Niente source code per Android Honeycomb

Niente source code per Android Honeycomb

Stando alle voci di queste ultime ore, nel corso di una presentazione, un esponente di Google avrebbe affermato che le intenzioni del colosso californiano siano di non rilasciare a breve termine il codice sorgente della versione 3.0 di Android

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mardurhack26 Marzo 2011, 16:52 #51
@litocat: Ho letto parecchi post prima di avere l'irrefrenabile impulso di dirti che sei un pelino arrogante. Tu citi il "middleware" proprietario che fa da tramite tra Android e hardware, citi le GApps proprietarie che, di default, non sono installate ne' nelle AOSP ne' in progetti completamente opensource come CyanogenMod. Ragiona un secondo: e' Google a rendere proprietari i driver dei device e le relative librerie per poterli sfruttare (vedi adreno, gps ecc.)? NO. E' Google a costringerti a installare le GApps piuttosto che un'alternativa opensource (SlideME, K9Mail, OsmAnd, Beem e potrei continuare)? NO. Quindi mi spiegheresti perche' mai Android (AOSP) non dovrebbe essere ritenuto OpenSource? Che Google decida di rilasciare prima dei prodotti Honeycomb e DOPO il relativo sorgente e' una decisione opinabile e sono daccordo. Ma cio' non rende Android ne' parzialmente ne' totalmente chiuso. FINO AD ORA Android e' stato OpenSource. Nulla vieta a Google di rilasciare Honeycomb come proprietario. Allora sarebbe comunque corretto dire "Android FINORA e' stato OpenSource". Un po' come se MS rilasciasse Windows 8 come OpenSource e la gente continuasse a dire "Windows e' proprietario". Non e' corretto! Windows e' stato proprietario FINORA. Cosi come Android e' stato OpenSource FINORA. E' ovvio che da semplici utenti non possiamo controllare (ne' giudicare per quanto mi riguarda) le azioni di un'azienda (qualunque essa sia). Cio' non toglie che possiamo giudicare la qualita' dei prodotti che verranno rilasciati e la "sinergia" tra la scelta effettuata e il nostro modo di pensare. Capito questo dubito che Google si ostini a non rilasciare il sorgente di HoneyComb. Avra' avuto dei motivi (su cui nessuno ha il diritto di esprimersi) per cui ha preferito rimandarne l'uscita. Allora e' corretto dire che SE e QUANDO Honeycomb+sorgenti uscira' sara' OpenSource. L'HoneyComb installato nei tablet finora non lo e'. Il discorso e' piu' semplice di quanto si creda senza doversi rifare a paroloni o invitare un lettore sporadico a leggersi 50 commenti per trovare il nome delle librerie che hai citato... -_-'' Una discussione deve essere informativa e costruttiva, non disinformativa e distruttiva.

PS: Sempre da tenere a mente! L'Opensource e' una scelta, non un obbligo. Dovremmo ringraziare Google perche' ha rilasciato finora Android sotto licenze opensource e non condannarla per un ritardo che, magari, avra' anche un impatto positivo sul futuro dello sviluppo. Senza contare che una volta fuori i sorgenti di qualunque versione di Android si passa dal modello cattedrale a quello bazaar e si iniziano a vedere meraviglie come CyanogenMod, MIUI (pur non conservando l'opensourceness) e altro. Il tutto con il supporto di un'azienda ENORME alle spalle.

PPS: E' palese che le scelte di rimandare l'uscita del sorgente di Honeycomb non hanno nulla a che fare con XDA! Sul Nexus S e' stata Google stessa a spingere al rooting del dispositivo in modo da ottenere qualunque possibile vantaggio (o svantaggio) ma dandone all'utente la liberta'! Sai quanto gli interessa se Honeycomb viene portato sugli smartphone! Trovatemi UN SOLO motivo per cui questa cosa darebbe fastidio a Google.
utentenonvalido26 Marzo 2011, 17:18 #52
Originariamente inviato da: korg91
Sono fortemente in disaccordo con questa parte del discorso.

1) Che tutte le aziende abbiano come primo scopo il profitto è cosa nota, e infatti è giustissimo tenerle sotto controllo con atteggiamento critico. Google compresa. Questo non toglie che esistano delle aziende che si comportano meglio di altre, portando di fatto dei benefici (immediati o futuri) agli utenti. Il discorso che fai tu mi sembra molto simile a quello che fanno alcuni, sostenendo che è inutile votare alle elezioni perché tanto fanno tutti schifo. Magari è anche vero, ma questo non toglie che Berlusconi sia uno schifoso ipocrita, falso più degli altri, e che di conseguenza votarlo sia un danno [U]maggiore[/U] rispetto a votare qualcun altro. Allo stesso modo forse la filosofia open di Google non è per niente "pura", ma vogliamo confrontarla con le altre proposte?

