Qualcomm presenta le novità tra Snapdragon 865 e X60, 5G e WiFi 6E e realtà virtuale!

Qualcomm ha presentato le ultime novità sia in ambito di processori, con lo Snapdragon 865, sia in ambito di connettività di rete, con il modem X60 e il WiFi 6E. Si parla anche dell'evoluzione del 5G nei prossimi anni
di Riccardo Robecchi pubblicata il 26 Febbraio 2020, alle 10:01 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragonWiFi5G
Qualcomm ha annunciato molteplici novità all'interno della sua offerta in ambito 5G: nuovi processori e modem per smartphone, nuove tecnologie per gli operatori, nuove estensioni dello standard WiFi 6 e nuovi dispositivi come PC e visori per la realtà virtuale.
Le novità 5G di Qualcomm: Snapdragon 865 e Snapdragon per PC e realtà virtuale
Qualcomm ha presentato ufficialmente il nuovo Snapdragon 865, già presente sul Samsung Galaxy S20 presentato negli scorsi giorni. L'azienda ha affermato di avere collaborato con tutti i principali produttori, con ben 70 dispositivi in arrivo. Tra questi si segnalano ASUS, Black Shark, Lenovo, Nubia, Oppo, Realme, Redmi, Sharp, Sony, Vivo, Xiaomi e ZTE.
Lo Snapdragon 865 è dotato del modem Snapdragon X55 abilitato al 5G, offre compatibilità con il WiFi 6 e con il Bluetooth grazie al sottosistema di connettività Qualcomm FastConnect 6800.
Qualcomm ha altresì affermato che la sua piattaforma Snapdragon per PC si espanderà ulteriormente e sarà supportata da operatori in vari Paesi, tra cui TIM in Italia. Grazie ai processori Snapdragon sarà possibile avere computer con durata della batteria particolarmente lunga, stimata nell'ordine dei giorni, e dotati di connettività 5G integrata.
Il nuovo reference design Snapdragon XR2 5G mostra invece le nuove possibilità introdotte dall'uso del 5G per i visori per la realtà virtuale. Rispetto alla generazione precedente il balzo in avanti in termini di potenza di calcolo è notevole: CPU e GPU hanno prestazioni raddoppiate, mentre il miglioramento nelle applicazioni IA è di 11 volte. È presente il supporto fino a 7 fotocamere; sul prototipo ne sono presenti due posizionate internamente per seguire il movimento degli occhi più quattro esterne, di cui due per esperienze di realtà mista e due per creare mappe di profondità.
Qualcomm Snapdragon X60, il nuovo modem per il 5G
Il nuovo modem Qualcomm Snapdragon X60 è il primo a essere prodotti con processo a 5 nm, costruito da Samsung, ed il primo a fornire l'aggregazione di tutte le combinazioni chiave di mmWave e sub-6 GHz per una banda totale superiore a 7 Gbps. Il nuovo modem offre il supporto alla trasmissione della voce tramite lo standard 5G NR.
La novità principale dello Snapdragon X60 è proprio l'aggregazione delle varie bande: per ottenere velocità superiori a 7 Gbps è infatti necessario utilizzare le frequenze mmWave, le frequenze medie e le frequenze basse del 4G. Lo Snapdragon X60 permette dunque di utilizzare tutte le frequenze disponibili combinandole e portando la velocità di connessione a livelli estremamente elevati.
Il presente e il futuro del 5G per Qualcomm
La situazione presentata da Qualcomm relativamente al 5G parla di una tecnologia in rapidissima espansione: al momento sono più di 345 gli operatori in 119 Paesi che stanno investendo nel 5G, con una stima di più di 1 miliardo di connessioni 5G entro il 2023 (due anni in meno rispetto al 4G) e 750 milioni di smartphone 5G venduti entro il 2022. Entro il 2025 le connessioni 5G previste sono 2,8 miliardi.
Tra le novità per il 2020 e oltre troviamo un'espansione ulteriore delle tecnologie mmWave per fornire maggiore velocità di connessione, l'uso delle frequenze attualmente assegnate al 4G per fornire connettività 5G (DSS, Dynamic Spectrum Sharing) e l'arrivo della modalità standalone del 5G, ovvero dell'uso della rete 5G per trasferire le informazioni e il segnale invece di appoggiarsi all'infrastruttura 4G per il controllo.
Il mondo del 5G è in particolare fermento a causa del passaggio dalle reti 4G a quelle di nuova generazione e sono previste ulteriori evoluzioni dello standard nel corso dei prossimi anni, con nuovi impieghi dettati anche dall'utilizzo di frequenze prima allocate per altri servizi.
Particolarmente interessante è quanto ha presentato Rakuten: l'azienda, più nota per le sue attività di ecommerce e per essere la proprietaria di Kobo, è anche un operatore virtuale in Giappone e sta ora effettuando la messa in opera della sua infrastruttura per supportare il passaggio verso il 5G e il suo passaggio verso operatore mobile a tutti gli effetti. Rakuten sta puntando su un'infrastruttura altamente virtualizzata, al punto tale che anche le antenne contengono logica ridotta ai minimi termini e utilizzano i modem FSM di Qualcomm per garantire fino a 9,6 Gbps di throughput. Grazie a questa infrastruttura prima impossibile da creare Rakuten è in grado di contenere al massimo i costi e conta su appena 130 persone per gestire la propria rete. Si tratta di un significativo risparmio nei costi di gestione che può portare anche a un abbassamento dei prezzi per i consumatori e le aziende clienti.
Arriva il WiFi 6E: il supporto di Qualcomm
Il WiFi finora ha sfruttato le frequenze a 2,4 GHz e a 5 GHz. Il WiFi 6, noto anche come IEEE 802.11ax, ha portato all'accesso anche delle frequenze a 6 GHz. Qualcomm ha ora annunciato la disponibilità delle prime soluzioni per creare prodotti che supportano il WiFi 6E, ovvero il WiFi 6 nelle frequenze intorno ai 6 GHz. Si tratta di una novità importante in quanto il WiFi 6E promette prestazioni elevate, pari a 1,4 Gbps a 7 m di distanza con ostacoli in mezzo, che consentono di creare nuovi casi d'uso sia in ambito privato che in ambito aziendale e industriale. Qualcomm afferma che ci siano oltre 200 prodotti tra router, modem e punti di accesso in lavorazione che sfruttano le sue soluzioni per rendere possibile l'impiego del WiFi 6E.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".