Samsung valuta l'uso di backplane in vetro per gli smartphone pieghevoli
L'uso di un backplane in vetro, che comunque avverrà non prima del 2026, permetterà di ridurre costi e peso, oltre a facilitare le operazioni di approvvigionamento
di Andrea Bai pubblicata il 03 Dicembre 2024, alle 17:21 nel canale TelefoniaSamsung
Samsung Display sta avviando un importante progetto di innovazione per i futuri smartphone pieghevoli con l'avvio dello sviluppo di componenti in vetro per il backplane dei dispositivi foldable, in collaborazione con diversi fornitori.
Il backplane, che Samsung chiama pubblicamente "Internal Hinge", è un componente cruciale che funge da supporto tra il pannello pieghevole e la cerniera e che nei dispositivi pieghevoli richiede una lavorazione più complessa rispetto agli smartphone tradizionali, con specifiche incisioni nella zona di piegatura del dispositivo.
Per la serie Galaxy Z attuale, Samsung utilizza materiali differenti: acciaio inossidabile per il Flip 6, fibra di carbonio rinforzata con plastica per il Fold 6, e titanio (per la prima volta in uno smartphone Samsung) per il Fold SE.
La scelta di sviluppare backplane in vetro, riporta The Elec, è motivata da una serie di ragioni: il materiale risulta più leggero e economicamente vantaggioso rispetto alle alternative attuali, oltre a poter essere reperito con maggior facilità. Inoltre, aspetto certamente non secondario, Samsung sembra voler prevenire eventuali problemi di disponibilità e costi del materiale, che viene importato dalla Cina, in vista della possibile intensificazione della guerra commerciale con gli USA con l'entrata in carica dell'amministrazione Trump.
Samsung Display sta parallelamente lavorando a una tecnologia innovativa
che permetterà ai pannelli pieghevoli di riconoscere l'input dello
stilo senza necessità di digitalizzatore: l'eliminazione di questo
componente porterebbe a una sensibile riduzione dello spessore dei
dispositivi, come dimostrato dal confronto tra il Fold SE (privo di questo
componente e con uno spessore di 10,6 mm) e il Fold 6 (12,1 mm).
Secondo fonti interne, l'adozione dei backplane in vetro avverrà non
prima del 2026, dal momento che il progetto è ancora
nelle fasi iniziali di sviluppo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".