2) L'equazione Open Source = poco guadagno = poco lavoro è una credenza sbagliatissima e dannosa. Non voglio entrare nel merito, ma non mi sembra che Google (Chromium, WebM,...), RedHat, Intel e Nokia (un sacco di roba tra cui Meego), Oracle (non serve nemmeno elencare vero?), IBM e molte altre siano delle organizzazioni no profit.






In effetti non sono stato chiaro: io non intendevo dire che Google è totalmente Open Source nel senso OSI. Solamente volevo far capire che il problema è se Google è Open Source o Closed Source. Se ci si chiede se Android è software libero la risposta è ovvia.
Tu però dici che Honeycomb non è opensource. Beh, al momento sicuramente non lo è, però non si può nemmeno definire closed source un software il cui codice sarà rilasciato a breve.



L'ipocrisia di cui parlo a proposito di Microsoft e soprattutto Apple è un'altra, ovvero quella di vendere prodotti e software obsoleto spacciandolo per innovazione (un esempio che vale per tutti: FaceTime). Per non parlare del tentativo di schiavizzazione che Apple tenta di attuare con h264. Qui non si parla solo di migliore o peggiore, qui si parla di battersi per standard aperti che giovano a tutti, persino a coloro che difendono il sw proprietario.
Google sarà anche un po' subdola, nel senso che spaccia i suoi prodotti come Open Source, quando poi non lo sono del tutto, ma io non dimentico battaglie come quella di WebM, e nemmeno i progetti come Chromium (browser). Poco mi importa se poi Google ci guadagna e nemmeno se Chrome è closed.




Beh invece a me sembra sensata, brutta ma sensata. In più oggi ho letto anche che probabilmente Google non vorrebbe nemmeno che fossero svelate alcune novità di Honeycomb. Molto alla Apple, ma comunque non mi sembra un'inversione di marcia. E poi quali altri motivi avrebbe per rendere closed il software? Gli sviluppatori mica sono stupidi, se prima lodavano Google per la sua apertura, se dovessero constatare che questa apertura non esiste più allora la criticherebbero.



Sono fortemente in disaccordo con questa parte del discorso.

1) Che tutte le aziende abbiano come primo scopo il profitto è cosa nota, e infatti è giustissimo tenerle sotto controllo con atteggiamento critico. Google compresa. Questo non toglie che esistano delle aziende che si comportano meglio di altre, portando di fatto dei benefici (immediati o futuri) agli utenti. Il discorso che fai tu mi sembra molto simile a quello che fanno alcuni, sostenendo che è inutile votare alle elezioni perché tanto fanno tutti schifo. Magari è anche vero, ma questo non toglie che Berlusconi sia uno schifoso ipocrita, falso più degli altri, e che di conseguenza votarlo sia un danno [U]maggiore[/U] rispetto a votare qualcun altro. Allo stesso modo forse la filosofia open di Google non è per niente "pura", ma vogliamo confrontarla con le altre proposte?

2) L'equazione Open Source = poco guadagno = poco lavoro è una credenza sbagliatissima e dannosa. Non voglio entrare nel merito, ma non mi sembra che Google (Chromium, WebM,...), RedHat, Intel e Nokia (un sacco di roba tra cui Meego), Oracle (non serve nemmeno elencare vero?), IBM e molte altre siano delle organizzazioni no profit.






In effetti non sono stato chiaro: io non intendevo dire che Google è totalmente Open Source nel senso OSI. Solamente volevo far capire che il problema è se Google è Open Source o Closed Source. Se ci si chiede se Android è software libero la risposta è ovvia.
Tu però dici che Honeycomb non è opensource. Beh, al momento sicuramente non lo è, però non si può nemmeno definire closed source un software il cui codice sarà rilasciato a breve.



