Samsung Galaxy S9: ecco lo stand DeX Pad nelle prime immagini

I nuovi Samsung Galaxy S9 e S9+ avranno il loro nuovo stand DeX che permetterà di trasformarli in veri e propri computer desktop. Dal solito Evan Blass arrivano le prime immagini del loro nuovo design.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Febbraio 2018, alle 10:01 nel canale TelefoniaSamsung
I nuovi Samsung Galaxy S9 e S9+ avranno il loro stand DeX e si chiamerà DeX Pad. E' quanto emerge dalle informazioni in mano al solito Evan Blass che ha addirittura pubblicato le immagini del nuovo stand per i futuri top di gamma dell'azienda sudcoreana e che sembra rinnovarsi soprattutto nel design oltre che nelle funzionalità. Il prossimo 25 febbraio dunque troveremo anche il DeX Pad tra gli accessori dei nuovi device di Samsung.
L'azienda aveva introdotto questo tipo di accessorio con i Galaxy S8 nel corso dello scorso 2017 e sembra ora intenzionata a replicare il tutto anche con i nuovi top di gamma in arrivo durante la kermesse spagnola del MWC 2018. Cambierà, come detto, il design ma il funzionamento sarà il medesimo ossia gli utenti potranno posizionare il loro nuovo Galaxy S9 e S9+ sullo stand in modo tale da poterlo usare come un computer desktop, chiaramente collegato ad un monitor.
Le immagini, come detto, svelano un DeX Pad con un design decisamente diverso rispetto al passato visto che in tal caso la dock presenta il connettore USB Type-C pronto per essere collegato allo smartphone che in tal caso assumerà una posizione completamente prona a differenza di quanto accadeva con il vecchio modello. Questo secondo i ben informati potrebbe permettere agli utenti di usare il nuovo smartphone di Samsung anche come touchpad al posto del mouse.
Tecnicamente è possibile osservare nella parte alta dell'accessorio la presenza di due porte USB ma anche di un connettore HDMI a cui sarà possibile connettere un monitor esterno e quindi un connettore USB Type-C che con ogni probabilità servirà per la ricarica dello stand e dunque anche dello smartphone. Nessuna certezza ma sembra che il nuovo DeX Pad possa permettere l'utilizzo anche con altri device Samsung come il "vecchio" Galaxy S8 o magari il Note 8 e i futuri gamma A anche se in tal caso non ci sono ancora conferme.
Come sempre ricordiamo che Samsung si appresta a presentare a Barcellona non uno ma due diverse versioni del Galaxy S9 (ed S9+) volenterose di replicare il successo avvenuto con il Galaxy S8 che aveva introdotto per la prima l'ormai famoso "Infinity Display" e che l'azienda ha deciso di riposizionare anche sui nuovi smartphone mantenendo dunque un design più o meno simile a quello dello scorso anno. Differenze si avranno oltre che a livello hardware anche per quanto concerne il comparto fotografico visto che i nuovi Galaxy possederanno fotocamere, chi una e chi due, con apertura focale variabile manualmente e dunque permetteranno all'utente di "giocare" da questo punto di vista negli scatti fotografici.
Specifiche tecniche
- Display: 5.8'' e 6.2'' pollici Quad HD+ Super AMOLED (18,5:9)
- CPU: Exynos 9810
- RAM: 4GB di RAM (Galaxy S9) e 6GB di RAM (Galaxy S9+)
- Memoria: 64GB (Galaxy S9) e 128GB (Galaxy S9+) entrambi espandibile con MicroSD
- Fotocamera posteriore: 12MP con apertura variabile f/1.5 e f/2.4 (Galaxy S9) e Doppia cam da 12MP sempre con apertura variabile f/1.5 e f/2.4 (Galaxy S9+)
- Fotocamera frontale: 8MP
- Connettività: Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, GPS, NFC, USB Type-C 2.0
- Batteria: 3.000 mAh (Galaxy S9) e 3.500 mAh (Galaxy S9+)
- Certificazione: IP68
- Sistema Operativo: Android 8.0 Oreo Samsung Experience
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti son pazzi!
Un top gamma dovrebbe montare almeno 8 giga di ram vista la pesantezza di Android,4 giga andrebbero bene se montassero ios o il defunto Windows Phone.Ot:non ho mai capito perché i Tablet e gli smart box che montano Android hanno una memoria risicata di 2 giga non avendo problemi di spazio,il mio lenovo yoga Tablet 2 pro da 13 ha solo 2 giga e atom e arranca parecchio,mentre la versione Windows ne aveva 4 .
