Iliad vince contro tutti: l'effetto del nuovo operatore fa perdere ai concorrenti oltre 300 milioni di euro

L'arrivo del nuovo operatore francese ha sicuramente smosso il mercato della telefonia in Italia. Tante le offerte in contrapposizione a quelle di Iliad. Non sembrano però essere bastate. Ecco perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Gennaio 2019, alle 20:01 nel canale TelefoniaIliadTIMho. MobileVodafoneKena MobileWIND3 Italia
Iliad è uno degli ultimi operatori italiani entrati nel mercato della telefonia assieme a ho.mobile di Vodafone. Un nuovo operatore che ha creato sicuramente un grosso scossone nel mercato della telefonia grazie all'introduzione di nuove tariffe veramente "low cost". Tutto questo si è poi tradotto, secondo un ultimo report, in una perdita per gli altri concorrenti addirittura di oltre 300 milioni di euro. L'arrivo del nuovo operatore francese dunque avrebbe rivoluzionato il mercato non solo con tariffe mai viste prima ma soprattutto "rubando" clienti agli altri competitors con una perdita economica per loro non da poco.
Iliad ha fatto perdere 300 milioni di euro
Mediobanca è l'autrice nello specifico dell'ultimo report pronto ad evidenziare appunto come vi sia stata una generale contrazione dei ricavi medi per ogni singolo utente. Iliad avrebbe portato dei benefici per i consumatori che hanno visto scendere le tariffe in maniera importante ma è chiaro che il suo arrivo ha destato grosse problematiche a un po' tutti i contendenti.
Iliad ha dunque impattato fortemente sull'equilibrio del mercato della telefonia mobile il Italia. Il calo dei margini dei ricavi ma anche l'arrivo di contendenti come ho.mobile e Kena Mobile, operatori virtuali rispettivamente di Vodafone e TIM, non hanno fatto altro che aumentare il calo del valore delle offerte ma anche chiaramente le entrate agli operatori stessi.
Proprio Mediobanca evidenzia come nel 2017 i valori complessivi di ARPU, ossia il ricavo medio per singolo utente, addirittura avessero raggiunto i 34 miliardi di euro con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente. Ecco che con il 2018, Iliad, ha azzerato tutto questo causando un vero e proprio scossone.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRimodulazione a 15
Passi a Y diventano 10
Causa mesi di 28 giorni passa a 10.90
Rimodulazione a 12.90
Passi a Z a 10
Una ricarica e rimodula a 12
ma ti trovi il servizio MaiChiesto a 1.99 al mese
Ma non riescono a capire il perchè uno passa a iliad...
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Chiaro che il mio caso varrà circa un sessantamilionesimo, ma io sono passato da 10 euro del pre iliad a 8 euro al mese del dopo iliad.
Quello che è cambiato sono i gb che sono passati da 30 del pre iliad a 50 dopo iliad.
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Chiaro che il mio caso varrà circa un sessantamilionesimo, ma io sono passato da 10 euro del pre iliad a 8 euro al mese del dopo iliad.
Quello che è cambiato sono i gb che sono passati da 30 del pre iliad a 50 dopo iliad.
Per avere gighi si andava a spendere 5-10 euro al mese in più (quando la media era 1 o 2gb). Conosco un sacco di gente che aveva 19.90 o 24.90 al mese perchè magari non aveva la linea di casa
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Beh, facciamo conto 10 milioni di utenti che per 6 mesi non hanno più pagato le major ed al tempo stesso le hanno costrette a tagliare le tariffe o erogare di più allo stesso prezzo di prima (o rilanciare Kena ed inventarsi Ho per contenere l'emorragia), non credo andiamo tanto distante. Certo nel frattempo avranno riguadagnato con le winback, i vari costi di portabilità degli utenti insoddisfatti e ritornati... se anche solo in media ciascuno dei 10 milioni di utenti (tra Iliad, Ho e Kena) ha causato un mancato introito di 5€ al mese x6 mesi (ovvero spannometricamente risparmiato)... si arriva a 30€... moltiplica per 10 milioni...
Si è palesato il cartello che facevano le compagnie prima, mi sorprende il fatto che non ci siano ancora state azioni legali da parte di associazioni consumatori
Tutto questo si è poi tradotto, secondo un ultimo report, in una perdita per gli altri concorrenti addirittura di oltre 300 milioni di euro.
[...]
Proprio Mediobanca evidenzia come nel 2017 i valori complessivi di ARPU, ossia il ricavo medio per singolo utente, addirittura avessero raggiunto i 34 miliardi di euro con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente. Ecco che con il 2018, Iliad, ha azzerato tutto questo causando un vero e proprio scossone.
[...]
Da come è scritto capisco che prima dell'arrivo di Iliad le compagnie telefoniche incassavano 34 miliardi di euro, mentre ora incassano 300 milioni in meno (che sono meno dell'1%); e fin qui tutto chiaro. Ma perché nell'articolo è scritto che Iliad ha "azzerato tutto questo"? Significa che quei 300 milioni sono l'utile delle compagnie? A me pare molto poco un utile inferiore all'1%, ma come ho scritto sopra di economia non ne capisco nulla.
Qualcuno esperto mi potrebbe spiegare?
Grazie dell'attenzione
Da come è scritto capisco che prima dell'arrivo di Iliad le compagnie telefoniche incassavano 34 miliardi di euro, mentre ora incassano 300 milioni in meno (che sono meno dell'1%); e fin qui tutto chiaro. Ma perché nell'articolo è scritto che Iliad ha "azzerato tutto questo"? Significa che quei 300 milioni sono l'utile delle compagnie? A me pare molto poco un utile inferiore all'1%, ma come ho scritto sopra di economia non ne capisco nulla.
Qualcuno esperto mi potrebbe spiegare?
Grazie dell'attenzione
Credo si riferisca al fatto che Iliad ha azzerato la crescita dell'anno precedente.
Pazzesco cmq come cifre
34 miliardi, ma non credo solo il mobile, ma tutto il settore telecomunicazioni...
Quel che mi ha obbligato a cambiare operatore è stata la politica del rinnovo della promozione che non azzerava il credito residuo fin tanto che, quest'ultimo, non è sufficiente a coprire l'intera somma richiesta. Un vantaggio per chi è consapevole della propria tariffa e può preferire questo margine di manovra, uno svantaggio per persone anziane poco attente a ricarica, al credito residuo, al costo della promozione ed all'applicazione.
Per il resto grazie Iliad per aver abbassato i prezzi del 4G in Italia. Detto questo spero che tu sia altrettanto efficacie con l'ormai prossimo 5G
Con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente vuol dire che l'anno precedente incassavano 33,3 (~33,3 + 2,2 % fa 34,03).
La frase doopo che illiad ha fatto perdere 300 Keuro significa che ora incassano 34 Meuro- 0,3 Meuro = 33,7 Meuro Quello che è palese che ha azzerato la tendenza mediamente in crescita degli incassi portandola da +2,2% a circa -0,88%
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".