L'ipocrisia di cui parlo a proposito di Microsoft e soprattutto Apple è un'altra, ovvero quella di vendere prodotti e software obsoleto spacciandolo per innovazione (un esempio che vale per tutti: FaceTime). Per non parlare del tentativo di schiavizzazione che Apple tenta di attuare con h264. Qui non si parla solo di migliore o peggiore, qui si parla di battersi per standard aperti che giovano a tutti, persino a coloro che difendono il sw proprietario.
Google sarà anche un po' subdola, nel senso che spaccia i suoi prodotti come Open Source, quando poi non lo sono del tutto, ma io non dimentico battaglie come quella di WebM, e nemmeno i progetti come Chromium (browser). Poco mi importa se poi Google ci guadagna e nemmeno se Chrome è closed.




Vero. E infatti Google deve essere criticata (almeno dalla comunità Open Source) per questa scelta. Ma da qui a dire che a questo punto Android e iOS sono uguali ce ne passa.
Io questa notizia l'ho letta molto presto ieri mattina perché ho letto questo tweet: https://twitter.com/chpwn/status/51026331550486528



Ecco, queste considerazioni mi fanno imbestialire. "As closed"???

Ma questo tweeter (considerando anche i suoi interessi) lo sa che sull'iphone non si possono aprire più di 8 schede contemporaneamente (salvo utilizzare altri browser, che ovviamente sono nell'apple store grazie ad una battaglia di Opera)? Lo sa che posso mettere al massimo 12 App in una cartella? Lo sa che non posso scegliere un mp3 tra i miei 32GB di musica e usarla come suoneria? Lo sa che non posso inviare un mp3 via bluetooth? Lo sa che per usare il display come torcia devo usare un'app di cydia perché Apple non permette alle app ufficiali di cambiare la luminosità? Lo sa che non posso uploadare sul mio account dropbox file diversi da foto e video perché apple non vuole? Lo sa che se voglio installare un'app che Apple non ha accettato (come l'Inquisizione), devo fare il jailbreak, con tutti i contro legati ad esso, a partire dalla rinuncia alla garanzia? Lo sa che se voglio collegare l'iphone alla tv con un cavo non originale devo fare il jailbreak? Lo sa che se Apple rilascia un aggiornamento che mi rende di fatto inutilizzabile il telefono (es. iOS 4.0 sul 3G) non posso tornare indietro se non ho fatto il jailbreak? Lo sa che se voglio scaricare un file da Safari...devo fare il jailbreak?



Vedo comunque molta più libertà in Google che in Apple o Microsoft insieme ed elevate al cubo




Ed è giusto così. E' questa la potenza del software libero: etica, potenzialità e gratuità senza sacrificare il profitto e la logica di mercato, che sono il motore di tutto.




Cambiare suoneria non è un tweak. Inviare una canzone via bluetooth non è un tweak. Scaricare un pdf per poterlo visualizzare offline non è un tweak. Mettere 13 app in una cartella non è un tweak.


Rispondo giusto a un paio di punti perchè il tuo post è un po' troppo lungo e mette troppa carne al fuoco.

Innanzi tutto se affermi che apple non fà innovazione e mette solo in giro tecnologie obsolete o abbiamo tutti fumato crack negli ultimi 5/10 anni oppure non si capisce perchè colossi come samsung,nokia,google ecc... rincorrono continuamente prodotti come iphone e ipad che fino a qualche anno fà neanche esistevano.

Tutte le menate poi sulle restrizioni e le limitazioni dei prodotti apple sono discorsi da bamboccio se permetti. Sicuramente sono punti di vista, ma io lo trovo semplicemente geniale. Loro ti vendono il dispositivo e una serie di funzioni piu' o meno basilari. Intorno a questo poi si sviluppa un ecosistema infinito di applicazioni , piattaforme e accessori dove ci mangiano tutti, dalla multinazionale al programmatore di 17 anni che magari non ha neanche comprato l'iphone. Il loro prodotto è semplicemente il migliore che c'è in commercio e il loro sistema operativo viene aggiornato costantemente.
Chiedi quanta gente si trova con terminali android che sono rimasti indietro di 2 o 3 releae perchè il vendor ha toirato fuori l'ennesimo modello in meno di 3 mesi e del vecchio ormai non danno piu' supporto.

Tiri in ballo poi meego che è ormai un susseguirsi di slogan senza nulla di fatto da anni. Parli di nokia che ancora tenta di vendere cellulari imbarazzanti puntando sulla connettività ai sociale network con tasto dedicato, quando apple porta software come garage band su ipad.

Ma secondo te la gente che compra un iphone non lo sà che di base ci sono quei lucchetti?

Pensi che cydia siano dei ragazzotti comunisti che aprono ios per liberare gli utonti dalle restrizioni di apple? Le strategie di mercato vanno oltre i concetti astratti delle licenze open source.

