Nokia leader mondiale nelle vendite di telefonini

Da una ricerca Gartner emergono dati interessanti sulle vendite dei telefonini a livello mondiale: Nokia guiida la classifica, seguita da Motorola e Samsung.
di Roberto Colombo pubblicata il 08 Marzo 2007, alle 11:02 nel canale TelefoniaMotorolaNokiaSamsung
É sempre molto interessante analizzare i dati che emergono dalle ricerche di mercato effettuate dall'istituto Gartner, riconosciuto come una delle voci più autorevoli in questo campo. Come riporta HKEPC, nel 2006 sono stati venduti 990.8 milioni di telefoni cellulari, con una crescita rispetto al 2005 del 21.3%.
Dato intreressante quello del 'market share': se nel 2005 i venditori non facenti parte del gruppo dei migliori sei produttori al mondo detenevano una fetta di mercato del 14 percento, nel 2006 questa si è vista ridursi fino al 5 percento. In parole povere chi già vendeva molti telefonini ha incrementato il suo mercato, chi ne vendeva meno ha visto calare le sue vendite.
Diverse le dinamiche che hanno guidato il mercato nel 2006: se in Nordamerica ed Europa Occidentale il grosso delle vendite è attribuibile agli utenti alla ricerca di dispositivi sempre più sottili e dalle funzioni avanzate, nei mercati emergenti la fetta più grossa dei telefonini venduti è stata destinata a utenti che per la prima volta si avvicinavano alle reti mobili.
A livello mondiale il produttore in testa alla classifica è Nokia che su base annua detiene il 34.8, con 345 milioni di terminali venduti, con una crescita nel quarto trimestre che ha visto il produttore finlandese vendere ben 103 milioni di unità arrivando al 36.2% di share.
La seconda posizione è occupata da Motorola con 209 milioni di unità vendute nel 2006, di cui 61 milioni nel quarto trimestre. Lo share di mercato del produttore statunitense si è attestato al 21.5% nel 2006.
La terza posizione vede Samsung con 116 milioni di telefonini venduti nel 2006, una crescita pari al 12 percento rispetto all'anno precedente. Buona parte del merito va certamente alla serie Ultra, ma anche all'attacco portato ai mercati emergenti con telefoni a medio e basso costo. Secondo Gartner lo sviluppo delle tecnologie HSDPA e WiMax dovrebbe sostenere ancora di più lo sviluppo del produttore coreano nel 2007, non solo dal punto di vista dei volumi, ma anche da quello dei profitti.
In crescita anche Sony Ericsson che con un +1.1% su base annua ha portato il suo market share al 7.4 percento, con 73.6 milioni di telefoni venduti. Ha aiutato la crescita l'ampia gamma di cellulari dedicati all'intrattenimento musicale e secondo Gartner con il modello W880 potrebbe giocare un ruolo importante nel 2007.
La coreana LG ha visto anch'essa crescere i suoi volumi, anche grazie al successo della seri Chocolate, arrivando a quasi 62 milioni di unità vendute. Agli alti volumi su alcuni mercati si sono accompagnati alcuni evidenti cali di prezzi, e qualche preoccupazione emerge in merito ai profitti del produttore coreano.
Si fa notare il crollo di BenQ Mobile, scesa dal sesto al nono posto della classifica nell'ultimo quarto. Dopo i problemi finanziari del comparto europeo il produttore ha dichiarato di volersi concentrare sui mercati asiatici, ma peserà certamente in modo negativo la cattiva pubblicità derivata dalla messa in liquidazione in Europa.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosolo io penso che faccia telefoni pessimi??
Si, se pensi poi al mercato statunitense dove ha quasi il monopolio
Si, lo pensi solo tu. Personalmente li reputo i migliori insieme ai Nokia.
Scherzo, io li reputo solo belli esteticamente, ma in quanto a software (chi ha urlato FIRMWARE???) lasciano mooolto a desiderare....
Brava Nokia, continua così.
Si, lo pensi solo tu. Personalmente li reputo i migliori insieme ai Nokia.
No, non lo pensa solo lui.
Ho posseduto nokia e motorola, e nonostante sia rimasto soddisfatto di entrambi, il motorola l'ho reputato peggiore come qualità dei materiali e soprattutto della tastiera che si inceppa.
Non si può generalizzare, bisogna anche considerare la stessa fascia di prezzo per fare un confronto fra più modelli e marche.
Ma poi, oltre ad avere un buon menù veloce, una buona durata della batteria, e che invii i messaggi e faccia telefonate, cosa si può richiedere in più da un telefono?
solo io penso che faccia telefoni pessimi??
No tranquillo, lo pensiamo già in 2!
Ho posseduto nokia e motorola, e nonostante sia rimasto soddisfatto di entrambi, il motorola l'ho reputato peggiore come qualità dei materiali e soprattutto della tastiera che si inceppa.
Non si può generalizzare, bisogna anche considerare la stessa fascia di prezzo per fare un confronto fra più modelli e marche.
Ma poi, oltre ad avere un buon menù veloce, una buona durata della batteria, e che invii i messaggi e faccia telefonate, cosa si può richiedere in più da un telefono?
Questa della tastiera che si inceppa non l'avevo mai sentita. Avevo qualche problema col vecchio CD920 (ve lo ricordate l'ovetto) e con l'8210 della nokia, ma con le nuove tastiere laminate niente più problemi col motorola.
Nokia forever...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".