Intel e Nokia insieme per le piattaforme cellulari

Le sue realtà uniscono gli sforzi collaborando assieme al progetto open-source oFono
di Andrea Bai pubblicata il 18 Maggio 2009, alle 14:16 nel canale TelefoniaNokiaIntel
Intel e Nokia hanno annunciato nel corso della giornata di venerdì di aver avviato lo sviluppo congiunto di oFono, un progetto per lo sviluppo di una piattaforma open-source per cellulari e smartphone.
Il nuovo progetto darà modo alle due realtà di portare avanti di pari passo le proprie soluzioni hardware con funzionalità software: Intel avrà così la possibilità di di entrare davvero nel mercato dei dispositivi mobili, mentre Nokia avrà la possibilità di rafforzare ulteriormente la propria posizione.

oFono sarà coperto da licenza GPLv2 e include un D-Bus API di alto livello per l'uso di applicazioni telefoniche di qualunque licenza. Il sistema oFono, infatti, dovrebbe permettere l'esecuzione di applicazioni originariamente sviluppate per altre piattaforme.
oFono inoltre include API plug-in per l'integrazione con stack open source e di terze parti, modem cellulari e storage back-end. Le funzionalità delle API plug-in funzionalità sono modellate su standard pubblici, in particolare quello denominato 3GPP TS 27.007 “AT command set for User Equipment (UE)”
Nokia e Intel porteranno avanti assieme il progetto oFono: "Abbiamo il piacere di invitare tutti gli sviluppatori alla community sul sito ofono.org" hanno dichiarato Nokia e Intel.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, molti la volevano da anni una piattaforma per cellulari open
Speriamo che colgano la palla al balzo e buona fortuna
“Le sue realtà uniscono gli sforzi collaborando assieme al progetto open-source oFono”
Non sarà mica "due" invece che "sue"?
Pssst:
Detto questo: spero che questo nuovo SO sia la fusione del progetto moblin e maemo, altrimenti è solo un'altro inutile spreco di soldi a cui potevano tranquillamente rimediare usando il sopracitato Android.
Android è Free [B][U]E[/U][/B] Open!
Wikipedia/Android
Detto questo: spero che questo nuovo SO sia la fusione del progetto moblin e maemo, altrimenti è solo un'altro inutile spreco di soldi a cui potevano tranquillamente rimediare usando il sopracitato Android.
Quoto.
Ma questo vuol dire che Intel comincerà a sfornare processori tipo ARM? No perchè gli x86 non credo siano molti adatti in quell'ambito visto i consumi, mica vorranno metterci l'Atom anche in quel posto (nei cellulari intendo
Android è il nuovo SO sviluppato da Google in Java per dispositivi mobile
Wikipedia/Android
Quoto.
Ma questo vuol dire che Intel comincerà a sfornare processori tipo ARM? No perchè gli x86 non credo siano molti adatti in quell'ambito visto i consumi, mica vorranno metterci l'Atom anche in quel posto (nei cellulari intendo
considerando questa news: http://punto-informatico.it/2604074...-sonda-x86.aspx credo che si arriverà anche a quello.
Andoid è GPL + Apache, con java a parte
Cito:Google chose the ASL for its Android userspace components (http://arstechnica.com/open-source/...-developing.ars).
Inoltre è scritto in C (la base è linux), e java è implementato con una Virtual Machine chiamata Dalvik.
Java serve per isolare le applicazioni utente, rendendo l'intero sistema più robusto.
La scelta di una virtual machine particolare dipende da problemi (al tempo, ora no) di licenza e da ottimizzazioni legate alle risorse disponibili in un cellulare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".