Io non mi schiero nè con google nè con apple, ma sta storia dell'open source è bello mentre il sw proprietario è brutto non la digerisco proprio.
Se dovessi lavorare 6 mesi su un codice implementando una mia tecnologia proprietaria che risultasse valida col cazzo rilascerei il codice come free. Se lo vuoi me lo paghi (come fa apple) altrimenti te lo offro in cambio della tua anima (come fà google).

p.s. il la corte suprema americana ha stabilito che il JB è assolutamente lecito e non invalida assolutamente la garanzia ....
fendermexico26 Marzo 2011, 17:30 #53
ragazzi google un giorno si comprerà anche tutta mediaset e tutta la rai e la trasformarà in googleTV

ma forse lo farà solo dopo che avrà comprato agip,ip ed esso chiamandole Gpetroil e dopo aver comprato nike,reebook e adidas rinominandole Gshoes...
oh..sono in ritardo per far prima vado a lavoro vado col mio Gscooter...

e l'antitrust? volendo si riesce a comprare anche quella...

ok che sto scherzando, ma stiamo attenti davvero
utentenonvalido26 Marzo 2011, 17:37 #54
Originariamente inviato da: fendermexico
ragazzi google un giorno si comprerà anche tutta mediaset e tutta la rai e la trasformarà in googleTV


Eh, magari!! Significherebbe che anche in Italia c'è dappertutto la banda larga come nei paesi veramente industrializzati ...
polteus26 Marzo 2011, 17:42 #55
Originariamente inviato da: utentenonvalido
Innanzi tutto se affermi che apple non fà innovazione e mette solo in giro tecnologie obsolete o abbiamo tutti fumato crack negli ultimi 5/10 anni oppure non si capisce perchè colossi come samsung,nokia,google ecc... rincorrono continuamente prodotti come iphone e ipad che fino a qualche anno fà neanche esistevano.

Sono d'accordo. Ad Apple si può dire tutto: che è brutta, che è cattiva, che è costosa, eccetera. Ma non si può dire che non faccia innovazione.
utentenonvalido26 Marzo 2011, 21:14 #56
Originariamente inviato da: korg91
Forse l'espressione "Apple non fa innovazione" è un po' esagerata, ma comunque riflette piuttosto bene la realtà. Parlandoci chiaramente, quando è stato presentato l'iphone edge, sia il terminale che il software avevano delle mancanze gravissime, alcune delle quali non sono state ancora risolte o lo sono state solo parzialmente.

Mi ricordo ancora Apple che sosteneva di aver messo in vendita un prodotto avanti di 5 anni rispetto alla concorrenza. Peccato che quel prodotto non avesse il 3G, il copia-incolla, il GPS, il multitasking, una fotocamera decente, i video, gli mms e un sacco di altre features disponibili su terminali più vecchi di anni e ad un prezzo enormemente inferiore.

Poi certo, il software era reattivo e il multitouch fatto molto bene, ma non puoi dirmi di essere 5 anni avanti e poi dirmi che per inoltrare per email un sms ricevuto devo copiarmelo a mano.

Ora, passati quasi 4 anni, le sole cose che Apple ha migliorato nell'iphone cosa sono? Unicamente proprio quelle mancanze! Non è stato aggiunto assolutamente niente tranne un po' di potenza di calcolo (e ci mancherebbe altro) e lo schermo retina.
Per capire meglio quello che dico basta leggere la pagina di Wikipedia sull'iphone e osservare i cambiamenti da una versione all'altra: ridicoli.


Be questa è proprio divertente. La concorrenza invece cosa ha fatto? Quali sono i dispositivi innovativi immessi sul mercato da Samsung, Lg, Nokia, Sony Ericsson, htc?

Originariamente inviato da: korg91
Vogliamo parlare dell'ipad? Ma l'avete visto il video di presentazione? Sembrano degli adepti di una setta. Ma gli utenti si rendono conto che quelli del video stanno parlando di un ipod touch ingrandito???

Poi io stesso ammetto di aver visto tantissimi video dell'iphone con la bava alla bocca, e questo settembre, dopo 3 anni, ho finalmente comprato un 3GS usato. I primi giorni ero molto contento: interfaccia molto pulita e reattiva, il tutto molto user-friendly. Poi piano piano ho cominciato ad avere alcune esigenze (vedere post sopra). E allora ho dovuto fare il [B][I][U]JAIL[/U][/I][/B]BREAK. E allora le cose sono cambiate: la stabilità si sfalda, la sicurezza va totalmente a puttane, la metà delle applicazioni di cydia non funzionano con la tua versione del firmware.



