Huawei Mate 8 ufficiale, da 6 pollici con Kirin 950 e batteria da 4000 mAh

Huawei ha tolto i veli dal nuovissimo Mate 8, phablet dallo schermo molto ampio con componentistica hardware di alto livello
di Nino Grasso pubblicata il 26 Novembre 2015, alle 14:01 nel canale TelefoniaHuawei
Huawei Mate 8 è il successore di Ascend Mate 7, uno dei maggiori successi del produttore. È il primo dispositivo della società ad utilizzare il SoC Kirin 950, l'ultimo modello fra quelli progettati dalla stessa Huawei. Si basa su una configurazione big.LITTLE ad otto core suddivisi in due CPU quad-core Cortex-A72 e Cortex-A53 rispettivamente da 2,3GHz e 1,8GHz. La GPU integrata è una Mali-T880MP4, mentre saranno lanciate due varianti del dispositivo: una con 3GB di RAM e 32GB di storage, l'altra con 4GB di RAM e 64 o 128GB di storage.
Come preannunciato dai tanti rumor che hanno anticipato l'evento di presentazione, Huawei Mate 8 adotta un display LCD IPS da 6 pollici a risoluzione Full HD, quindi 1080x1920 pixel. Niente Quad HD, una scelta che comunque ha senso: Mate 8 dovrà scontrarsi con i dispositivi di prossima generazione con Qualcomm Snapdragon 820 o con l'Exynos 8890 che avranno GPU particolarmente più potenti, quindi una risoluzione video inferiore potrà permettere a Kirin 950 di competere ad armi pari sul piano delle performance con i prossimi dispositivi della concorrenza.
Lo smartphone è Dual-SIM e ha il supporto per una microSD, tuttavia per l'espansione della memoria interna dovrà essere sacrificato lo slot per un'eventuale seconda SIM (sono supportate le nanoSIM). Decisamente interessante la batteria da 4.000mAh che dovrebbe consentire un aumento dell'autonomia operativa su singola carica del 30% rispetto al già ottimo Mate 7. Huawei Mate 8 ha un sensore biometrico per la scansione delle impronte digitali disposto lungo la scocca posteriore ed il connettore per la ricarica è un tradizionale microUSB 2.0. Niente USB Type-C, quindi.
Sulla carta particolarmente efficace il comparto fotografico: il modulo posteriore utilizza un sensore Sony IMX298 da 1/2,8" e 16 megapixel (i pixel sono da 1,12 micron) con auto-focus a rilevamento di fase e sistema di lenti con apertura di diaframma f/2.0 stabilizzato otticamente. Sulla parte frontale troviamo invece un modulo da 8 megapixel.
Sul piano estetico, Mate 8 usa una monoscocca in alluminio leggermente bombata dietro al fine di migliorare l'impugnatura e diminuire lo spessore ai bordi. Il vetro frontale è invece un pannello 2,5D con angoli arrotondati, mentre le cornici sono particolarmente risicate in dimensioni, anche se non in maniera così evidente come nei render pubblicati dalla società. Lo smartphone viene fornito nativamente con Android 6.0 Marshmallow, personalizzato naturalmente con la Emotion UI 4.0 proprietaria.
Huawei Mate 8 sarà disponibile inizialmente solo in Cina a partire dal primo trimestre del 2016, e verrà mostrato in maniera più dettagliata durante il CES di Las Vegas. Disponibilità negli altri mercati e prezzi non sono ancora stati ufficializzati.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFrancamente non capisco questa scelta senza senso, che ultimamente è sempre più diffusa. Ho già avuto contatto con alcune persone che non hanno comprato uno smartphone che per il resto andava loro bene proprio per questo motivo.
Una scelta del genere può andare bene a chi non ha necessità di un dual sim, ma che vuole uno slot in più per l'uso occasionale. Persone che intendono utilizzare un dual sim in modo permanente, tendono ad orientarsi altrove.
Non riesco a a capire' le scelte commerciali di certe aziende, che senso ha lanciare un nuovo prodotto che probabilmente non sarà reperibile per le feste natalizie?
Una domanda poi, sti processori kirin come stanno messi a livello di supporto ROM di terze parti? I sorgenti li mettono a disposizione?
128Gb non sono pochi. Alla fine gli unici che restano fuori sono solo quelli che vogliono due SIM e più di 128Gb (o hanno necessità di avere i dati su schedina/e).
Alle fine è:
157.1 x 80.6 x 7.9 mm - 185g ed una 4000 mAh.
Il 6S plus col 5.5" è:
158.2 x 77.9 x 7.3 mm - 192g con una 2750 mAh.
@DukeIT
Non ha a che vedere con la quantità di memoria ma con la sicurezza dei dati FACILE ed IMMEDIATA offerta solo dalla micro-SD, non tutti gli utenti hanno la possibilità di fare in ogni momento un backup che potrebbe anche essere molto grande in termine di dati.Ho già visto delle persone che avevano lo smartphone MORTO e da quello non si estraevano più le foto etc. ma grazie alla micro-SD non hanno perso nulla o quasi, semplicemente estrarre la micro-SD ed inserirla in un altro smartphone ed il problema era risolto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".