Nuovi display per tablet ad alta risoluzione da Samsung

Nuovi display per tablet ad alta risoluzione da Samsung

Il colosso coreano della tecnologia mondiale Samsung ha annunciato di voler realizzare un display ad alta risoluzione ottimizzato per soluzioni tablet

di pubblicata il , alle 16:55 nel canale Telefonia
Samsung
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FabryHw14 Maggio 2011, 00:15 #11
Originariamente inviato da: Lombo91
Senz'altro una buona, ottima notizia, ma perché impegnarsi nell'aumento della definizione su un tablet, che si tiene più distante, prima che su uno smartphone, che si tiene più vicino? Ci propinano 4,3" da 800x480, non sarebbe meglio impegnarsi prima su quello che sui tablet da 300ppi?


Oltre 180-200 dpi non si ha più la possibilità di leggere (a meno usare una lente) informazioni che usino singoli pixel.

Quindi aumentare la densità oltre quel limite serve solo a dare maggiore definizione o antialiasing alle immagini ma non a dare maggiore area di lavoro.

Su un 3.5" pollici già con 800x480 sei al limite della vista (a meno di non portarti al naso , se la tua età te lo consente ancora, il display) e su un 4.3" non puoi fare molto di più.

Un 10.1" da 300 dpi ha senso per la definizione dei testi.
Meno il testo è seghettato o sfuocato (perché non ci sono abbastanza pixel per renderizzarlo) e più è stancante e poco piacevole la lettura.

Con un LCD da 300 dpi dovresti andare vicino alla qualità dei testi stampati su carta (problema della retroilluminazione a parte).

Iphone4 per esempio è molto definito ma lo schermo è troppo piccolo per usarlo seriamente come ebook reader.
Ipad1/2 sono invece abbastanza grandi come schermo ma in compenso sono poco definiti (solo 1024x768 alias circa 130 dpi) se paragonati alla carta stampata.
giofal14 Maggio 2011, 08:48 #12
Il formato 4/3 dell'iPad è l'ideale per la lettura di documenti e la navigazione web sia in orizzontale che in verticale.
Viene quasi rabbia nel considerare che quasi tutti i portatili adottino i ridicoli, ingombranti (e più economici) pannelli 16:9 spacciandoli come feature... (Apple si è tenuta almeno sul 16:10 che è molto meglio del 16:9)

Tornando al discorso, la disposizione in verticale sarebbe in assoluto la migliore se non fosse per la scarsa risoluzione dell'iPad.

Quindi ben vengano questi schermi in alta risoluzione che permetteranno finalmente una reale esperienza in verticale dell'iPad.

A patto ovviamente di lasciare inalterato il formato 4/3 (ma su questo non credo ci possano essere dubbi).
Tedturb014 Maggio 2011, 11:13 #13
mah, 4:3 va bene senz'altro, ma penso che anche un formato 3:2 andrebbe benissimo. Dopotutto le foto e i fogli A4/A3/A5 etc sono in formato 3:2 (o quasi)
FabryHw14 Maggio 2011, 13:27 #14
Originariamente inviato da: giofag
Viene quasi rabbia nel considerare che quasi tutti i portatili adottino i ridicoli, ingombranti (e più economici) pannelli 16:9 spacciandoli come feature... (Apple si è tenuta almeno sul 16:10 che è molto meglio del 16:9)

Non sarei molto sicuro di questa affermazione purtroppo
Apple ha ancora molti prodotti 16:10 ma mi sa solo perché sono "vecchi" prodotti del 2010, appena uscirà l'edizione 2011 saranno purtroppo anche loro 16:9

Infatti se guardi il nuovo iMac o il MacBook Air 11" sono già solo 16:9

Però stranamente mentre il 16:9 sta uccidendo il 16:10 sui notebook o sui display per casa, invece il 16:10 sta fiorendo sui tablet andando a sostituire proprio il 16:9 (Apple a parte che usa il 4:3)
ilratman14 Maggio 2011, 13:37 #15
Originariamente inviato da: Tedturb0
mah, 4:3 va bene senz'altro, ma penso che anche un formato 3:2 andrebbe benissimo. Dopotutto le foto e i fogli A4/A3/A5 etc sono in formato 3:2 (o quasi)

Veramente tutte le foto fatte dalle compatte, ossia il 90% delle macchine vendute, sono 4:3.