Si parliamo dell'ipad. Ad un tratto apple si presenta col suo tablet. Tutti i commenti su questo forum lo davano già come "epic fail", un prodotto inutile, la solita trovata commerciale che sarebbe sparità nel giro di 6 mesi.
Invece che succede? Tutti iniziano a buttarsi sui tablet cercando di emulare apple sulla falsa riga dell'iphone. Io l'Pad ce l'ho e a parte qualche rarissiimo caso le apps che scarico funzionano tutte e anche bene. Ci navigo, ci guardo i film, ci suono, ci gioco e una volta su 1000 se proprio ne ho la necessità ci leggo pure file excel e word. Aziende come htc arrivano dopo 2 anni col loro tablet e durante la presentazione gli si pianta semplicemento scorrendo le pagine del menu, mentre samsung prende atto del suo fallimento colossale del galaxy tab e ci riprova con ben due modelli nuovi..

Originariamente inviato da: korg91
Inoltre ho capito perché apple limita di fatto la richiesta di risorse possibile (ad esempio con il limite delle schede in safari o con il finto multitasking): perché tu hai tra le mani un terminale costosissimo ma che in realtà è prestazionalmente una ciofeca. Aprendo 10 schede il telefono diventa già lento nello scrolling delle pagine. E tutto questo senza nemmeno avere Flash (per inciso, scelta che condivido).


Continui a parlare solo dei difetti che oltretutto su molte funzionalità sono ancora piu' marcati sulla stragrande maggioranza dei terminali android o windows mobile.

Originariamente inviato da: korg91
Il bello è che io do ragione ad Apple: finché ci sono degli imbecilli che pagano 900 dollari per avere l'ipad per primi all'apple store fanno bene a infinocchiarli.


Beh certo, ne potrebbero spendere 700 per un samsung, vuoi mettere ... c'ha anche la porta usb e l'hdmi


Originariamente inviato da: korg91
E' qui che ti sbagli: l'iphone manca di un sacco di funzioni, ma le app non vanno a colmare che pochissime di queste mancanze! Questo proprio perché Apple non vuole che vengano introdotte da terzi alcune features che vogliono introdurre loro come, quando, al prezzo che vogliono: marketing.


Mi citi almeno 3 features che ad oggi, scaricando una app, non si possono avere su iphone?

Originariamente inviato da: korg91
Sul fatto che l'open source sia una cosa da bambocci non commento neanche. La cosa si commenta da sola. Se volete dei discorsi seri per capire qualcosa del free software leggete il sito della Free Software Foundation.


Guarda, la frase era chiaramente una provocazione. Ho lavorato per anni su RedHat su macchine opteron e ho programmato in java, qualcosa sull'open source ne so' ....

Originariamente inviato da: korg91
Io ho citato i progetti non per lodarne la qualità (molti non li ho mai visti nemmeno in azione), ma solo per provare quello che stavo dicendo, ovvero che molte aziende GRANDISSIME puntano sull'open source (poi il fatto che i risultati siano buoni o meno è un altro discorso). Ed evidentemente non è proprio una cattiva scelta dato che Android in pochissimo tempo ha superato l'iphone e si è piazzato al PRIMO posto per diffusione come OS per smartphone.


La storia, che piaccia o no, insegna che le aziende che godono di maggior salute e hanno maggiori ricavi sono quelle che sviluppano software proprietario, tra l'altro prendendo spunto spesso da codice open source. Ma questo argomento purtroppo sarebbe molto molto lungo da dibattere e non porterebbe a nulla. E' vero poi che Android è piazzato al primo posto, ma dimentichi che ios c'è solo su un terminale e nonostante cio' è praticamente alla pari come diffusione ... strano no?

Originariamente inviato da: korg91
Assolutamente no. Tutte le persone che ho visto comprare un iphone al trony non sapevano nemmeno che per usarlo serve itunes. L'utenza vera non è quella di hwupgrade. Magari lo fosse!


Questi sono i soliti discorsi qualunquisti, allora potrei dire la stessa cosa di chi va da trony a comprarsi un htc o un nokia.

Originariamente inviato da: korg91
Cydia è un bellissimo progetto (uhm, che strano, Open Source! Cydia è un porting di APT per iphone, e spero che tu sappia cos'è APT se stai scrivendo in questo topic) che però secondo me piano piano smetterà di esistere (sempre se android resterà VERAMENTE open). Io non so se tu possiedi un iphone. Io sì, e ti assicuro che il jailbreak non è una cosa indolore.