Mi dispiace dirlo ma é proprio come é fatto Android e la sua frammentazione che lo fa essere uun pachiderma,anche nella gestione delle app e dei task.
In questo ios e Windows Phone non hanno mai peccato
Associ i problemi di spazio alla quantità di memoria ram, quindi immagino che tu abbia un po' le idee confuse
Giovanni
Intendevo gigabite di ram non di rom.Purtroppo ho esperienza su 5/6 sistemi operativi diversi,tranne blackberry OS, i sistemi operativi principali li ho testati tutti,dal Windows mobile 5/6/6.5,Windows ce (che era la base di Windows mobile) palm OS, Windows Phone e ios.
Quindi mi sento di dire che Android per quanto diffuso,é concepito male,app incluse.
Difatti Google é partita con un progetto nuovo,a dire il vero anche Microsoft ma quella é una altra storia.
Purtroppo ho esperienza su 5/6 sistemi operativi diversi,tranne blackberry OS, i sistemi operativi principali li ho testati tutti,dal Windows mobile 5/6/6.5,Windows ce (che era la base di Windows mobile) palm OS, Windows Phone e ios.
Quindi mi sento di dire che Android per quanto diffuso,é concepito male,app incluse.
Difatti Google é partita con un progetto nuovo,a dire il vero anche Microsoft ma quella é una altra storia.
L'unica cosa che conta è che sia diffuso, il resto sono chiacchiere da sfigati, triste ma è così.
Gyammy85
Purtroppo quello che si diffonde nella massa non é sempre la cosa migliore, vedasi ai tempi del betamax Vs vhs.Altro esempio?
Mips che é attualmente in vendita scalerebbe meglio di ARM, permetterebbe di far girare con pochi sforzi anche codice scritto per x86 ma per ora non lo vuole nessuno.
Alcuni dispositivi portatili costruiti su Mips che si trovano in cina,a parità con arm,si sono dimostrati più veloci e più parchi nei consumi ma siccome i soc arm sono più diffusi,si continueranno ad usare quelli.
Poi se non viene ruotato il dispositivo,Android é open solo a chiacchiere,il root ricordo,fa perdere la garanzia e spesso da problemi di sicurezza del dispositivo,quindi si potrebbe dire che Android é closed quanto ios e il defunto Windows Phone.Mi ricordo che a inizio carriera di Android tutti si buttavano su Android perché dicevano che "é meglio perché é oppen sors e posso farci quel che voglio perché sono un haccher di fama mondiale" (sto ironizzando su tutti quelli che pensano di essere dei geni dell'informatica perché sanno fare il doppio click per installare un programma),poi la realtà dei fatti gli stessi che osannata o Android non hanno mai fatto un root,una ottimizzazione del sistema o installato un launcher diverso da quello originale del produttore.
Quindi tutto questo entusiasmo per Android ha senso?
Attualmente ho attivi 2 smartphone Android e un tablet, quindi non possono dirmi che sono di parte.
Altro esempio?
Mips che é attualmente in vendita scalerebbe meglio di ARM, permetterebbe di far girare con pochi sforzi anche codice scritto per x86 ma per ora non lo vuole nessuno.
Alcuni dispositivi portatili costruiti su Mips che si trovano in cina,a parità con arm,si sono dimostrati più veloci e più parchi nei consumi ma siccome i soc arm sono più diffusi,si continueranno ad usare quelli.
Poi se non viene ruotato il dispositivo,Android é open solo a chiacchiere,il root ricordo,fa perdere la garanzia e spesso da problemi di sicurezza del dispositivo,quindi si potrebbe dire che Android é closed quanto ios e il defunto Windows Phone.Mi ricordo che a inizio carriera di Android tutti si buttavano su Android perché dicevano che "é meglio perché é oppen sors e posso farci quel che voglio perché sono un haccher di fama mondiale" (sto ironizzando su tutti quelli che pensano di essere dei geni dell'informatica perché sanno fare il doppio click per installare un programma),poi la realtà dei fatti gli stessi che osannata o Android non hanno mai fatto un root,una ottimizzazione del sistema o installato un launcher diverso da quello originale del produttore.
Quindi tutto questo entusiasmo per Android ha senso?
Attualmente ho attivi 2 smartphone Android e un tablet, quindi non possono dirmi che sono di parte.
Condivido in pieno
Anch'io sono rimasto di sasso vedendo i 4gb su di un Samsung del 2018. Per esperienza 4gb andavano bene ai tempi di s7, su s8 erano già stretti (considerando anche l'uso della Dex) e su s9 suonano un po' ridicoli. Posso addirittura dire che sará il motivo per cui non passerò ad s9. (S9 plus è troppo grande)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".