Telegram rivoluziona le videochiamate! Addio Zoom, Skype e Google Meet?

Il CEO di Telegram decide di dare una vera scossa al mondo delle videochiamate presentando quella che sarà la vera rivoluzione delle videocall nel futuro del suo social. Zoom, Skype e tutte le altre piattaforme sono avvertite!
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Aprile 2021, alle 10:01 nel canale TelefoniaTelegram
Telegram è pronto a rivoluzionare anche il mondo delle videochiamate. Skype, Zoom, Google Meet e tutti gli altri sono avvertiti perché quello che ha fatto vedere il suo CEO, Pavel Durov, ha sicuramente dato una scossa al mondo delle videocall e Telegram sembra ancora più pronto a portare su di un livello superiore l'interazione tra amici e utenti nel proprio servizio di messaggistica che forse potrebbe in futuro non essere più chiamato così.
Telegram si inventa le sue videochiamate di gruppo! Guardate
Le videochiamate di gruppo sono oggi all'ordine del giorno a causa della pandemia ma molto spesso risultano macchinose, con link di accesso, con autorizzazioni particolari o ancora con la necessità di realizzarle su desktop dopo aver scaricato un tool o qualche altro software. Telegram sembra voler semplificare tutto questo e portare sulla sua piattaforma un sistema di videocall immediato che possa comprendere tutti i componenti di una chat o di un gruppo, in modo snello e semplice senza troppi passaggi e complicazioni.
L'anticipazione dunque è arrivata proprio su Telegram dove il suo creatore ha deciso di pubblicare un video in cui mostra quello che sarà a breve la piattaforma delle videocall su Telegram. In questo caso le videochiamate arriveranno durante il prossimo mese di Maggio e saranno accompagnate da altrettante utili funzionalità come lo ''screen sharing" e la ''riduzione del rumore''. Non solo ci sarà il supporto alla modalità desktop oltre a quella per il tablet ed ovviamente le videocall saranno tutte crittografate per la massima sicurezza.
Non ci sono ulteriori dettagli, se non il video che fa vedere proprio le videocall in processo in un gruppo esempio su Telegram. Ed è un passo davvero importante per la piattaforma di messaggistica di Durov che negli anni ha fatto letteralmente innamorare milioni e milioni di utenti che l'hanno preferita a WhatsApp o ad altre applicazioni. Gli stickers, le animazioni ma anche la possibilità di poterla usare sul web, su smartphone o anche su tablet senza dover ogni volta realizzare backup particolari per il trasbordo delle chat. E poi tantissime novità sono state introdotte come la possibilità di realizzare gruppi dal numero praticamente illimitati di partecipanti, gruppi in cui poter discutere o solo ricevere informazioni. Insomma Telegram sembra sempre un passo avanti alle altre piattaforme di messaggistica e oggi ancora di più con l'introduzione anche delle videochiamate di gruppo in arrivo.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, sulla Terra, ma oltre whatsapp (che staccherei dato che serve solo per minchiate) e Skype (per lavoro) non sono mai andato. Mai visto proprio nessuno degli altri tre anche solo in screeshot, non ho proprio idea di come siano fatti o di come funzionino.
Curioso di provarlo anche per le call in futuro, da vedere come si comporta con la condivisione dello schermo.
Io non uso Instagram nè lo consulto mai (per dire), ma so che cosa è.
Io non uso Instagram (per dire), ma so che cosa è.
So che esiste Telegram perchè su hwupgrade fanno una news ogni 3x2 (come tiktok per dire), ma mai visto all'opera. Proprio non so le funzionalità, la gui, nulla.
Zoom l'ho sentito da Crozza una volta
Meet manco sapevo esistesse.
Lato social son rimasto a facebook, instagram e twitter che non uso, pur avendo un account facebook dal 2008 che non visito da eoni. Sul telefono ho solo whatsapp che come scritto staccherei se non fosse che è l'unico modo per comunicare con certe persone.
Posso capire che non hai mai sentito Meet, un po' meno che non hai mai sentito telegram... ma addirittura mai sentito Zoom? (anche se non lo uso, si e' sentito e letto ovunque)
Non so cosa avete usato fin'ora, ma se non avete bisogno di invitare gente esterna ai vostri contatti non c'e' bisogno di un link di accesso.
autorizzazioni particolari, anche queste sono facoltative.
Necessita' di realizzarle su desktop, direi che e' una scelta, non un obbligo.
Scaricato un tool o sw? in realta' da desktop quasi tutti funzionano anche da browser, a differenza dello smartphone (e forse anche tablet?)
Quindi esattamente come si differeniza dalla concorrenza? nei seguenti casi:
- gli utenti telegram e competitor hanno gia' i tutti contatti condivisi o sono nello stesso gruppo
- gi utenti telegram e competitor devono invitare uno esterno
P.s.
Il tutto premesso che sono felicissimo dell'arrivo su Telegram, posso finalmente eliminare 1o2 client di messaggistica
ok che ci stà anche la desktop ma a quel punto meglio meet che non ha bisogno di software aggiuntivo (installato sia su cell che su pc)...vai di browser e basta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".