So perfettamente cos'è APT e lo utilizzo anche per installare pacchetti sul mio PC Leopard ... Non ho un iPhone ma ho un iTouch 4 brekkato con greenpoison. Quali sarebbero queste operazioni "non indolori" relativamente al JB???

Originariamente inviato da: korg91
Questa è la tua idea malata di open source. Siccome adesso non ho né voglia né tempo di tenere una lezione sull'open source e il mercato, rimando a questo articolo: Sette strategie per guadagnare con l'Open Source
Una piccola osservazione: tu sviluppi il tuo codec video proprietario, io sviluppo il mio codec audio proprietario (compatibile solo col tuo), un tuo amico produce hw con driver proprietari (compatibile solo coi nostri codec), un mio amico sviluppa un software proprietario (compatibile solo con i codec e i driver di prima). Il software funziona bene, viene usato e idolatrato da tutti. Quindi si decide di usarlo anche per usi pubblici (un esempio a caso: il sito della rai).
Bene, ora pensa a cosa succede se uno dei quattro abbandona il progetto.

Nella biblioteca della mia città hanno pagato centinaia di migliaia di euro per un software proprietario a una ditta che poi è fallita, lasciando solo il software buggatissimo. Adesso lo utilizzano su windows virtualizzato su un host linux, in modo che quando il sistema va a puttane per il software, basta riavviare la macchina virtuale. E adesso chi restituisce i soldi ai contribuenti per aver pagato un software di merda [B][U]NON MIGLIORABILE[/U][/B]?

Pensa invece adesso di rilasciare lo stesso codec ma con licenza GPL: un'azienda viene a conoscenza del tuo progetto, lo apprezza e: o ti assume e ti paga per portarlo avanti a tempo pieno, magari assumendo anche me e il tuo amico per aiutarti, oppure decide di appropriarsi del codice per migliorarlo e implementarlo, ma è obbligata a farlo sotto GPL, il che è molto positivo per te, perché a tua volta puoi migliorarlo ancora.

Mi domando come si possa pensare ancora che il software libero non dia possibilità di guadagno. Leggetevi gli incassi annuali delle aziende che ho citato prima invece che fare ragionamenti da bambini delle elementari del tipo GRATIS = IO NON MI BECCO UN CENTESIMO !


Dimentichi che chiudono anche le fondazioni open source, per cui investire su un prodotto chiuso o su uno open in una azienda ha gli stessi rischi. Io di mestiere lavoro nel settore IT e ho a che fare con diverse realtà, anche con la rai da te citata. Le aziende spendo soldi in software proprietari stipulando allo stesso tempo accordi commerciali di supporto e manutenzione. Tra l'altro una azienda che usa red hat, tanto per farti un esempio, non usa la distribuzione free ma lo compra e paga il supporto. Il tuo concetto di sw open source è un po' limitato ai deskto ad uso domestico e a piccole realtà come una biblioteca appunto. Aziende che hanno grosse infrastrutture si rivolgono comunque a società che possono garantire oltre ad un software stabile, scalabile e performante, anche un supporto specialistico che certamente una comunità eterogenea di sviluppatori sparsi in tutto il mondo non puo' dargli. Chi ha un ced e ha un discreto parco macchine si rivolge ai vendor che insieme all'hardware gli danno il sistema operativo e a parte concordano un supporto specialistico a vari livello in base alle esigenze, poi certo se devi farti il tuo sitarello con 3000 utenti puoi pure tirarti su una macchina linux con mysql ...


Originariamente inviato da: korg91
SBAGLIATO: USA: jailbreak iPhone legale, ma invalida comunque la garanzia

Spero per te che tu non abbia un iphone


Meno di 20 giorni fà mi è cascato mentre ero in moto il touch jailbreakkato ed ho fottuto il display. Fortunatamente non aveva esteriormente segni evidenti come graffi o crepe ma rimaneve scuro e si intravedeva solo una retroilluminazione grigiastra. Me lo hanno cambiato senza batter ciglio.
Altre persone che cosco hanno portato in assistenza iphone brekkati e non hanno avuto nessun problema. Tra l'altro sarebbe piuttosto ipocrita da parte loro combattere il jailbreak visto il grosso aiuto che gli danno a costo 0
utentenonvalido27 Marzo 2011, 14:06 #57
Originariamente inviato da: korg91
Io non critico l'ipad, io critico chi crede che sia stato un'innovazione. Apple ha semplicemente allargato l'ipod touch. Poi che questa cosa sia stata una genialata è un altro discorso, rimane un grande ipod touch.

