Google Glass disponibili a tutti (gli americani) dal 15 aprile, in quantità limitate

Google ha annunciato che a partire dal 15 aprile la società venderà i Glass Explorer agli utenti americani. La disponibilità sembra tuttavia molto limitata
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2014, alle 14:31 nel canale Telefonia
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoleggi qua
http://www.workopolis.com/content/a...ages-right-now/
Non è proprio così, anche in America devi decurtare le tasse che fortuna loro sono molto più basse delle nostre rapine legalizzate, poi devi o dovresti preoccuparti di fare una assicurazione sanitaria caso mai devi aver bisogno di cure mediche.
E' vero comunque che se sommi tutti le cose facoltative Americane sono sempre inferiori alle cose OBBLIGATORIE
Ed è anche vero che non hanno....l'equo compenso..
E' vero comunque che se sommi tutti le cose facoltative Americane sono sempre inferiori alle cose OBBLIGATORIE
Ed è anche vero che non hanno....l'equo compenso..
io preferisco di gran lunga il sistema americano, "tu stato lasciami più soldi in tasca che poi decido io come gestirmi la vita", so che può sembrare un discorso in parte egoistico ma invece e' un concetto cardine della libertà di una persona
Mi hai tolto le parole di bocca...
Sono daccordo, anzi di più, se fossi in Renzino sarebbe la PRIMA riforma reale..
penso che un secondo dopo lo troveremmo impiccato in strada
Sono daccordo, anzi di più, se fossi in Renzino sarebbe la PRIMA riforma reale..
Leggi il link che ho postato sul salario medio canadese (quello USA è abbastanza simile)
Lo so purtroppo...
Siamo completamente OT, ma a volte approfondire il perchè come mercato siamo considerati di serie B come nel caso in oggetto fa capire molte cose.
Siamo strangolati da tasse di ogni tipo, aggiungiamo in ogni finanziaria un nuovo balzello, (caso tipico il decreto Salva Roma) e gli 80 euro che il Renzino ti da nella tasca sinistra te li ripreleva nella tasca destra con la Tasi...
Siamo completamente OT, ma a volte approfondire il perchè come mercato siamo considerati di serie B come nel caso in oggetto fa capire molte cose.
Siamo strangolati da tasse di ogni tipo, aggiungiamo in ogni finanziaria un nuovo balzello, (caso tipico il decreto Salva Roma) e gli 80 euro che il Renzino ti da nella tasca sinistra te li ripreleva nella tasca destra con la Tasi...
Il mio discorso era legato al prezzo dei Google Glass. 1500$ da noi sono sui 1100 €, che al NETTO, credo sia poco inferiore allo stipendio MEDIO italiano.
In USA è tutto un altro discorso visto che in media guadagnano almeno il doppio
In USA è tutto un altro discorso visto che in media guadagnano almeno il doppio
Solitamente un prezzo in dollari si avvicina molto al prezzo in Euro, iva, tasse di importazione, equo compenso ecc.. poi giustamente aggiungiamo il potere d'acquisto Italico a quello Americano e il prodotto anche se commercializzato in Italia non può avere nessun dato significativo tranne i pochi che se lo possono permettere
Dimenticavo
Non ho parole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".