA/Germania/Francia/UK avessero investito in italia e localizzato la produzione in italia invece che in Cina, era OK che noi si fregassero loro segreti industriali e si consentisse la violazione sistematica di brevetti con la nostra magistratura ad ignorare sistematicamente le procedure di infrazione di brevetti di soggetti esteri da parte di soggetti italiani?
Giusto per capirci, e non cascare troppo dal pero


Dipende se quei brevetti sono validi anche in Italia (o in Cina). Se lo sono non hai problemi a far riconoscere i tuoi diritti, che sia in Italia o in Cina, per esempio la Ferrero è riuscita a vincere in la causa contro una ditta cinese che produceva copie del suo Rocher ottenendone il ritiro dal mercato e i danni: http://www.leggicinesi.it/giurispru...nza_Ferrero.pdf
Sandro kensan01 Febbraio 2021, 15:34 #19
Originariamente inviato da: Takuya
Guarda che Apple e Microsoft fanno profitti da record in Cina



Dipende se quei brevetti sono validi anche in Italia (o in Cina). Se lo sono non hai problemi a far riconoscere i tuoi diritti, che sia in Italia o in Cina, per esempio la Ferrero è riuscita a vincere in la causa contro una ditta cinese che produceva copie del suo Rocher ottenendone il ritiro dal mercato e i danni: http://www.leggicinesi.it/giurispru...nza_Ferrero.pdf


Io non sono addentro a queste questioni ma chi sparla della Cina lo fa in seguito ai mass media che hanno il chiaro obiettiva anche se non dichiarato di diffamare la Cina e di adulare l'America. Queste due informazioni che citi sono un chiaro esempio di come alla gente viene inculcato dalla propaganda occidentale quello che viene deciso ai piani alti del sistema americano cui tutti si adeguano in primis i giornalisti italiani.
Sandro kensan01 Febbraio 2021, 15:54 #20
Mi sono andato a leggere la sentenza dove si dice:

la decorazione del prodotto Ferrero Rocher era già utilizzata dalla società Ferrero Spa prima del 1988, l’anno in cui la stessa società entrò in Cina, tale decorazione invece ha delle caratteristiche che la distinguono da quella di altri prodotti affini. Benché il cioccolato prodotto e venduto dalla Mengtesha Company abbia continuato ad utilizzare la decorazione della Zhangjiagang Milk Products First Factory, il suo primo utilizzo risale al 1990, che è ovviamente successivo rispetto alla Ferrero Spa. Anche le altre prove fornite dalla Mengtesha Company non sono sufficienti a negare le caratteristiche della decorazione del prodotto Ferrero, perciò questa Corte ritiene che le decorazioni descritte ai punti 2, 4 e 5 nel documento di accusa avanzato dalla Ferrero Spa con la richiesta di tutela appartengano specificamente al cioccolatino Ferrero


Sentenza Ferrero v. Mengtesha (Zhangjiagang) Food Co., Ltd e Zhengyuan Distribution Co., Ltd Traduzione a cura di Vittoria Lu

Mi pare di avere capito che il prodotto deve essere famoso e non famoso in generala o in altri paesi ma famoso in Cina anzi, visto che la Cina è immensa, famoso nel luogo del presunto reato.

“utilizzare senza autorizzazione il proprio nome, la confezione e decorazione che appartengono specificamente a un prodotto famoso oppure il nome, la confezione e decorazione simili a quelli che appartengono a un prodotto famoso al fine di determinare una confusione con i prodotti famosi altrui e indurre i consumatori a considerare che tale prodotto sia quello famoso”



Mi pare di avere capito che la sentenza di primo grado non abbia riconosciuto la unicità e specificità dell'incarto e della confezione del cioccolatino per cui credo abbia rigettato l'istanza. Questa mi pare la sentenza seguente a quella di primo grado.

Ho letto solo metà sentenza ma ho capito che Rocher è entrato nel mercato cinese nel 1988 e che solo due anni dopo, nel 1990, la Mengtesha abbia fatto l'imitazione. Si parla veramente di poco, 2 anni. In due anni i cioccolatini Rocher sono diventati famosi? Può essere se la campagna pubblicitaria è stata forte. Comunque mi pare che i cinesi siano di manica larga se hanno riconosciuto la clonazioni di un prodotto arrivato in Cina solo due anni prima.

Anche qui si dimostra coma la propaganda occidentale abbia influito sulle menti dei miei concittadini riguardo alla Cina e al fatto che non c'è tutela dei prodotti occidentali. Poi ci saranno pure gli esempi contrari ma ci si addentra nella complessità di un paese e non è più tutto nero o bianco come ci raccontano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^