PS: tanto per curiosità, mi manderesti un link alla notizia del tablet di htc che si blocca alla presentazione? Perché mi ricorda qualcun altro


Eccoti il video.
http://www.webmasterpoint.org/news/...oid_p39060.html
Comunque non essendo un becero fanboy capisco che un prodotto nuovo puo' avere problemi e quindi non è questo il punto. Il punto è che questa è la dimostrazione che Apple è alla sua seconda versione del tablet, mentre la concorrenza arriva solo adesso o come samsung corre ai ripari dopo il primo tentativo fallito. Se per te un'azienda che nella sua storia non aveva mai prodotto dispositivi mobile, un giorno tira fuori l'iphone e l'ipad tirando su una piattaforma come l'appstore allora abbiamo due visioni di innovazione piuttosto lontane. Evidentemente quando giornali come repubblica dedicano articoli ai prodotti della mela saranno pure loro degli utonti coi paraocchi.


Originariamente inviato da: korg91
Sinceramente non lo so, perché non ne ho mai avuto uno tra le mani per un tempo decente, sinceramente spero di no. Comunque da quel poco che ho potuto vedere da un xperia mini (che fa pure schifo rispetto agli altri) è tutto molto più figo rispetto a un iphone.
Per quanto riguarda i difetti dell'iphone, ho già detto quali sono i pregi (senza jailbreak). Facciamo che aggiungo l'enorme quantità e qualità delle app. Ma questa è una cosa che verrà raggiunta molto presto anche su android.

Rimane il fatto che per il momento per 539 euro ti danno un terminale che ha 256MB di ram. E si vede.


Piu' figo mi pare un'ottima valutazione obiettiva ed esaustiva ...





Originariamente inviato da: korg91
Aggiungo quella che è forse la più importante di tutte: un file manager.

Ce ne sono diverse altre ma al momento non mi vengono in mente. Comunque mi sembra che basti.


Non hai ancora risposto alla mia domanda. Dimmi 3 funzioni che, scaricando su un iphone una app, non puoi avere su ios.
Di file manager ce sono diversi, evidentemente non hai dedicato lo stesso tempo al tuo iphone che hai dedicato ad android. Basta fare una semplice ricerca su google e vedrai che trovi tutto ...
Tra l'altro mi spieghi su uno smartphone o su un tablet l'importanza di un file manager???
Se devi cercare una canzone o una app c'è la ricera alla prima pagina, che me ne frega di andare a fare il browsing della root.
Bisogna capire che questi sono dispositivi che puntano sulla semplicità e devono poter esser usati anche dalla casalinga di 50 anni o dal bambino delle elementari.


Originariamente inviato da: korg91
Vero. Infatti probabilmente molti che comprano android non sanno nemmeno cosa sia. Ma sei stato tu a dire che i clienti Apple conoscono i blocchi a cui vanno incontro. Peccato che i clienti android accendono il telefono e possono cambiare la suoneria, navigare i propri file, etc. mentre quelli apple...ops, ma come si fa a cambiare suoneria? Cosa??? Non si può??? Ma questo telefono l'ho pagato 780 euro!!!


Intanto l'iphone 4 piu' venduto è quello da 16gb che non costa 780 euro. La maggior parte dei terminali poi vengoni acquistati con contratto presso il gestore mobile. Se poi ci stanno persone che spendono quei soldi e non sono soddisfatti del loro melafonino, pensa quelli che si comprano un N8 o un galaxys. L'iphone se ti fà schifo te lo rivendi a poco meno di quanto lo hai preso, un nokia o un samsung dopo 4 mesi lo troverai in offerta nei cesti mediaworld al 30% di sconto ... e questo aspetto non mi pare di poco conto.



Originariamente inviato da: korg91
Crash frequenti, stabilità in generale diminuita, lentezza allucinante (ho visto due iphone 3G sbloccati. Entrambi ci mettevano una quantità di tempo assurda per fare tutto: per raggiungere la home più di 4 secondi e l'animazione scattosa; per aprire i messaggi o le impostazioni 4-5 secondi), garanzia come già detto e provato, totale mancanza di sicurezza per le applicazioni installate da cydia (che invece è uno dei punti di forza dell'iphone), una sega continua per aggiornare o meno il dispositivo. Praticamente metà dei punti di forza dell'iphone mutilati.


