Samsung, utili più che dimezzati nel primo trimestre 2019: -60% rispetto al 2018

Dopo diversi trimestri estremamente positivi Samsung ha rilasciato le stime del primo trimestre dell'anno, con un utile operativo di circa 5,5 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra inferiore alla metà di quanto guadagnato nello stesso periodo dell'anno precedente
di Nino Grasso pubblicata il 06 Aprile 2019, alle 11:31 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung ha appena rilasciato i dati sui risultati trimestrali relativi al primo trimestre del 2019, e i numeri non sono proprio positivi. Come già preannunciato dalla compagnia le stime parlano di un utile operativo di 6,2 mila miliardi di Won, pari a 4,9 miliardi di euro, un valore inferiore alla metà rispetto ai numeri registrati nel primo trimestre del 2018.
Alcune settimane fa la compagnia aveva rilasciato un avviso agli investitori sull'annuncio imminente di risultati negativi, citando come responsabili la diminuzione dei prezzi per i chip di memoria, la crescente concorrenza nel mercato degli smarpthone e la diminuzione nella domanda di schermi OLED. Ad oggi mancano informazioni dettagliate sui risultati trimestrali della compagnia visto che quelli rilasciati sono i dati preliminari. Sarà necessario aspettare poche settimane, comunque, per il quadro completo.
Se i numeri venissero confermati, si tratterebbe del trimestre peggiore negli ultimi due anni per l'azienda coreana, ancor peggiore rispetto alle stime degli analisti pari a 6.8 mila miliardi di won. Il fatturato è stato stimato per 52 mila miliardi di Won, in calo del 14%. Secondo analisti citati da Reuters, gli ultimi flagship dell'azienda sono troppo costosi da produrre per realizzare ampi margini di guadagno e, anche se sembra che stiano vendendo bene, potrebbero non aiutare l'azienda allo scopo di migliorare i bilanci.
La compagnia sta inoltre innovando con l'imminente Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che introduce una nuova categoria di mercato, il quale potrebbe essere venduto con margini nettamente superiori grazie alla sua verve innovativa. Si tratta però di un dispositivo che sarà proposto ad una nicchia molto raccolta del mercato, ad un prezzo proibitivo che probabilmente in pochi saranno disposti a spendere. Sembra difficile, pertanto, che il primo pieghevole dei coreani riuscirà ad essere il terminale della svolta in termini di utili.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose l'anno prima hai fatto più del doppio è normale che ti lamenti
Non sono loro che si lamentano, sono gli analisti.
Gente che non ha mai fatto un ca**o in vita sua, ma che sa dirti cosa devi fare tu...
Gente che non ha mai fatto un ca**o in vita sua, ma che sa dirti cosa devi fare tu...
Semmai si può dire che la massificazione del mercato porta verso il basso sia la qualità media dei prodotti sia di conseguenza le rendite di chi invece si posiziona nella fascia alta.
insomma un po' come alcuni forumendoli
A me sembra che la qualità media sia invece aumentata e parecchio, soprattutto nella fascia bassa, ed è questo il problema di Samsung, la differenza d' uso tra un telefono cinese da pochi soldi e un top di gamma sta diventando irrisoria per cui o offri qualcosa che gli altri non hanno oppure uno smartphone da 1000 euro fai sempre più fatica a venderlo, che ti chiami Samsung o HTC o Sony.
In realtà nel 2018, nel settore TV, nonostante le vendite continuino a scendere così come il market share di Samsung, nel settore "premium", i QLED vanno forte:
http://www.businesskorea.co.kr/news...tml?idxno=26831
tutto sommato è un bene, perchè costringeranno gli OLED a scendere sotto i 1000 euro.
Per gli smartphone, il problema di Samsung non è tanto Xiaomi, quanto Huawei.
Ma Samsung, a differenza di altri produttori, produce schermi, ram e nand, e con quelli, tutto sommato, non se la passa male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".