Nokia mostra il funzionamento della fotocamera PureView da 41MP in un video spettacolare

Attraverso un video dalle connotazioni "epiche", Nokia ha voluto evidenziare il funzionamento del suo capolavoro: la fotocamera PureView da 41MP di Lumia 1020
di Nino Grasso pubblicata il 09 Agosto 2013, alle 10:01 nel canale TelefoniaNokiaLumia
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché Symbian era già stato abbandonato, ma dato che il telefono era pronto e "riciclarlo" per WP sarebbe stato troppo difficile (o costoso) l'hanno rilasciato in sordina
in ogni caso questo sensore è diverso da quello dell'808... è più piccolo e con un'apertura minore, ma è più luminoso, ed ha anche uno stabilizzatore ottico migliorato rispetto a quello del 920 (cosa che sull'808 mancava), ed è anche questo a migliorare le prestazioni al buio
falso, puoi anche scattare a risoluzione nativa...
e le foto sono da 5 mpx, date le differenze con il vecchio sensore
dipende dalle condizioni... con buona luce è effettivamente così, ma già la sera il 1020 vince... se non sbaglio in una delle prime brochure uscite dopo l'annuncio si parlava anche di modifiche dell'algoritmo pureview, in base alle condizioni di luce
Non possiamo saperlo a meno di.... Nokia-leaks! Hai informazioni riservate da una fonte segreta Nokia?
Si, sono ironico. Mi perdonerai, e' fatto senza offesa.
"Se avesse avuto meno pixels ognuno avrebbe prso piu' luce":
Affinche' un pixel "prenda piu' luce" deve essere piu' grande. Dunque il cellulare ipotetico che chiamaremo Nokia MDE79 avra' pixels DIVERSI (e piu' grandi)da quelli del Lumia 1020.
Ora, come sai che quei sensori produrranno un risultato migliore senza interpolazione, che non i 41 Mpx interpolati? Hai dei test? Non pensi che la ricerca sia andata proprio li', a cercare il punto di equilibrio ideale tra numero di pixels per pollice, loro specifiche e rese, e tecnologia di interpolazione - e costi (il tutto con quel che abbiamo nel 2013)?
L'unico dato oggettivo e' che al prezzo X hai il Lumia 1020 che produce immagini di quella qualita' (ad oggi superiore a qualunque concorrente). Puo' piacere ed interessare o no, ovviamente, ma e' il fatto.
Il resto sono speculazioni interessanti ma null'altro. E' possibile che interpolando meno e su sensori maggiori si sarebbero ottenuti risultati migliori. Ma e' possibile di no, o e' possibile che i costi sarebbero stati piu' alti, o l'affidabilita' minore, o il consumo maggiore, o altro. O che Nokia abbia commesso un "errore" perche' facendo quel che dici tu avrebbe ottenuto immagini ancora migliori. Improbabile, ma anche questo possibile. Ma pur sempre solo ipotesi.
Si, sono ironico. Mi perdonerai, e' fatto senza offesa.
"Se avesse avuto meno pixels ognuno avrebbe prso piu' luce":
Affinche' un pixel "prenda piu' luce" deve essere piu' grande. Dunque il cellulare ipotetico che chiamaremo Nokia MDE79 avra' pixels DIVERSI (e piu' grandi)da quelli del Lumia 1020.
Ora, come sai che quei sensori produrranno un risultato migliore senza interpolazione, che non i 41 Mpx interpolati? Hai dei test? Non pensi che la ricerca sia andata proprio li', a cercare il punto di equilibrio ideale tra numero di pixels per pollice, loro specifiche e rese, e tecnologia di interpolazione - e costi (il tutto con quel che abbiamo nel 2013)?
L'unico dato oggettivo e' che al prezzo X hai il Lumia 1020 che produce immagini di quella qualita' (ad oggi superiore a qualunque concorrente). Puo' piacere ed interessare o no, ovviamente, ma e' il fatto.
Il resto sono speculazioni interessanti ma null'altro. E' possibile che interpolando meno e su sensori maggiori si sarebbero ottenuti risultati migliori. Ma e' possibile di no, o e' possibile che i costi sarebbero stati piu' alti, o l'affidabilita' minore, o il consumo maggiore, o altro. O che Nokia abbia commesso un "errore" perche' facendo quel che dici tu avrebbe ottenuto immagini ancora migliori. Improbabile, ma anche questo possibile. Ma pur sempre solo ipotesi.
In realtà la riprova esiste, si chiama nokia 808 pure view, ha un sensore più grande ed a parità di mpx ottiene risultati migliori.
Come detto queato sensore è più piccolo ma più luminoso, inoltre ha uno stabilizzatore, immagino che le dimensioni migliori siano dovute ad un compromesso per inserire quest'ultimo e non rendere il telefono troppo spesso.
L'interpolazione ha un suo rualo nella qualità di immagine, ma credo che il vero vantaggio sia l'avere lo zoom digitale senza perdita di risoluzione (considerando gli scatti a 5MPX).
L'alternativa è il solito crop o l'approccio samsung che ha inserito un vero zoom ottico (peccato che alla fine abbia ottenuto una macchina fotografica con il sensore e l'hw di un cellulare anzichè un cellulare con un sensore degno di una compatta).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".