Microsoft Office gratis e senza abbonamento su iPhone, iPad e tablet Android

Potremmo definirla una nuova Microsoft quella di Satya Nadella, che ci offre gratuitamente e senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento l'intera suite Microsoft Office sulle piattaforme mobile più diffuse
di Nino Grasso pubblicata il 07 Novembre 2014, alle 10:10 nel canale TelefoniaiPhoneAndroidMicrosoftiPadApple
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobrutta mossa (bruttissima a mio avviso) per il reparto hardware... l'avere Office integrato poteva essere uno stimolo a comprare i windows phone (secondo me dovevano puntarci molto per conquistare l'utenza business), e così invece tolgono ai loro smartphone anche questa feature che avevano.
Fossi stato in loro avrei addirittura provato una mossa in direzione completamente opposta, ovvero tagliare il supporto di Exchange a iphone e android...
Fossi stato in loro avrei addirittura provato una mossa in direzione completamente opposta, ovvero tagliare il supporto di Exchange a iphone e android...
sarebbe stato come tagliarsi le p...e per fare un dispetto alla moglie
boh, sarebbe stata una mossa rischiosa ma:
- in ambito privato, all'utente medio non importa sapere se il suo terminale supporta exchange
- in ambito aziendale, le decisioni su quali dispositivi utilizzare vengono prese pensando all'infrastruttura IT. La domanda è questa: abbiamo server con Windows Server ed Exchange, pagati migliaia di euro e costati diverse risorse lavorative per configurarli, cosa facciamo... cambiamo server di posta perchè i dirigenti vogliono iphone, o i dirigenti stessi capiscono che è meglio avere un bel lumia?
in Italia vince la prima ipotesi... cambiamo il server di posta... ma nel resto del mondo si passerebbe a lumia.
alla fine dal punto di vista privato non cambierebbe nulla per quanto riguardo le quote di mercato, ma almeno si farebbero un nome in ambito aziendale (diventerebbero i blackberry di qualche anno fa)
ovviamente IMHO
però a parte i discorsi del "sapranno cosa fanno", una considerazione da fare è che a quanto pare tengono molto di più alla sezione software che hardware (in fondo giustamente, è il loro core-business e di fatto dove hanno il quasi-monopolio)
- in ambito privato, all'utente medio non importa sapere se il suo terminale supporta exchange
- in ambito aziendale, le decisioni su quali dispositivi utilizzare vengono prese pensando all'infrastruttura IT. La domanda è questa: abbiamo server con Windows Server ed Exchange, pagati migliaia di euro e costati diverse risorse lavorative per configurarli, cosa facciamo... cambiamo server di posta perchè i dirigenti vogliono iphone, o i dirigenti stessi capiscono che è meglio avere un bel lumia?
in Italia vince la prima ipotesi... cambiamo il server di posta... ma nel resto del mondo si passerebbe a lumia.
alla fine dal punto di vista privato non cambierebbe nulla per quanto riguardo le quote di mercato, ma almeno si farebbero un nome in ambito aziendale (diventerebbero i blackberry di qualche anno fa)
ovviamente IMHO
Le nuove versioni di gmail supportano perfettamente exchange e comunque non é come dici te, se 9 utenti su 10 hanno iphone o android aziendali devi muovere il culo e dare il supporto necessario affinché quei client possano connettersi al tuo server di posta, pure se ti chiami microsoft.
Dovete mettervi in testa che al di là del nome e del fanboysmo microsoft su moltissimi fronti oramai é in una posizione in cui non puo' permettersi di imporre proprio nulla, gli anni 80/90 sono passati da un bel pezzo.
Fossi stato in loro avrei addirittura provato una mossa in direzione completamente opposta, ovvero tagliare il supporto di Exchange a iphone e android...
Non è che in Microsoft l'hanno fatto per bontà, semplicemente si sono resi conto che stavano perdendo utenti di Office su desktop e notebook verso altre applicazioni (tipo Google docs, sheets, ecc. ).
Questo perche quelli "che non possono fare a meno di Office" (perche ne usano funzionalità avanzate o roba "poco portabile" verso altre applicazioni che supportano le specifiche ufficiali dei documenti MS Office) non sono la maggioranza degli utilizzatori.
Attualmente Office è una delle cash cow principali di Microsoft, non possono permettersi di metterne in pericolo il predominio su desktop e notebook, quindi "lo danno gratis" su smartphone e tablet (dove di solito viene usato per visualizzazione e modifiche leggere) in modo che faccia da traino per nuovi utenti verso la versione per Windows desktop/notebook (a pagamento) o che almeno fermi il calo degli utenti.
Poi ovviamente quando Microsoft si sentirà "al sicuro" le cose cambieranno.
in Italia vince la prima ipotesi... cambiamo il server di posta... ma nel resto del mondo si passerebbe a lumia.
Ma guarda che non è in Italia e basta che si fa così... è la corretta gestione dell'infrastruttura IT che si dovrebbe fare ovunque (anzi forse è proprio in Italia che non si fa).
L'infrastruttura deve essere a supporto del business non deve essere un vincolo per le scelte del business, altrimenti semplicemente è deleteria.
E ormai siamo pieni di alternative open/gratis più o meno valide in quasi tutti i campi quindi non si può più permettere nemmeno Microsoft di forzare la mano..
L'infrastruttura deve essere a supporto del business non deve essere un vincolo per le scelte del business, altrimenti semplicemente è deleteria.
E ormai siamo pieni di alternative open/gratis più o meno valide in quasi tutti i campi quindi non si può più permettere nemmeno Microsoft di forzare la mano..
state parlando (tu e anche acerbo) del telefono aziendale come se facesse parte del business.
il telefono aziendale è uno strumento a supporto del business, così come il server di posta.
so bene che non si può generalizzare a partire da un esempio, ma ho a che fare con una multinazionale in cui anni fa si usava Nokia (symbian) per il supporto a Exchange, e se il dirigente voleva Iphone semplicemente NON lo poteva comprare perchè c'erano problemi con Exchange (parlo dei tempi del 3GS).
Poi dopo qualche anno, si è scelto Iphone perchè (oltre ad avere un supporto *QUASI* completo ad Exchange) ha minori problemi legati a virus e simili. E il dirigente apple-hater che voleva comprare piuttosto il Samsung SG2, ha preso comunque Iphone.
E se domani da Iphone non puoi più leggere le email aziendali, cambiano telefono, sicuramente non cambiano server di posta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".