RIM: 70.000 App al momento del lancio di BlackBerry OS 10

RIM punta molto sugli sviluppatori e si dice pronta ad avere un App World popolato da ben 70.000 applicazioni al momento del lancio di BlackBerry OS 10, previsto per il 30 gennaio prossimo
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Dicembre 2012, alle 11:55 nel canale TelefoniaRIMBlackBerry
BlackBerry OS 10 sarà il crocevia per RIM: a gennaio probabilmente avremo un'idea chiara se la strada imboccata dall'azienda canadese è quella verso la rinascita o se la discesa nel gradimento degli utenti continuerà inesorabile. Certamente BlackBerry pare aver imparato dai propri errori: l'esempio più lampante è il tablet Playbook, supportato da un sistema operativo di ottima progettazione (su base QNX), caratterizzato da un multitasking molto efficiente, ma arrivato nelle mani dei consumatori con un catalogo di applicazioni molto scarso.
Nel caso di Playbook l'apertura al porting facilitato delle applicazioni Android ha fatto fare inizialmente un salto al numero delle applicazioni disponibili App World, salvo poi vedere un netto rallentamento dei nuovi upload e, in generale, un livello qualitativo delle nuove app medio-basso.
Con BlackBerry OS 10 RIM vuole cambiare passo: abbiamo già visto come la casa canadese stia puntando molto sul supporto agli sviluppatori per arrivare all'appuntamento con il lancio di BlackBerry OS 10 con un ricco ecosistema di App, in modo da evitare il flop avuto con Playbook. Ora cominciano ad emergere i primi dati: stanto a quanto dichiarato dagli executive RIM, il 30 gennaio il nuovo sistema operativo sarà lanciato assieme a un marketplace di più di 70.000 App.
A contare però non è solo il numero, ma la qualità media dei contenuti e soprattutto la presenza (o meno) delle 'killer app' quelle che gli utenti ormai ritengono irrinunciabili e che possono spostare la preferenza dei consumatori da una piattaforma all'altra. Un fatto che Microsoft ha ben imparato con Windows Phone.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltrimenti ciao RIM. (E forse "ciao RIM" anche con le condizioni dette sopra)
Altrimenti ciao RIM. (E forse "ciao RIM" anche con le condizioni dette sopra)
Si appunto... RIM stà rischiando veramente tanto, ad un passo dal precipizio, su un terreno ghiacciato e con 2 bucce di banana al posto delle scarpe!
Peccato perchè non è neanche colpa (del tutto) loro, i BB sono sempre stati telefoni di qualità, ma la gente ormai preferisce altro
Se dovessi scommettere... direi: NO, [U]secondo me[/U] non ce la fà!
Rivoluzionare il loro ottimo sistema non è cosa semplice, se fanno un sistema moderno mantenendo inalterati i servizi possono avere possibilità di crearsi un loro spazio.
Altrimenti ciao RIM. (E forse "ciao RIM" anche con le condizioni dette sopra)
mha...i prezzi dei BB sono sempre stati ingiustificatamente stratosferici, quindi sotto quel punto di vista mi aspetto ben poco
https://developer.blackberry.com/develop/platform_choice/index.html
Infatti si può scegliere tra:
1) SDK nativo C++ (con tanto di port di Qt supportato da RIM)
2) HTML5
3) Adobe Air
4) runtime android (richiede giusto il repackaging da .apk a .bar)
5) runtime java dei precedenti Blackberry
Resta da vedere se questo basterà a permetterle di riprendersi ed arrivare a a garantirsi la sopravvivenza senza perdere la propria identità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".