TikTok sotto indagine: l'UE vuole scoprire se l'app viola il DSA e danneggia i minori

La Commissione Europea ha aperto un'indagine su TikTok per presunte violazioni delle norme sulla trasparenza e la protezione dei minori. L'app di condivisione video è accusata di non rispettare pienamente gli obblighi del Digital Services Act.
di Nino Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2024, alle 16:41 nel canale Telefonia
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSembravi quasi serio.
Le pilloline fotoniche sono per un 90% balletti di tizie definibili "barely adult" seminude che hanno un'unica finish line: finire meno semi che nude in qualche video spinto generato da Sora o alternative.
Dico video perchè per quanto riguarda generare foto nsfw in qualsiasi posizione ed espressione, credo sia questione al massimo di un paio di giorni di lavoro.
Uno bravo (io non lo sono) probabilmente lo fa in mezz'ora.
I visori AR alla fine della filiale faranno il resto (e pure il botto)
Tenendo presente che gli over 25 nemmeno li metto in conto, il rimanente 10% dell'utenza è fatto da presunti miliardari minorenni che han visto dei video di un tipo in piscina e dopo 5 secondi avevano capito tutto
Ma anche FB e YT in realtà saranno sorpassati da tiktok. Cioè son troppo lunghi da consultare.
Youtube va bene se vuoi approfondire bene un argomento, altrimenti le "pilloline" fotoniche di tiktok sono micidiali, molto meglio!
Ah ho capito, quindi siamo passati da:
Università della strada -> Università su Youtubbe -> Università su Tictoc
okkei
Youtubbe è diventato lungo perchè quegli intelligentoni di google pagano di più per i videoh > 10 minuti
Vi credete superiori?
Non penso,quindi scendete dal vostro piedistallo.
Vi credete superiori?
Non penso,quindi scendete dal vostro piedistallo.
su tiktok l'attention span, o se lo vuoi in italiano, capacità di concentrazione, sfiora [U]picchi[/U] di "ben" 5 secondi.
Tanto che si consiglia di non superare MAI i 9 secondi per una pubblicità su quella piattaforma, a confronto Instagram viaggia a rallentatore.
Quali informazioni può esattamente capire una persona normodotata in un tempo massimo di 5 secondi, considerando che un secondo dopo sta già vedendo ben altro?
Vi credete superiori?
Non penso,quindi scendete dal vostro piedistallo.
Non e' importante il mezzo; e' molto piu' imporante la fonte. Io mi informo regolarmente su internet e su youtube, ma nei siti di giornali seri e non nel blog del tuttologo con la terza media. Su youtube vedo video di national geographic e non di quelli che noncielodicono. Se poi voglio sollazzarmi con qualche tetta, ci sono un po' dappertutto. Il problema e' che su tiktok la quantita' di spazzatura e' nettamente al di sopra della roba seria, molto piu' di social e altri posti dove gia' la qualita' non e' un punto forte. Solo che se devo cercare una fonte autorevole, sui motori di ricerca la trovo molto piu' facilmente che su tiktok.
Come lo è informarsi da una sola fonte.
E dire che in Italia già negli anni 60-70 dovevi comprare 4-5 quotidiani per avere un minimo quadro d'insieme, figurati se leggi una minchiata su TikTok, app cinese usata principalmente dai nipoti dei boomer, tutti miopi perché son nati con lo sguardo sul telefonino e non hanno mai visto l'orizzonte... delle cime...
Le pilloline fotoniche sono per un 90% balletti di tizie
Ma non mi dire... ancora il preconcetto preistorico del "mio cugino mi ha detto che su tiktok ci sono solo balletti...."
Sai perchè? Ti svelo un segretone:
se tu guardi caccate su tiktok, i suoi algoritmi ti faran sempre vedere caccate.
Prova a guardare cose SERIE e a mettere i like e iscriverti ai canali seri.
Poi vediamo se ti fa vedere ancora i balletti.
Ma veramente ancora gente di questo livello?? tiktok dei balletti?
Mamma mai che babbi incredibili e pappagalli proprio.
in pratica è un mix tra youtube e i social quindi sì, se si smussano i difetti scegliendo solo roba non tossica, è un ottimo strumenti (il problema è nelle tendenze.. ma quello vale per tutto il mondo ergo non solo i social e non solo internet)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".