OnePlus torna in Germania dopo l'accordo sui brevetti 5G tra OPPO e Nokia
OnePlus ha ripreso le vendite di sei modelli di smartphone in Germania, tra cui il pieghevole OnePlus Open e i preordini di OnePlus 12 e OnePlus 12R, pochi giorni dopo che la consociata Oppo ha raggiunto un accordo globale con Nokia sulla licenza incrociata di brevetti 5G
di Nino Grasso pubblicata il 31 Gennaio 2024, alle 12:01 nel canale TelefoniaOnePlusOppo
Il produttore cinese di smartphone OnePlus è tornato questa settimana sul mercato tedesco, da cui era assente da quasi 18 mesi a causa di controversie legali sulla proprietà intellettuale con la finlandese Nokia. OnePlus, con sede a Shenzhen e di proprietà della più grande azienda tecnologica cinese OPPO, ha ripreso le vendite di sei modelli di smartphone premium in Germania, tra cui il pieghevole OnePlus Open. L'azienda cinese ha anche avviato i preordini per i nuovi OnePlus 12 e OnePlus 12R.
Il ritorno di OnePlus nel quarto mercato mondiale fa seguito alla firma, come facilmente prevedibile, di un accordo globale di licenza incrociata di brevetti essenziali per il 5G e altre tecnologie di telecomunicazione mobile tra OPPO e Nokia. I termini finanziari dell'intesa non sono stati resi noti, ma prevedono il pagamento di royalties a favore del colosso finlandese del mondo delle telecomunicazioni. L'accordo risolve di fatto tutte le controversie legali pendenti tra le due aziende in 12 paesi, compresa la Germania.
OnePlus torna nel mercato tedesco
Proprio una sentenza di un tribunale tedesco aveva imposto nell'agosto 2022 il divieto di vendita degli smartphone OPPO (e quindi anche OnePlus) in Germania, dopo che OPPO era stata ritenuta colpevole di violazione di brevetti Nokia. Ciò aveva costretto anche OnePlus a ritirare i suoi dispositivi dal commercio. Il ritorno sul mercato tedesco avviene mentre l'azienda sta cercando (insieme a molti altri produttori cinesi) di aumentare le vendite al di fuori della Cina per compensare la forte concorrenza nel mercato interno.
Reduce da un biennio difficile, il settore degli smartphone potrebbe crescere nel 2024, trainato proprio dalla domanda in aumento sugli smartphone 5G. L'obiettivo di OPPO è, quindi, rosicchiare quanto più possibile ai connazionali (e non) soprattutto nei mercati cruciali, fra cui risulta fondamentale quello tedesco. Insomma, il 2023 è stato un anno difficile per OPPO, con consegne in calo del 9,9% su base annua, ma si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel. Nonostante i problemi legali, tuttavia, con oltre 100 milioni di smartphone venduti l'azienda è riuscita a occupare la quarta posizione globale nel mercato degli smartphone, dietro solamente a Samsung, Apple e Xiaomi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".