Il termostato di casa si controlla con i comandi vocali grazie a Google

Il termostato di casa si controlla con i comandi vocali grazie a Google

Google Now permetterà a breve di gestire il termostato Nest anche attraverso comandi vocali

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
Google
 

Google ha aggiunto una nuova funzionalità sul proprio assistente virtuale, Google Now. In sostanza, l'utente può dettare comandi vocali al proprio smartphone indirizzati al termostato Nest, di proprietà della stessa Google. L'assistente virtuale è disponibile sia su Android che su iOS, ma per l'abilitazione della funzionalità su entrambe le piattaforme bisogna aspettare ancora.

Integrazione di Nest su Google Now
Fonte: Droid Life

Google Now è integrato in maniera capillare all'interno di tutti gli smartphone Android (ad eccezione delle versioni forked del software), ed è disponibile anche su iOS attraverso il download dell'app Google. Utilizzando il servizio, l'utente può dettare già da adesso comandi come "Imposta la temperatura a 25°C" per verificare l'imminente arrivo della funzionalità, non ancora attiva sul termostato.

Ad oggi, pronunciando la frase sopra menzionata, Google Now mostrerà una delle sue tipiche schede con un messaggio d'errore per la mancata rilevazione di Nest. All'interno della scheda sarà infatti presente anche l'esplicita frase "Works with Nest". Premendo sulla scritta si accede ad una pagina che descrive la funzionalità, ma cercando di effettuare l'accesso si verrà indirizzati ad un sistema di log-in non ancora attivo.

Nest è una società su cui Google ha investito oltre 3,2 miliardi di dollari per la sua acquisizione, con una manovra che rappresenta solo uno dei tanti tentativi di accesso al settore della domotica da parte dei colossi tecnologici più eminenti. L'integrazione su Google Now potrebbe consentire funzionalità molto interessanti, particolarmente simili a quelle già presenti sul servizio d'assistenza virtuale di Mountain View.

È facile pensare che in un futuro Nest possa essere in grado di rilevare la nostra posizione in qualsiasi momento, ed impostare determinati valori in funzione delle nostre abitudini, del traffico previsto per il nostro ritorno a casa, ad esempio dopo il lavoro, o semplicemente accedere alle impostazioni di geolocalizzazione dello smartphone. In questo modo, una volta arrivati a casa ci aspetterà una temperatura ideale, a tutto vantaggio del consumo energetico domestico.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7715 Dicembre 2014, 17:28 #1
di sto aggeggio già si parlò in passato..
un botto di soldi praticamente per niente.
Cappej15 Dicembre 2014, 18:09 #2
Originariamente inviato da: demon77
di sto aggeggio già si parlò in passato..
un botto di soldi praticamente per niente.


"per niente" direi di no, è un seme per l'ingresso di Google e Android nella domotica... è un piccolo passo, ma non è niente. Magari in Italia non lo vedremo mai, ma nel futuro, se agganciato anche alle utenze elettriche piuttosto che quelle idriche, bhe, avremo il controllo di casa a distanza By Google... anche se continueremo ad avere l'ADSL a 1 megabit teorico in upload...
per quanto riguarda il botto di soldi, bhe... si, decisamente un botto di soldi...
Raghnar-The coWolf-15 Dicembre 2014, 18:21 #3
Originariamente inviato da: Bivvoz
E ti arriva direttamente la multa a casa?


Thread Winner

Originariamente inviato da: demon77
di sto aggeggio già si parlò in passato..
un botto di soldi praticamente per niente.


Mah io devo ancora capire come fanno la spesa in silicon valley... e intrufularmi!

Comunque prima o poi la capiranno che la "smart house" non è una casa che si collega a internet così può andare in crash anche da remoto, ma una casa che ottimizza l'uso di risorse.

Che il termostato si comandi vocalmente, quindi di avere microfoni in ogni stanza e il termostato connesso via internet ogni volta che parli per capire cosa dice e va in panico se la cosa non succede, è un suicidio tecnologico, perchè l'obiettivo di un elettrodomestico deve essere quello di semplificare la vita.

Che il termostato si connetta a internet [u]due volte al giorno[/u] per sapere il meteo, e si regoli da se con un meccanismo di feedback LOCALE AUTOMATICO, è la cosa più sofisticata che puoi chiedere al termostato di casa.
deggial15 Dicembre 2014, 18:26 #4
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-

Che il termostato si comandi vocalmente, quindi di avere microfoni in ogni stanza e il termostato connesso via internet ogni volta che parli per capire cosa dice e va in panico se la cosa non succede, è un suicidio tecnologico, perchè l'obiettivo di un elettrodomestico deve essere quello di semplificare la vita.

