Qualcomm annuncia Snapdragon X35 5G, il primo modem-RF 5G NR-Light al mondo

Qualcomm annuncia Snapdragon X35 5G, il primo modem-RF 5G NR-Light al mondo

Il nuovo modem consentirà ai produttori di produrre dispositivi con nuovi fattori di forma e dal costo conveniente, riducendo le distanze fra dispositivi 5G ad alte prestazioni e dispositivi NB-IoT

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Telefonia
QualcommSnapdragon
 

Qualcomm ha annunciato Snapdragon X35 5G Modem-RF System, il primo modem-RF 5G NR-Light al mondo. NR-Light è una nuova classe di 5G che consente di realizzare dispositivi più piccoli, più efficienti dal punto di vista dei costi e garantire una maggiore durata della batteria rispetto ai dispositivi a banda larga mobile tradizionali.

Snapdragon X35 5G è il primo modem-RF 5G NR-Light: i benefici

L'obiettivo della nuova tecnologia è ridurre le differenze prestazionali fra i dispositivi 5G ad alte prestazioni e i dispositivi NB-IoT, attraverso una piattaforma completa a basso costo. I produttori che si affidano a Snapdragon X35 possono così avviare un percorso di migrazione per sostituire i dispositivi LTE Cat. 4+ verso il 5G, aumentando la diffusione delle reti di nuova generazione.

Snapdragon X35 5G è il primo modem-RF 5G NR-Light: i benefici

Qualcomm ha annunciato anche Snapdragon X32 5G Modem-RF System, una soluzione modem-antenna costruita per ridurre la complessità e alimentare dispositivi NR-Light efficienti dal punto di vista dei costi. Durga Malladi di Qualcomm ha commentato così la novità:

"Il primo modem 5G NR-Light al mondo è caratterizzato da un design economico e semplificato, con un'efficienza energetica leader, un'ottimizzazione termica e un ingombro ridotto. Snapdragon X35 è pronto ad alimentare la prossima ondata di dispositivi edge intelligenti e connessi e ad abilitare un ampio spettro di utilizzi. Non vediamo l'ora di lavorare con i leader del settore per liberare ciò che è possibile con una piattaforma 5G unificata".

Snapdragon X35 è un modem 3GPP Release 17 RedCap con moduli RFIC e PMIC ottimizzati, e può offrire ai produttori nuove funzionalità 5G abilitandoli alla realizzazione di dispositivi di nuova generazione ad alta efficienza. Un più basso consumo energetico è garantito dall'architettura flessibile e dall'integrazione di modem-RF ad alto livello, abbinati a un fattore di forma di dimensioni ridotte, pensate per dispositivi compatti.

Il nuovo modem può essere implementato su dispositivi IoT industriali entry-level, strumenti di accesso wireless fisso per i consumatori, PC connessi e dispositivi IoT consumer 5G di prima generazione, come ad esempio occhiali direct-to-cloud o indossabili premium.

Il modem supporta inoltre sia le reti LTE sia il 5G NR-Light. Snapdragon X35 supporta poi le tecnologie proprietarie QET5100 Envelope Tracking, Smart Transmit, 5G Ultra-Low Latency Suite, 5G PowerSave Gen 4, utili per ottimizzare le prestazioni e l'efficienza energetica delle comunicazioni. Il modem è compatibile anche con il GNSS a doppia frequenza (L1+L5) per offrire un posizionamento preciso, supportando tutte le bande di spettro Sub-6GHz, FDD e TDD.

Snapdragon X35 e X32 verranno consegnati ai produttori nella prima metà del 2023, e il debutto sul mercato delle prime soluzioni basate sulle nuove tecnologie è previsto per la prima metà del 2024.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^