Samsung Galaxy S21: tutto ma proprio tutto (anche immagini e prezzi) sulla nuova serie in arrivo

Ipoteticamente il prossimo 14 gennaio Samsung presenterà al mondo intero la sua nuova serie Galaxy S21. Tre nuovi smartphone pronti a concorrere nel 2021 alla supremazia del mercato mobile. Sappiamo praticamente già tutto di questi device che cambiano aspetto e qualche componente hardware. Vi diciamo allora tutto quello che già sappiamo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Dicembre 2020, alle 11:51 nel canale TelefoniaSamsung
Nessuna data ufficiale ma praticamente tutti scommettono che il prossimo 14 gennaio, Samsung, presenterà la nuova serie Galaxy S21. Gli smartphone che come ogni anno combattono nella dura battaglia del mercato mobile di fascia alta sembrano essere più pronti che mai e l'azienda sudcoreana sembra decisa ad anticipare i tempi e dunque a presentare tutti e tre i modelli già ad inizio gennaio, con un mese di anticipo rispetto allo scorso anno. Sì, saranno tre i modelli di Galaxy S21 che Samsung svelerà al mondo e su questo si è praticamente sicuri al 99%. Samsung Galaxy S21, Galaxy S21+ e il più potente Galaxy S21 Ultra che al solito ci metterà del suo a livello di comparto fotografico per primeggiare sugli altri.
Tre modelli che vedranno quest'anno un cambiamento importante lato design. Se anteriormente infatti l'azienda opterà per un aspetto simile a quello dello scorso anno con Galaxy S20, ecco che posteriormente il comparto fotografico cambierà cercando di evitare al massimo un effetto cosiddetto a ''francobollo'' ma integrando anche esteticamente i sensori fotografici nel corpo dello smartphone. Samsung ci ha pensato e lo ha fatto creando una struttura dove porre i sensori che segua le linee della scocca in un pezzo più o meno unico. Ma quali sono le caratteristiche tecniche di questi nuovi smartphone?
Samsung Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra: come saranno?
Come detto i nuovi Samsung Galaxy S21 saranno distinguibili in tre diversi modelli: Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra. Le loro differenze come vedremo riguarderanno non tanto il loro aspetto estetico visto che tralasciando il numero di sensori fotografici al posteriore, non avranno diversificazione se non per le dimensioni. Tre diversi modelli che avranno anche diverse colorazioni e anche materiali di finitura. Nello specifico:
- Galaxy S21 sarà presentato con un corpo in alluminio nella cornice ma retro in policarbonato. Avrà quattro diverse colorazioni (anche se non sappiamo se in Italia arriveranno tutte) e saranno Phantom Violet, Phantom Gray, Phantom White, Phantom Pink
- Galaxy S21+ avrà invece oltre alla cornice in alluminio un retro completamente rivestito dal vetro e avrà tre diverse colorazioni (anche se non sappiamo se in Italia arriveranno tutte) che saranno Phantom Silver, Phantom Black, Phantom Violet
- Galaxy S21 Ultra sarà anche lui con una cornice in alluminio e il retro in vetro e avrà una doppia colorazione ossia Phantom Silver, Phantom Black
A livello estetico Samsung Galaxy S21 e S21+ dovrebbero possedere entrambi un display piatto a differenza di Galaxy S21 Ultra che lo vedrà leggermente curvo ai lati ma meno rispetto agli anni passati. Se nella parte anteriore le novità come detto non ce ne sono poi tante visto che i bordi sono ridotti e lo schermo Infinity-O con fotocamera centrale in un foro è il medesimo praticamente di quanto già visto con lo scorso Galaxy S20, è sul retro che troviamo un design mai visto. Qui le fotocamere vengono evidenziate da un modulo a contrasto con la scocca, forse ancora più evidente con alcune colorazioni di quanto non lo sia con altre.
Il vero top di gamma ossia il Galaxy S21 Ultra, mostrato nella versione Phantom Silver si caratterizza invece per un possente e grande comparto fotografico. In questo caso il modulo posteriore si amplia nelle dimensioni a causa della presenza dei numerosi moduli e diviene un pochino più ingombrante. Il modulo sporge rispetto alla scocca anche se cerca di divenire un tutt'uno con la cornice dello smartphone. Qui però c'è anche il sensore da 108MP e una fotocamera periscopica per gli scatti in lontananza.
Ma a livello di specifiche tecniche cosa sappiamo?
