L'accesso unificato Windows Hello di Microsoft in arrivo su Android e iOS

L'accesso unificato Windows Hello di Microsoft in arrivo su Android e iOS

L'azienda di Redmond pronta a portare il sistema di autenticazione biometrica Windows Hello su iPhone e su Android. L'utente potrà quindi sbloccare il device per accedere a servizi con più sicurezza. Ecco come funzionerà

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Telefonia
WindowsMicrosoft
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6906 Ottobre 2016, 17:32 #11

I dati non lasciano il dispositivo

Sì, certo... poi chi mette in piedi i servizi con dati biometrici prima pensa al business e poi alla sicurezza come ad es. il MasterCard Identity Check:

"Attualmente Mastercard non ha ben chiarito le misure di sicurezza adottate per proteggere i dati raccolti da eventuali attacchi hacker. “Ci stiamo attrezzando per l'archiviazione dei dati. Le impronte digitali verranno conservate in locale sui device. Al momento stiamo lavorando a una conversione dei dati di riconoscimento facciale per archiviarli sotto forma di dati criptati”, ha dichiarato l'azienda. "

E cosa è richiesto come strumento per evitare di non mettere un video di fronte ad un riconoscimento per pagare? "battere le ciglia"

Quindi se registro magari un video in cui batti le ciglia ad una festa, poi posso prendere quel video ed usarlo per fare i pagamenti?

E quando perdi il telefonino non perderai più solo SMS, email o le foto.. (se non hai fatto il backup) ma anche la tua identità biometrica. Che faccio? Vado in sala operatoria per cambiarmela?... non è mica facile come andare in comune e chiedere una carta di identità nuova..
I complottisti dicono che vogliano arrivare ad impiantarci un RFID sottocute.. beh, a che serve opporsi se basterà un selfie certificato con FIDO, Hello, per identificarci per ogni genere di accesso e pagamento (due forme di libertà che ci riguarda.
Unrealizer08 Ottobre 2016, 16:09 #12
Originariamente inviato da: giovanni69
Sì, certo... poi chi mette in piedi i servizi con dati biometrici prima pensa al business e poi alla sicurezza come ad es. il MasterCard Identity Check:

"Attualmente Mastercard non ha ben chiarito le misure di sicurezza adottate per proteggere i dati raccolti da eventuali attacchi hacker. “Ci stiamo attrezzando per l'archiviazione dei dati. Le impronte digitali verranno conservate in locale sui device. Al momento stiamo lavorando a una conversione dei dati di riconoscimento facciale per archiviarli sotto forma di dati criptati”, ha dichiarato l'azienda. "

E cosa è richiesto come strumento per evitare di non mettere un video di fronte ad un riconoscimento per pagare? "battere le ciglia"

Quindi se registro magari un video in cui batti le ciglia ad una festa, poi posso prendere quel video ed usarlo per fare i pagamenti?

E quando perdi il telefonino non perderai più solo SMS, email o le foto.. (se non hai fatto il backup) ma anche la tua identità biometrica. Che faccio? Vado in sala operatoria per cambiarmela?... non è mica facile come andare in comune e chiedere una carta di identità nuova..
I complottisti dicono che vogliano arrivare ad impiantarci un RFID sottocute.. beh, a che serve opporsi se basterà un selfie certificato con FIDO, Hello, per identificarci per ogni genere di accesso e pagamento (due forme di libertà che ci riguarda.


No, video e foto non funzionano.
Se perdi il telefono non perdi comunque la tua identità perché

1. serve l'accesso biometrico per accedere ai dati biometrici
2. la chiave privata di cui parlava damxxx è nel TPM, che è un coprocessore sicuro apposta per questo

in ogni caso, è opzionale, puoi usare Passport anche con un semplice pin, Hello non è un requisito
giovanni6908 Ottobre 2016, 16:42 #13
Accesso biometrico per dati biometrici?

Guarda questi:
http://photon-x.com/3D_Biometrics.html

che riescono a prenderseli da soli i dati biometrici:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

E tenendo conto di questi rischi... abituandoci sempre più a cedere parte della nostra identità per interessi nazionali o delle multinazionali:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

ed arrivando poi a quello che è la logica del mio primo post:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Fonte:
https://www.blackhat.com/docs/us-15...oid-Them-wp.pdf


la chiave privata di cui parlava damxxx è nel TPM, che è un coprocessore sicuro apposta per questo


E chi mi assicura che il coprocessore non chiami casa (phone home di MS) come l'OS?
Non stiamo mica parlando di progetti open source.

Commento un precedente messaggio:

Originariamente inviato da: damxxx

PS: per fare la verifica a due fattori non si deve necessariamente utilizzare un numero di telefono (almeno non per tutti i servizi, quantomeno quelli più seri, e personalmente cerco di evitare quelli che utilizzano solo il cellulare), ma si può utilizzare l'email e soprattutto le apps.
Fra l'altro esiste uno standard per la generazione di OTP (il TOTP) e quindi è possibile utilizzare una sola app per tutti quei servizi che utilizzano questo standard (Microsoft, Facebook, Google, Saleforce, GitHub, DropBox, AWS, WordPRess, LastPass, EVernote, e molti altri)


E perchè dunque Yahoo continua a chiedermi il cellulare quando ha già la mia seconda email?
Il punto è che i servizi sono sempre lì pronti a minacciarti falle di sicurezza pur di poter indurre l'utente ad impostare il numero di telefono come strumenti di verifica.

Inoltre quell'OTP che citi vorrei vedere le app lo sfruttano nello scambiarsi le informazioni grazie agli EULA, cookies, telemetria, e quant'altro e la gran parte dei servizi da te citati hanno base negli USA, ovvero Patriot Act, ecc., per lo stesso identico motivo per cui chi avesse a cuore la propria privacy non userebbe un cloud protetto da quella legislazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^