Il Parlamento Europeo ha approvato il caricabatterie unico

Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla legislazione che imporrà il caricabatterie unico a tutti i produttori di dispositivi elettronici
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2022, alle 13:56 nel canale TelefoniaIl Caricatore universale USB-C è sempre più realtà. Attraverso la nuova legislazione, l'Unione Europea vuole fare un passo verso i consumatori, garantendo a loro la ricarica di qualsiasi dispositivo elettronico con un unico caricatore dotato di porta USB-C. Il via libera dal Parlamento Europeo è arrivato con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni.
Smartphone, tablet, e-reader, fotocamere e altri dispositivi elettronici dovranno aderire alla normativa entro l'autunno 2024. È stata fissata una deroga, invece, per i computer portatili. La più colpita dalla direttiva sarà sicuramente Apple, che continua a usare il suo connettore Lightning anche sui recenti iPhone 14. Ne abbiamo parlato qui. Apple potrebbe comunque affidarsi alla ricarica wireless per aggirare il problema.
L'obiettivo della direttiva è quello di ridurre i rifiuti elettronici e mettere i consumatori nelle condizioni di poter compiere scelte più sostenibili. In una prima fase la legislazione, ora approvata in via definitiva riguarderà principalmente i dispositivi mobile, per poi includere anche i computer portatili a partire dalla primavera 2026.
Tutti i dispositivi messi in commercio, dunque, dovranno prevedere una porta USB-C per la ricarica sulla loro scocca.
![]() |
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon vorrei che ci si riducesse alla stessa cosa con i caricatori per telefoni...
non vorrei che ci si riducesse alla stessa cosa con i caricatori per telefoni...
Sistema di sicurezza per evitare di friggere l'alimentatore, probabilmente il portatile non ha un controller così avanzato che si adatta alla potenza fornita dall'alimentatore.
Con 602 voti favorevoli, 13 contrari e 8 astensioni, il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla legislazione che imporrà il caricabatterie unico a tutti i produttori di dispositivi elettronici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alla Apple hanno appena reinserito nel Macbook il "macsafe" (dopo averlo fatto sparire con una decisione a dir poco assurda)... spero non lo tolgano....è la cosa piu furba che hanno...
secondo me non lo toglieranno e non saranno costretti dalla EU
il Mac si carica con MagSafe e con USB-C per cui hanno una cosa in più ma nulla ti impedisce di usare il tuo USB-C che già hai per cui sono a posto
iPhone è un altro discorso ovviamente
La cosa davvero deprecabile è perchè si arrivi solo adesso ad una cosa così assurdamente scontata ed ovvia DA ALMENO VENTI ANNI PIENI.
Cioè oggi abbiamo l'USB-C che va bene per tutto, ma fra 10 anni per esempio? Magari avremo bisogno di inviare dati ed energia in maniere non compatibili con questo connettore, quindi cosa si fara? Il resto del mondo userà connettori da 10Tbit/s e ricarica con tensione di 400V mentre in europa resteremo al palo con una (ipoteticamente) obsoleta USB-C?
Oppure ogni X anni un qualche ente preposto valuterà eventuali nuovi connettori per rivedere la legge?
Cioè oggi abbiamo l'USB-C che va bene per tutto, ma fra 10 anni per esempio? Magari avremo bisogno di inviare dati ed energia in maniere non compatibili con questo connettore, quindi cosa si fara? Il resto del mondo userà connettori da 10Tbit/s e ricarica con tensione di 400V mentre in europa resteremo al palo con una (ipoteticamente) obsoleta USB-C?
Oppure ogni X anni un qualche ente preposto valuterà eventuali nuovi connettori per rivedere la legge?
pensa quando saranno necessarie velocità tipo 1000Tbit/s e avremo bisogno di ricariche da 40000V... io penso sia meglio essere molto lungimiranti e non pensare solo al vicino futuro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".