Il foglio A4 è circa 3:2 ma l'A3 è 4:3 come anche l'A5.

Il 16:10 non porta a miglioramenti nella visione ma nel lavoro.

Originariamente inviato da: FabryHw
Non sarei molto sicuro di questa affermazione purtroppo
Apple ha ancora molti prodotti 16:10 ma mi sa solo perché sono "vecchi" prodotti del 2010, appena uscirà l'edizione 2011 saranno purtroppo anche loro 16:9

Infatti se guardi il nuovo iMac o il MacBook Air sono già solo 16:9

Però stranamente mentre il 16:9 sta uccidendo il 16:10 sui notebook o sui display per casa, invece il 16:10 sta fiorendo sui tablet andando a sostituire proprio il 16:9 (Apple a parte che usa il 4:3)

infatti è come dici
MaxArt15 Maggio 2011, 01:03 #16
Originariamente inviato da: giofag
Il formato 4/3 dell'iPad è l'ideale per la lettura di documenti e la navigazione web sia in orizzontale che in verticale.
Viene quasi rabbia nel considerare che quasi tutti i portatili adottino i ridicoli, ingombranti (e più economici) pannelli 16:9 spacciandoli come feature...
In realtà è una feature sì, ma dell'occhio umano, che preferisce una visione più estesa in orizzontale. Il modo in cui usufruiamo di web e di tanti programmi, però, eredita ancora tanti decenni di schermi 4:3, ma sarebbe meglio cambiare questo modo di vedere le cose. Cominciando a spostare le barre degli strumenti a lato e non più in alto o in basso.
Certo è che c'è pure stato un lato commerciale, perché i produttori hanno potuto indicare i display con la stessa diagonale pur avendo superficie più piccola, guadagnandoci di conseguenza.

Originariamente inviato da: ilratman
Il foglio A4 è circa 3:2 ma l'A3 è 4:3 come anche l'A5.
A0, A1, A2, A3, A4, A5 e via dicendo hanno tutti lo stesso rapporto sqrt(2)/1, cioè circa 1.4142, che si pone egregiamente a metà strada tra 4:3 e 3:2. Questo è un rapporto tale che se dividi a metà un formato lungo il lato maggiore, ottieni due pezzi del formato inferiore (cioè da un A3 ottieni due A4, da un A4 ottieni due A5 e così via).
Opteranium15 Maggio 2011, 20:42 #17
Originariamente inviato da: FabryHw
Però stranamente mentre il 16:9 sta uccidendo il 16:10 sui notebook o sui display per casa, invece il 16:10 sta fiorendo sui tablet andando a sostituire proprio il 16:9 (Apple a parte che usa il 4:3)

la corsa al wide è dettata esclusivamente da motivi economici, visto che all' aumentare del rapporto l' area diminuisce e di conseguenza ricavi più pannelli dalla solita "matrice".
Ci credo che i formati più "quadrati" vadano sui tablet, visto che li devi usare in verticale. Altrimenti ti sembra di avere un rotolo di carta igienica in mano... stretto e lungo, uno schifo. (e non fate battute )
Originariamente inviato da: MaxArt
In realtà è una feature sì, ma dell'occhio umano, che preferisce una visione più estesa in orizzontale.

sei sicuro? Questo è quel che dicono i produttori, ma non ne ho mai trovato conferma, da nessuna parte.
Raghnar-The coWolf-15 Maggio 2011, 22:24 #18
Questa storia dei maggiori ricavi non la capisco...
Ovvio che l'area sia inferiore, ovvio che anche l'utenza se ne rende conto e un 13" 16:9 lo vede che è diverso da un 13" 16:10 e ancor di più da un eventuale 4:3... O_o'

Cioè non mi pare che oggi i computer e soprattutto gli schermi costino come quando andavano di moda i 4:3 quindi non vedo che c'entri il margine...

