Slitta il debutto di Motorola Razr: troppa richiesta per lo smartphone flessibile

Motorola comunica un delay nelle consegne dei primi smartphone Razr con schermo flessibile, tale però da non spingere troppo in avanti il debutto commerciale: domanda elevata e pochi sample alla base di questa decisione
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Dicembre 2019, alle 08:11 nel canale TelefoniaMotorolaGalaxySamsungHuaweiMateRazr
Slittano, anche se apparentemente di poco, le consegne dei primi smartphone Motorola Razr previste a partire dal mese di gennaio 2020. L'azienda americana con questo prodotto punta a posizionarsi nuovamente nel segmento di fascia più alta del mercato, forte del primo modello a conchiglia costruito attorno ad uno schermo flessibile.
Motorola aveva previsto un inizio dei preordini nel mercato nord americano a partire dal 26 dicembre, con spedizioni a partire dal 9 gennaio. L'azienda non ha specificato una data per le nuove spedizioni, indicando di non attendersi un significativo spostamento in avanti della data.
Lo slittamento in avanti è dettato, stando a quanto dichiarato dall'azienda, da una domanda di mercato superiore alle iniziali previsioni e dalla ridotta disponibilità di prodotto. Motorola del resto aveva inizialmente ipotizzato di poter iniziare le vendite di Razr nel corso dell'estate 2019, salvo poi dover posticipare alla fine dell'anno il debutto del proprio nuovo flagship. Si tratta di uno dei pochi smartphone con schermo flessibile a venir introdotto sul mercato, con Samsung Galaxy Fold e Huawei Mate X i due altri modelli giunti alla ribalta del mercato negli scorsi mesi.
Sarà TIM l'operatore che per primo renderà disponibile Motorola Razr sul mercato italiano, con un costo di 1.599 Euro o un formula rateizzata (39 Euro per 30 mesi con un contributo iniziale di 299 Euro). Per ulteriori approfondimenti su Motorola Razr rimandiamo al nostro articolo di preview, disponibile a questo indirizzo.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa molto più senso questo RAZR che il padellone flessibile, almeno allo stato attuale e visti i risultati.
Restano piuttosto i legittimi dubbi sulla durata nel tempo e il fatto che i primi acquirenti saranno di fatto dei beta-tester paganti per una tecnologia emergente, che potrebbe anche rivelarsi un flop e non avere un reale seguito/successo commerciale.
poi ci risentiamo quando almeno 900.000 di quel milione si lamenteranno che il display ha subito danni perchè per mandare i vocali di uozzap devono aprirlo ventordicimila volte al giorno?
Questa cosa mi fa storcere un po' tanto il naso....
A livello marketing è un bene che ci sia poca scorta e molta richiesta,questo consente di tenere alti attenzione del pubblico e prezzi
Io dentro ci leggo "slitta il debutto perché il display fa ca...re e si rompe solo a guardarlo",poi magari mi sbaglierò,staremo a vedere
Il tipo di test che dici tu e molti altri si fanno da una vita, altrimenti come farebbero i produttori a tarare la durata media in modo che si rompa poco dopo superata la garanzia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".