L'app di YouTube ti dice quando è ora di andare a dormire
Il confinamento forzato in casa di questi mesi ha sconvolto il vostro ciclo del sonno? Non sarà forse che passate troppo tempo su Youtube? Grazie a una nuova impostazione potrete impostare dei limiti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Maggio 2020, alle 10:41 nel canale TelefoniaYouTubeGoogle
Il confinamento forzato in casa di questi mesi ha scombussolato i ritmi di vita di molti, facendo a pezzi la routine quotidiana. Molti si sono trovati a passare notti insonni davanti agli schermi dei propri dispositivi tecnologici, togliendo preziose ore al sonno (che non è una perdita di tempo come molti pensano). In casa YouTube questo comportamento non deve essere passato inosservato e hanno pensato bene di aiutare i più indisciplinati implementando nell'app su iOS e Android dei promemoria che vi invitano ad andare a dormire.
"Nel 2018, abbiamo lanciato un insieme di funzioni per aiutarvi a gestire il tempo su YouTube, inclusa l'impostazione di un promemoria per fare una pausa. Da quando abbiamo introdotto questa funzione, abbiamo inviato più di 3 miliardi di promemoria e oggi stiamo espandendo questi strumenti con un promemoria che vi inviata ad andare a dormire, in modo che possiate impostare degli orari e gestire meglio il vostro sonno", si legge in una pagina di supporto.
La nuova opzione consente di impostare promemoria in momenti specifici per interrompere la visione di video, e anche orari di inizio e fine, inclusa la possibilità d'interrompere i video immediatamente o attendere che il filmato finisca. A ogni modo, potrete chiudere o posticipare il promemoria, quindi avrete la possibilità di aggirare i paletti autoimposti.
La funzione è disponibile a partire da oggi sui dispositivi Android e iPhone e verrà distribuita a tutti gli utenti nei prossimi giorni. Per attivarla non dovrete far altro che entrare nelle impostazioni dell'app e selezionare l'apposita voce, così come tutte le altre già presenti: potete ad esempio impostare una pausa, con lo stop alla riproduzione dei video che scatta dopo un tempo prefissato tra i 15 minuti e le 2 ore.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Grazie a VLT è stata misurata direttamente la geometria tridimensionale di un'esplosione di una supernova
Blue Origin annuncia un aerofreno ripiegabile realizzato con un tessuto stampato in 3D
Blue Origin annuncia una nuova versione più grande e potente del razzo spaziale New Glenn
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al mondo 6K con connettività Thunderbolt 5
DJI cambia direzione: investe in Elegoo entrando nel mercato delle stampanti 3D
Black Friday Narwal 2025: risparmi da capogiro su tutti i robot aspirapolvere
Phishing evoluto contro Apple ID: caso finto, email autentica e la trappola del codice
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDIA rilascia l'aggiornamento correttivo
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser
Le offerte Black Friday per gli smartphone Motorola: si risparmiano fino a 600 euro su Amazon
Il controllo qualità degli iPhone 17 Pro non è il massimo: scoperto un nuovo difetto di fabbricazione
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il nuovo aggiornamento: oltre 100 giochi ottimizzati
A2RL Season 2: storia, innovazione e sorprese nella gara tra auto autonome
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'evento di presentazione al CES 2026. Ecco la data









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".