Tu parli di quelli che hai visto, io ti parlo dei dispositivi che ho e che sono jailbrekkati. So che ci sono stati problemi sul 3g perchè con l'aggiornamento di ios alla 4 mi pare hanno introdoto l'hdr sulla fotocamera e altre funzionalità che lasciate abilitate in effetti rallentavano il telefono. Su tutti gli altri dispositivi che ho visto e che posseggo non ho mai avuto alcun crash ne rallentamenti e comunque parliamo sempre di una percentuale di difetti e problemi molto minore rispetto alle varie release di android.
Te l'ho gia detto, è' troppo facile tirare fuori 2 o 3 problemi e costruirci intorno una teoria, se non ti confronti con la concorrenza rimangono discorsi fini a se stessi.



Originariamente inviato da: korg91
1) L'amministrazione pubblica potrebbe finanziare un'altra azienda per prendere in mano il codice dell'altra che è fallita. Con il sw proprietario NO.

2) Conosco aziende che sviluppano software open source e ci guadagnano lo stesso. Alcune piccole (della mia città, alcune grandi (come quelle citate prima, Google e IBM in primis). Poi tutto sommato anche la doppia licenza (come quella di Red Hat che tu citi) è una strategia Open Source. Magari non pulitissima, ma è ottima comunque.

3) Basta con questa idea di open source = sviluppatori sparsi in giro in tutto il mondo. E' una cazzata e dipende fortemente dal prodotto. E tu lo sai. Lo sviluppo di Ubuntu e virtualbox (per fare due esempi) non è coordinato dagli sviluppatori nel sottoscala.


La finirei qua su questo discorso, tanto è come parlare di destra o sinistra ... sono punti di vista.


Originariamente inviato da: korg91
A me non interessa se tu e altri avete avuto fortuna. A me interessa la posizione ufficiale di Apple, che è quella descritta chiaramente nell'articolo.

In più anche io credevo che il jailbreak giovasse ad apple. Ora ho qualche dubbio. La gente normale, ovvero utonti, comprerebbe l'iphone anche senza poterlo sbloccare (infatti sembra che la percentuale di iphone sbloccati sia circa il 10%). Invece i guadagni che mancano a Apple per le app craccate, quelli sì che pesano.


Scusa ma pensi che ogni link che trovi su google contenga la verità svelata da 4 blogger anonimi?
Guadagni mancati???
Questi nell'ultimo anno fiscale hanno ammucchiato 52milardi di dollari di liquidità nelle casse e girano diverse voci che vogliano comprarsi la divisione entertainment di Sony o l'Adobe!!
Anche se ci fossero solo il 10% di telefoni sbloccati parliamo sempre del 10% di clienti che hanno speso 700 dollari per un loro dispositivo, che su svariati milioni di terminali non è di poco conto.
E' chiaro che di facciata Apple condanni il JB e lo sblocco dei suoi dispositivi, ma se non si è ingenui si dovrebbe capire che per loro è solo una ulteriore fonte di guadagno e per questo motivo ti garantisco che se vai all'apple store con un terminale brekkato se ne sbattono altamente.

Tra l'altro se uno volesse entrare nel giuridico dovrebbero dimostrarti che se ci sono guasti, questi sono dovuti al jaibreak. Ti pare plausibile?

Comunque oh, il mondo è bello perchè è vario e ognuno sceglie il prodotto che ritiene migliore ...
khelidan198027 Marzo 2011, 21:21 #58
Solo una curiosità, ma che ci devi fare con un file manager su uno smartphone? Imho più ci astraiamo dal concetto di file e meglio è, ed è la cosa che mi piace di iOS, app centrico, è la app a sapere dove sono e come gestire i file, però capisco che possa essere una visione non condivisa da tutti
Eversor227 Marzo 2011, 21:43 #59
Beh ma dipende dal tipo di uso che ne devi fare... La mancanza di una struttura file accessibile all'utente e alle applicazioni è l'unico neo serio di iOS e WP7. Non so per android perchè mi fa ribrezzo.
khelidan198027 Marzo 2011, 23:18 #60
Originariamente inviato da: Eversor2
Beh ma dipende dal tipo di uso che ne devi fare... La mancanza di una struttura file accessibile all'utente e alle applicazioni è l'unico neo serio di iOS e WP7. Non so per android perchè mi fa ribrezzo.


si ma io voglio un esempio concreto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^