Come ambiente di lavoro preferisco molto di più uno wide che uno quadrato: in un ambiente wide si può parallelizzare molto facilmente, in un ambiente quadrato no. O_o

Senza contare che gli schermi molto grandi sono pratici solo estesi in lungo, perchè se troppo alti sono estremamente poco pratici.

Il 16:9 forse è troppo, 16:10 è il mio rapporto ideale, imho.

Detto questo, risoluzione esagerate francamente... O_o'
Che ce ne si fa di 2500x1600 su un 10"? o_O'
Serve solo un hardware esagerato per gestirle, che implica minore batteria a parità di tecnologia.

Francamente preferisco che il tablet e soprattutto telefono mi duri il doppio in batteria piuttosto che abbia il doppio della risoluzione.
MaxArt15 Maggio 2011, 23:58 #19
Originariamente inviato da: Opteranium
sei sicuro? Questo è quel che dicono i produttori, ma non ne ho mai trovato conferma, da nessuna parte.
La conferma la vedi ogni mattina allo specchio: hai due occhi uno accanto all'altro E se li abbiamo così è perché il mondo si sviluppa su un piano orizzontale, e quindi è meglio avere una vista più sviluppata in orizzontale.
Ti sei mai chiesto perché al cinema hanno sempre usato il widescreen? Sino a formati come 2.35:1?

Comunque l'Apple iMac 27" mi pare che sia un 16:9 2560x1440, non 1600. Già da un pezzo.
Il mio 24" è 1920x1200, anche io preferisco il 16/10 ma sta sparendo dalla circolazione
LMCH16 Maggio 2011, 01:43 #20
Originariamente inviato da: MaxArt
La conferma la vedi ogni mattina allo specchio: hai due occhi uno accanto all'altro E se li abbiamo così è perché il mondo si sviluppa su un piano orizzontale, e quindi è meglio avere una vista più sviluppata in orizzontale.
Ti sei mai chiesto perché al cinema hanno sempre usato il widescreen? Sino a formati come 2.35:1?

Comunque l'Apple iMac 27" mi pare che sia un 16:9 2560x1440, non 1600. Già da un pezzo.
Il mio 24" è 1920x1200, anche io preferisco il 16/10 ma sta sparendo dalla circolazione


Non è esattamente così, se fosse vero quello che dici, i libri sarebbero
scritti orientati in landscape.

Noi abbiamo un angolo di visione laterale più ampio rispetto a quello verticale, ma a causa della visione binoculare e di come sono fatti gli occhi (variazione di densità di conei e bastoncelli sulla retina, ecc. ecc.) l'area "leggibile senza muovere la testa" è quasi quadrata.
Questo perchè noi abbiamo un angolo di "visione dettagliata" relativamente stretto ed un angolo di "percezione di movimento" molto più ampio ([U]specialmente[/U] lateralmente).
Sempre a causa di questo, uno dei movimenti più frequenti della testa non è guardare a destra/sinistra, ma in alto/basso (perchè li abbiamo meno angolo di visione), fateci caso.
Per questo motivo le pagine dei libri ecc. ecc. hanno maggior altezza che larghezza (se proprio si deve muovere la testa mentre si legge, è meglio che quella più frequente sia con una rotazione alto/basso che destra/sinistra).
E' anche per questo che menu/toolbar/statusbar per la maggior parte delle persone sono "più comode" se in alto o in basso e non lateralmente.

La scelta di usare il widescreen al cinema ecc. ecc. invece è giustificata dal fatto che [U]al cinema non ci si va per leggere[/U], ma per vedere immagini e queste sono più realistiche se "ti saturano l'angolo visivo" (perchè altrimenti i nostri occhi percepiscono "due bande laterali che non si muovono" anche se stiamo concentrati sullo schermo al centro).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^