Che il termostato si connetta a internet [u]due volte al giorno[/u] per sapere il meteo, e si regoli da se con un meccanismo di feedback LOCALE AUTOMATICO, è la cosa più sofisticata che puoi chiedere al termostato di casa.


ben detto.
comunque sono cose che si possono fare anche oggi senza alcun tipo di problema... basta scegliere l'impianto domotico giusto (crestron ad esempio), e un buon programmatore.
il futuro, è avere tutto questo alla portata di tutti.
ComputArte15 Dicembre 2014, 18:54 #5

QUOTONE per Raghnar-The coWolf-

Yes! Concordo, soprattutto per il fatto che utilizzare una logica con SO basato su cloud significa vivere in una casa con le pareti trsparenti .... Le OTT si stanno straleccando i baffi per spiare tutto anche dentro la casa, aggregando dati e profilando in maniera così profonda che quello che stanno facendo sui telefonini sembrerà uno scherzo....attenzione a scefgliere la tecnologia giusta! :-)
Wonder15 Dicembre 2014, 19:45 #6
Io ho il termostato NetAtmo che comando sia dal termostato sia dal telefono. Lui costantemente verifica l'inerzia termica della tua casa e in base alla temperatura esterna, presa dal servizio meteo o dalla tua stazione meteo NetAtmo, regola l'anticipazione delle accensioni e degli spegnimenti.
Inoltre ha la modalità "fuori casa" che tiene una temperatura basale che tu imposto (stile 17°. Il tutto con programmazione giornaliera via intenret o smartphone, con diverse fasce di temperatura in base se dormi, se sei fuori o se sei in casa.

Ora, che il NEST, che non è ancora venduto n Italia, si possa regolare con la voce mi pare una scemenza inutile, visto che una volta impostati certi paramentri non hai mica bisogno di uno che ti ascolti ogni secondo ver variarli.
Inoltre è una boiata che in base al traffico accenda o spenga: la casa ha un'inerzia termica e qui si tratta sempre solo di anticipare accensioni e spegnimenti
Raghnar-The coWolf-15 Dicembre 2014, 20:46 #7
Originariamente inviato da: Wonder
Io ho il termostato NetAtmo che comando sia dal termostato sia dal telefono. Lui costantemente verifica l'inerzia termica della tua casa e in base alla temperatura esterna, presa dal servizio meteo o dalla tua stazione meteo NetAtmo, regola l'anticipazione delle accensioni e degli spegnimenti.
Inoltre ha la modalità "fuori casa" che tiene una temperatura basale che tu imposto (stile 17°. Il tutto con programmazione giornaliera via intenret o smartphone, con diverse fasce di temperatura in base se dormi, se sei fuori o se sei in casa.

Ora, che il NEST, che non è ancora venduto n Italia, si possa regolare con la voce mi pare una scemenza inutile, visto che una volta impostati certi paramentri non hai mica bisogno di uno che ti ascolti ogni secondo ver variarli.
Inoltre è una boiata che in base al traffico accenda o spenga: la casa ha un'inerzia termica e qui si tratta sempre solo di anticipare accensioni e spegnimenti


esattamente, quello è il genere di cretinate da silicon valley che se non schivano le porteranno alla rovina.
djfix1315 Dicembre 2014, 21:29 #8
ma adesso, seriamente; ma quante volte al giorno o alla settimana passate a modificare il termostato di casa?

no perchè io già 2 anni fa me lo sono progettato e costruito direttamente con si e no 25 euro di materiale ed è comandabile da bluetooth (perfino da un Samsung Gear) ma una volta impostate le direttive settimanali io al massimo gli do ogni cambio stagione una temperatura massima da mantenere diversa e 2 volte l'anno in inverno do il comando manuale perchè magari ho freddo.basta.

ma cosa ci fate con stì termostati Voi?
Atom7315 Dicembre 2014, 21:37 #9
sono indeciso se NON compro questo o i gugolglass
karplus16 Dicembre 2014, 00:26 #10
Originariamente inviato da: djfix13
ma adesso, seriamente; ma quante volte al giorno o alla settimana passate a modificare il termostato di casa?

no perchè io già 2 anni fa me lo sono progettato e costruito direttamente con si e no 25 euro di materiale ed è comandabile da bluetooth (perfino da un Samsung Gear) ma una volta impostate le direttive settimanali io al massimo gli do ogni cambio stagione una temperatura massima da mantenere diversa e 2 volte l'anno in inverno do il comando manuale perchè magari ho freddo.basta.

ma cosa ci fate con stì termostati Voi?


Io con l'arrivo della stagione invernale ci smanetto molto spesso, non tanto per settare le soglie di accensione che alla fine sono sempre quelle, quanto per impostare o meno i programmi della giornata. Non so mai quando rientro in casa, l'orario di ritorno dal lavoro può sballare di 4/5 ore, quindi se so già il giorno dopo a che ora rientrerò allora setto un programma ad hoc, e così via. Scaldare per 6 ore la casa quando io manco ci sono mi pare uno spreco, visto che cmq la casa si scalda abbastanza in fretta. Poi ci si mette di mezzo pure la mia tipa che ha degli orari abbastanza variabili, ma lei non sa usare il termostato quindi non fa testo.
Sarebbe comodissimo per me poter accendere il termostato a distanza magari 20min prima di tornare a casa, ma non ho competenze di elettronica o arduino e non mi va di spendere 60/80€ buoni per farmene arrivare uno pronto dagli USA. Quello attuale della gbc fa il suo dovere e l'ho pagato 20€ nuovo.
Si potrebbe obiettare che fa consumare meno tenere sempre il termostato operativo per mantenere una temperatura costante, ma in luoghi relativamente non freddissimi come dove risiedo io, la temperatura cala di 2/3C° appena a caldaia spenta, li recupero in fretta in neanche un'ora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^