Huawei HongMeng OS su uno smartphone entro fine anno, l'annuncio forse il 9 agosto

Huawei HongMeng OS su uno smartphone entro fine anno, l'annuncio forse il 9 agosto

Il sistema operativo proprietario di Huawei potrebbe essere annunciato già nei prossimi giorni e fare la comparsa sul mercato entro fine anno: ma su uno smartphone o su una smart TV?

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Telefonia
Huawei
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
386DX4006 Agosto 2019, 17:41 #11
Originariamente inviato da: DukeIT
È innegabile che dire al telefono "portami a xxx", o "trovami un ristorante", è di una comodità unica.

Sarebbe interessante una discussione sul concetto di -comodita'- motivazione attorno alla quale gravita tutta la galassia della tecnologia.
Mi chiederei se ricercare la stessa informazione con la tastiera non cambi poi molto.
domthewizard06 Agosto 2019, 17:49 #12
Originariamente inviato da: 386DX40
Sarebbe interessante una discussione sul concetto di -comodita'- motivazione attorno alla quale gravita tutta la galassia della tecnologia.
Mi chiederei se ricercare le stesse informazioni con la tastiera sia poi cosi' scomodo.

a napoli si dice "essere fraccomodi". una volta quando dicevi a qualcuno di raggiungerlo da una parte gli davi l'indirizzo, lo scriveva sull'app navigatore e basta; oggi invece vogliono tutti la posizione, perchè si scocciano pure di scrivere un indirizzo. le capacità intellettive e motorie dell'essere umano medio prima o poi diventeranno quelle di un'ameba, e la tecnologia (vedi anche auto a guida autonoma) non fa altro che accelerare questo processo
386DX4006 Agosto 2019, 18:14 #13
Originariamente inviato da: domthewizard
a napoli si dice "essere fraccomodi". una volta quando dicevi a qualcuno di raggiungerlo da una parte gli davi l'indirizzo, lo scriveva sull'app navigatore e basta; oggi invece vogliono tutti la posizione, perchè si scocciano pure di scrivere un indirizzo. le capacità intellettive e motorie dell'essere umano medio prima o poi diventeranno quelle di un'ameba, e la tecnologia (vedi anche auto a guida autonoma) non fa altro che accelerare questo processo


Credo un bel esercizio per riflettere sulla questione sarebbe tuttoggi, almeno per chi non ha dovuto continuare per studio, universita', lavoro a usarli quotidianamente, prendere un quaderno di carta, diverse penne da scrivere e cominciare a ricopiare da un libro ad esempio e per esempio un paio d'ore al giorno. Personalmente la fatica che ho fatto per studio a ricominciare a scrivere a penna mi ha lasciato incredulo.
Qualcuno potrebbe in parte giustamente spiegare che il progresso tecnologico cambia anche gli strumenti di scrittura e lettura, ma mi chiederei se scrivere su una tastiera virtuale o peggio chiedere a voce, abbia la stessa valenza nell' uso delle aree del cervello in confronto a scrivere manualmente su un foglio di carta.
GTKM06 Agosto 2019, 18:24 #14
Originariamente inviato da: domthewizard
non è detto che facciano la fine di win phone. huawei come dicevo ha i soldi e la fama per pubblicizzare il suo os, se sarà brava a farlo supportare da molti sviluppatori può darsi che l'alternativa a google ci sarà (finalmente oserei dire). d'altra parte lo sbaglio di microsoft è stato non facilitare lo sviluppo di app per la sua piattaforma, perchè a livello di mero sistema operativo uno smartphone wp di fascia bassa cagava in testa a qualsiasi top di gamma android


Scherzi? Visual Studio è il miglior ambiente di sviluppo sul mercato, e scrivere app per Windows Phone richiedeva solo quello. Nello stesso tempo, per Android dovevi usare quell'accrochio di Eclipse, scaricare tutto a parte e trovare un modo per fare funzionare l'emulatore di Google.

Il vero errore di Microsoft è stato tagliare la compatibilità tra le diverse versioni di Windows Phone.
Maddog197607 Agosto 2019, 14:56 #15
Originariamente inviato da: 386DX40
Credo un bel esercizio per riflettere sulla questione sarebbe tuttoggi, almeno per chi non ha dovuto continuare per studio, universita', lavoro a usarli quotidianamente, prendere un quaderno di carta, diverse penne da scrivere e cominciare a ricopiare da un libro ad esempio e per esempio un paio d'ore al giorno. Personalmente la fatica che ho fatto per studio a ricominciare a scrivere a penna mi ha lasciato incredulo.
Qualcuno potrebbe in parte giustamente spiegare che il progresso tecnologico cambia anche gli strumenti di scrittura e lettura, ma mi chiederei se scrivere su una tastiera virtuale o peggio chiedere a voce, abbia la stessa valenza nell' uso delle aree del cervello in confronto a scrivere manualmente su un foglio di carta.


Come non quotare, direi che centra perfettamente il problema. Ps difatti mi accorgo che, le volte che devo prendere appunti, scrivo stampatello...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^