Sulle caratteristiche tecniche bisogna fare un po' chiarezza. In questo caso infatti dobbiamo partire dalle due versioni meno importanti ossia Galaxy S21 e S21+ perché entrambe avranno un display Full HD+ con refresh rate a 120Hz ma non adattivo. Dimensionalmente saranno da 6,2" il Galaxy S21 e 6,7" il Galaxy S21+. C'è poi il Galaxy S21 Ultra che stacca gli altri con un display LTPO WQHD+ da 6,8" con refresh adattivo fino a 120Hz e addirittura una luminosità di picco fino a 1600 nit con contrasto di 3.000.000:1. In questo caso sarà presente per la prima volta il supporto alla S Pen anche se questa non troverà spazio nella scocca e verrà venduta separatamente.
A livello di processore ecco che i nuovi smartphone dell'azienda sudcoreana vedranno sempre due diverse alternative: lo Snapdragon 888 ed Exynos 2100, entrambi con supporto alle reti 5G. Solo Galaxy S21 Ultra sarà però compatibile con il WiFi 6E. Chiaramente per l'Italia ci sarà la versione con Exynos e questo ancora potrebbe risultare un punto a sfavore rispetto a chi invece preferirebbe avere il massimo con lo Snapdragon. Vedremo se la versione 2100 di Exynos sia migliorata.
Samsung Galaxy S21 e S21+ avranno un comparto fotografico costituito da tre fotocamere posteriori: 12MP per il sensore principale, 64MP per quello teleobiettivo e 12MP per l'ultra grandangolare. Le novità le troviamo sulla versione di Galaxy S21Ultra con un sensore principale da 108MP di seconda generazione quindi un sensore ultra grandangolare da 12MP e due teleobiettivi: uno che consentirà zoom 3x ottico e uno per gli zoom 10x ottico. Ci saranno novità da questo punto di vista con sensori teleobiettivi con pixel più larghi del 130% e tecnologia dual pixel AF per entrambi. Su Ultra ci sarà anche il laser per l'autofocus. Infine su tutti una camera anteriore per i selfie da 40MP.
Per quanto riguarda invece la batteria le novità non saranno molte: 4.000mAh su Galaxy S21, 4.800mAh sul Galaxy S21+ e 5.000mAh sulla versione di Galaxy S21 Ultra, tutti con ricarica almeno da 25W. Chiaramente ci sarà la presenza di Android 11 già preinstallato con la versione di interfaccia personalizzata One UI 3.1.
Samsung Galaxy S21 Serie: prezzi e disponibilità
Sui prezzi finora nessuno aveva detto nulla. In questo caso però arriva una soffiata da parte di Galaxy Club, una fonte olandese solitamente affidabile che decide di portare indiscrezione proprio sui prezzi ufficiali europei dei tre top di gamma Samsung in arrivo. Ecco allora le indiscrezioni:
- Samsung Galaxy S21 5G 128GB: 879€ - Prezzo Italia possibile 929€
- Samsung Galaxy S21 + 5G 128GB: 1.079€ - Prezzo Italia possibile 1.129€
- Samsung Galaxy S21 Ultra 5G 128GB: 1.399€ - Prezzo Italia possibile 1.449€
I prezzi in Italia dunque cambieranno rispetto all'Europa e dovremo dunque considerare di pagare qualcosa di più come sempre rispetto agli altri paesi. Di fatto i prezzi potrebbero essere in linea con quelli dello scorso anno ma è possibile che l'azienda vista la presenza di tutti i modelli con il supporto al 5G possa alzare l'asticella del prezzo. Per la disponibilità invece si parla di fine gennaio 2021 comunque in anticipo rispetto al passato.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto riguarda il prezzo, basta spostarsi oltre confine per chi abita al nord e prenderlo in Svizzera, risparmiando parecchi soldoni.
Salutoni SIAE!
Menomale
Menomale che abbiamo anche dei luminari che a differenza dei commentatori da bar spendono 30 euro di benzina e quindici di casello per risparmiarne 5 sul prezzo del telefono se tutto va bene. Mi meraviglio che con questi fenomeni non abbiamo già sconfitto il covid-Se uno abita al confine, è già li. Casello???
-Se uno spende 30 euro di benzina per fare pochi km, o ha problemi all'auto o è ricco per permettersela...quindi ovviamente non andrà in Svizzera.
-Non si risparmiano 5 euro ma molti di più. Non si deve parlare solo per dar fiato alla bocca.
-Se uno non ci arriva col pensiero ai punti sopra, non è normale...mi spiace. Magari col vaccino sia mai che si guadagni qualcosa a livello intellettivo... anche se di effetti collaterali ne avrà molti.
Ritornando all'argomento, ho visto un po' di articoli e devo dire che uno potrebbe spender meno con l'S20 5G FE. Vedremo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".