Samsung: basta notch, la fotocamera in-display sta arrivando

Il notch potrebbe avere i giorni contati: Samsung starebbe sviluppando in maniera concreta una fotocamera in-display in grado di evitare antiestetiche "tacche". Ecco le ultime novità trapelate in queste ore.
di Mattia Speroni pubblicata il 22 Ottobre 2018, alle 15:01 nel canale TelefoniaSamsungAppleAndroid
Dopo la presentazione di iPhone X a fine 2017 si è fatto un gran parlare del notch con aspre critiche da parte di molti utenti. I produttori però hanno seguito in massa (anche se non tutti e per tutti i modelli) questa filosofia di design proponendo notch/tacche di diverse dimensioni e forme: le cose però potrebbero cambiare con la una nuova fotocamera in-display.
A svilupparla ci sta pensando Samsung mentre per il suo debutto effettivo dovremo aspettare probabilmente tra il 2019 e il 2020. Come si può intuire, questa nuova tecnologia permetterebbe di rimuovere il notch e più in generale la fotocamera anteriore dalla vista.
Il sistema della fotocamera in-display non avrebbe neanche le problematiche legate ai sistemi motorizzati (che potrebbero rompersi e che consumano energia), permetterebbe di ridurre ulteriormente le dimensioni dei bordi ed eviterebbe di dover posizionare la fotocamera in zone scomode (come per Xiaomi Mi MIX 2S). Questo passo sarà preceduto dalle fotocamere in cui manca il notch completamente ma la lente più esterna risulterebbe ancora visibile all'utente generando quella sensazione di "pixel bruciato".
A rivelare la novità sono stati due leakers su Twitter (Ice Universe e SamsungMobile.news) che hanno scritto come Samsung sarebbe già in grado di realizzare prototipi funzionanti con la tecnologia della fotocamera in-display mentre durante una conferenza è stata mostrata una slide esplicativa di cosa ci attende per i prossimi display OLED/AMOLED.
Oltre alla fotocamera in-display, lo schermo potrà funzionare la speaker oltre ovviamente a integrare il lettore d'impronte (come per altri modelli già presenti sul mercato). Non mancheranno poi dei tasti con feedback aptico per permettere un migliore coinvolgimento durante le partite ai videogiochi o altre applicazioni. Non sono ancora chiare le implicazioni per quanto riguarda la qualità degli scatti e la qualità di visualizzazione del display. Non resta che attendere ulteriori informazioni e i primi prototipi funzionanti.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi una fascia nera superiore in qualche modo bisogna sempre piazzarcela.
Quindi una fascia nera superiore in qualche modo bisogna sempre piazzarcela.
In fondo all'articolo
"Oltre alla fotocamera in-display, lo schermo potrà funzionare la speaker oltre ovviamente a integrare il lettore d'impronte (come per altri modelli già presenti sul mercato)."
La (!?!) Speaker sarà anch'esso sotto lo schermo... quali altri sensori servono?
Comunque boh... ma si sente davvero tutta questa necessità a sfruttare ogni millimetro di superficie per lo schermo?
"Oltre alla fotocamera in-display, lo schermo potrà funzionare la speaker oltre ovviamente a integrare il lettore d'impronte (come per altri modelli già presenti sul mercato)."
La (!?!) Speaker sarà anch'esso sotto lo schermo... quali altri sensori servono?
Comunque boh... ma si sente davvero tutta questa necessità a sfruttare ogni millimetro di superficie per lo schermo?
Sensore di prossimità e sensore di luminosità.. poi non so se ce ne sono altri.
Quindi una fascia nera superiore in qualche modo bisogna sempre piazzarcela.
Anche quelli saranno messi sotto lo schermo, c'è scritto.
Comunque boh... ma si sente davvero tutta questa necessità a sfruttare ogni millimetro di superficie per lo schermo?
Decisamente si, visto che per avere schermi grandi siamo arrivati ad avere dei mattoni in mano. Tutto ciò che riporti le dimensioni dai 5.5 in giu è gradito.
Tutto ciò che riporti le dimensioni dai 5.5 in giu è gradito.
Non so perché ma prevedo di più un "Nelle stesse dimensioni di un 6,5" vi abbiamo messo un 7", non siete contenti?"
No, per quello che possono servire quei pezzetti di schermo in alto, possono pure fare una bella striscia dritta con sensori, altoparlante, camera e via.
Se invece di 6,95" vengono 6,8" non cambia un tubo.
Sempre troppo grande per essere usato, sempre troppo piccolo per fare davvero la differenza.
Accetto più che volentieri qualche zero virgola di schermo in meno per non avere il notch.
Beh...
Basta mettere dei display sotto i 5,5".
Se invece di 6,95" vengono 6,8" non cambia un tubo.
Sempre troppo grande per essere usato, sempre torppo piccolo per fare davvero la differenza.
Accetto più che volentieri qualche zero virgola di schermo in meno per non avere il notch.
Beh...
Basta mettere dei display sotto i 5,5".
Parole sante, sopratutto quelle relative al Notch.
Speriamo che Sony non abbandoni la serie Compact.
Speriamo che Sony non abbandoni la serie Compact.
Per me SONY ha già abbandonato i compact dopo lo Z5c.
Dopo di compact hanno avuto solo il nome.
Di solito si sblocca il telefono per poi guardarlo. Col Faceid lo guardi e lui si sblocca. Il gesto è molto più naturale che appoggiare un dito davanti, di solito lo stesso dito che si usa poi per interagire con il touch.
Onestamente mi capita di farlo in auto per poter utilizzare OK Google, ma è un problema della mia autoradio che ha 8 anni sul groppone e non sa nemmeno cosa sia android.
Ovviamente senza distogliere minimamente lo sguardo dalla strada.
L'alternativa sarebbe non far bloccare lo schermo quando connesso ad un impianto BT.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".