Rilasciato Ubuntu Touch OS: ecco come installarlo sui dispositivi Nexus

Rilasciato Ubuntu Touch OS: ecco come installarlo sui dispositivi Nexus

Canonical, in concomitanza alla pubblicazione di Ubuntu 13.10 ha rilasciato la prima versione stabile di Ubuntu Touch OS

di pubblicata il , alle 15:49 nel canale Telefonia
NexusUbuntuGoogle
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zenida18 Ottobre 2013, 23:48 #11
Guarda possiedo anch'io un HD2 e in 4 anni ci ho fatto girare davvero di tutto (compreso windows 95 per 10 minuti xD)

Credo che un porting sia possibile, in fondo ho fatto girare diverse distro Linux con macchina virtuale operante su Android (ubuntu compreso) certo non erano una scheggia, ma stiamo parlando di versioni destinate ai pc per niente ottimizzate che giravano con Android in esecuzione.

Poi la Ram in realtà è di 576MB e in base al kernel che viene utilizzato una parte viene dedicata alla GPU e altro di cui non sono pienamente a conoscenza.

Se oltre al porting fanno un minimo di ottimizzazione, credo che potremmo avere una valida alternativa (magari utilizzando la tecnica del NativeSD per sfruttare il multiboot)

Per concludere, in passato alcune versioni "mobile" di ubuntu erano già state testate... ma non hanno avuto grandissimo supporto dalla community.

Però non vedo l'ora di provarlo sul nexus 7 in multiboot xD
Ma non sarò sicuramente un early-adopter
Gylgalad19 Ottobre 2013, 13:18 #12
che senso ha, ad oggi, senza un parco applicazioni?

la mia è solo una domanda, no provocazione
AleLinuxBSD30 Ottobre 2013, 18:28 #13
Io temo che per quanto questo genere di iniziative siano interessanti, specialmente sui tablet, in seguito alla possibilità di riuso di applicativi non ancora disponibili in soluzioni mobili, disponendo di schermi sufficientemente grandi per usi generici, non potranno avere significativi margini di sviluppo se il procedimento risultasse troppo macchinoso e soprattutto a causa delle Gpu proprietarie.
Questo perché i dispositivi mobili non hanno ancora potenze di Cpu sufficienti da potersi permettere il lusso di ignorare la Gpu in tutti quei compiti pesanti in cui consente di ottenere prestazioni interessanti.
Considerando poi che in ambito Arm esistono diversi produttori di Gpu la cosa poi risulta ancora più complicata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^