Presto tablet e netbook basati su Symbian

Dopo la pubblicazione del codice di Symbian per uso open source si aprono nuovi scenari: presto potremmo vedere netbook e tablet basati su Symbian
di Roberto Colombo pubblicata il 08 Febbraio 2010, alle 17:19 nel canale TelefoniaSymbian
Da pochi giorni, ma con largo anticipo (circa 4 mesi) rispetto a quanto programmato, Symbian Foundation ha pubblicato per intero il codice di Symbian (tranne i pezzi di alcune terze parti, il 20% del totale, che non ha dato l'OK alla pubblicazione), ora scaricabile dal sito e utilizzabile sotto licenze open source.
Per
il sistema operativo si aprono ora nuove strade e sono inaspettati gli sviluppi
che queste potrebbero prendere. In una intervista a
ZDNet
Lee Williams,
chief executive di Symbian Foundation, promette che Symbian^3 e Symbian^4
colmeranno quel gap riscontrato negli ultimi
anni dagli utenti dal punto di vista dell'interfaccia, puntando sull'intuitività e sull'usabilità.
In particolare Symbian Foundation si aspetta molto dalla creatività degli sviluppatori, in particolare lo sdoganamento del sistema operativo Symbian dall'ambito cellulari e smartphone: il porting per piattaforme x86, in particolare per i processori Intel Atom, è già stato effettuato e il codice è già disponibile. Secondo WIlliams è molto probabile in un anno o due l'arrivo di netbook e tablet basati su Symbian, sfruttando sia le piattaforme x86 sia ARM. In particolare sarà interessante vedere se comparirà anche Intel Moorestown nella lista delle prime.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo provato personalmente le versione 9.4 su uno smartphone e mi ha impressionato positivamente in quanto gira molto più che decentemente su un arm da 400 Mhz, con tanto di effetti grafici di dissolvenza.
Quello che mi lascia perplesso è dichiarare che per vitalizzare l'interfaccia utente un gigante come Nokia si aspetta di ricevere soccorso dal mondo Open.
Credo che in questo campo ci vogliano idee che nascono nei laboratori (vedi Palo Alto, Redmond, ecc.), che nel campo Open possono essere riprodotte con buona efficacia, ma difficilmente inventate ex-novo.
Non e' il discorso della "canna del gas", pero' vedrai che se Nokia andava a gonfie vele con Symbian non avrebbe fatto questa scelta sacrificando il suo business.
Symbian credo abbia solo da guadagnare dal mondo open.
symbian potrebbe attrarre di piu perchè è conoscuto anche dagli utenti normali possessori di cellulari
Questo perchè nel tip "normale pc" sei abituato a windows.
Io oramai anche su windows sto pian piano sostituendo i programmi che sono solito usare con applicativi portable e multipiattaforma e preferibilmente open source, così da staccarmi dalla schiavitù di un singolo sistema operativo.
Dovresti provare, e vedresti che le alternative non sono poi così male. E che la linea di comando di linux non è una noia, ma un'opportunità, un potente strumento in più a tua disposizione.
Tornando a parlare di Symbian, non l'ho mai particolarmente apprezzato, e ultimamente ho avuto la sensazione che oramai fosse un vecchio carcassone che necessitasse la panchina, o una bella revisione dalla base.
Chissà se con il rilascio dei sorgenti comincerà pian piano il lavoro di riscrittura del codice dalla base.
Luogo comune.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".